– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 17 dicembre 2019 da giovannaamato
Ciò che vide Paolo non possono vederlo né Ammonio né Origene, poiché per vedere serve una spina nella carne. C’è molto di più di un coltissimo peplum ne I filosofi di Sonia Gentili, Castelvecchi 2019. C’è una prosa che ha lo stesso sortilegio sfrenato… Continue Reading “Sonia Gentili: I filosofi. Nota di lettura”
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, Letteratura italiana, letture, Linguaggio, Narrativa, Novità editoriali, prosa, recensioni, romanzoTag: castelvecchi, cristianesimo, giovanna amato, i filosofi, Narrativa, narrativa italiana, novità editoriali, prosa, recensioni, romanzo, sonia gentili
Pubblicato il 23 giugno 2018 da redazionepoetarum
Il Vangelo secondo Matteo… Salvini Alla tv c’è Salvini che giura qualcosa, col Vangelo in mano si insedia da ministro, parla del rosario che ha nelle sue tasche. Ieri ha preso di mira i rom pronunciando, tra le altre scempiaggini, una gravissima frase discriminatoria:… Continue Reading “Sandro Abruzzese, Il Vangelo secondo Matteo… Salvini”
Pubblicato il 10 marzo 2017 da Cristiano Poletti
Franco Ferrarotti, Attualità di Lutero, EDB, 2017, € 7,50 Libretto bellissimo, e difficile, quello scritto con passione da Franco Ferrarotti per i “Lampi” di EDB. Già dal sottotitolo si legge questa bella complessità: La Riforma e i paradossi del mondo moderno. Arriviamo, in questo 2017, a… Continue Reading “Attualità di Lutero”
Pubblicato il 4 aprile 2010 da Luigi B.
L’Agnello e i pecoroni Dicono che un giorno un Agnello offrì all’Uomo il suo costato. Da allora ancora si sentono nell’aria profumo di patate al rosmarino e le voci belare. * La Resurrezione della salsiccia A chi ti percuote su un gluteo, porgi anche… Continue Reading “Buona Pasqua”
Categoria: poesiaTag: cristianesimo, Luigi B., pasqua, poesia, poesia civile, Poesia civile, preti pedofili, religione, resurrezione
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria