Tag: Corriere della Sera
Pubblicato il 9 giugno 2018
da redazionepoetarum
Un commento
Io so. Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato “golpe” (e che in realtà è una serie di “golpe” istituitasi a sistema di protezione del potere). Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969.… Continua a leggere “proSabato: Pier Paolo Pasolini, Cos’è questo Golpe? Io so”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: giornalismo, letture, poetarumsilva, prosa, prosabato, riflessioni, saggi, scrittureTag: 14 novembre 1974, 1974, Corriere della Sera, Io so, Pasolini, Pier Paolo Pasolini
Pubblicato il 30 aprile 2016
da redazionepoetarum
3 commenti
Giulietta e Romeo La contemplazione del cielo adriatico mi fa pensare ai quadri di De Pisis. Nessun pittore ha sentito quanto lui il cielo, anche negli antichi spesso ti accorgi che il cielo rappresentò l’ultima preoccupazione dell’artista, l’ultima mano, una formalità dell’ultimo momento,… Continua a leggere “proSabato: Aldo Palazzeschi, Giulietta e Romeo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cultura, letture, Narrativa, prosa, prosabato, racconti, racconto, racconto breve, redazione, Rubriche, scrittureTag: aldo palazzeschi, Corriere della Sera, Filippo De Pisis, giulietta e romeo, meridiani, Mondadori, palazzeschi novelle, palazzeschi racconti, prosabato
Il Veneto della pianura Vicenza, luglio 1965 Il Veneto della pianura è un posto abbastanza misterioso, se non uno dei posti più misteriosi d’Italia. Non è che ci siano molti fantasmi, castelli in rovina, oggetti e creature sinistre, ruderi stregati, paesaggi che danno inquietudine,… Continua a leggere “proSabato: Dino Buzzati, Il Veneto della pianura”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letture, Narrativa, poetarumsilva, prosa, prosabato, racconti, racconto, racconto breve, redazione, RubricheTag: buzzati giornalista, buzzati racconti, Corriere della Sera, Dino Buzzati, i misteri d'italia, il veneto della pianura, in cerca dell'italia misteriosa, Mondadori, prosabato
Pubblicato il 27 febbraio 2016
da redazionepoetarum
4 commenti
Il ragazzo in nero La giornata era cenere come persistesse nell’aria la polvere dei bombardamenti di qualche giorno prima. Ma in quella polvere c’era qualche cosa di rosato uscito dallo sbriciolamento dei mattoni, questa invece preannunciava quanto doveva avvenire che era poi un corteo… Continua a leggere “proSabato: Goffredo Parise, Il ragazzo in nero. Racconto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Alessandra Trevisan, letture, Narrativa, poetarumsilva, prosa, prosabato, racconti, racconto, racconto breveTag: adelphi, Avagliano, Corriere della Sera, Goffredo Parise, Il ragazzo in nero, lontano, Parise racconto, prosabato
Pubblicato il 4 ottobre 2014
da alessandratrevisan87
6 commenti
Povertà è un’ideologia, politica ed economica. Povertà è godere dei beni minimi e necessari […] Povertà significa, insomma, educazione elementare alle cose che ci sono utili e anche dilettevoli alla vita. […] Tutto il nostro paese, che fu agricolo e artgiano (cioè colto), non… Continua a leggere “Su “Dobbiamo disobbedire” di Goffredo Parise”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, critica letteraria, cultura, giornalismo, letture, poetarumsilva, riflessioni, scrittureTag: adelphi, Alessandra Trevisan, Alfonso Berardinelli, Anna Maria Ortese, Che intellettuale sei, Corpo Celestre, Corriere della Sera, critici, dobbiamo disobbedire, Goffredo Parise, intellettuali, l'eleganza è frigida, lettere, lontano, nottetempo, Pasolini, Silvio Perrella
Pubblicato il 24 febbraio 2014
da gianni montieri
5 commenti
Giovanni Raboni, Devozioni perverse (riflessioni interventi polemiche), Rizzoli, 1994 Il libro raccoglie articoli scritti da Giovanni Raboni tra il 1988 e il 1991 sull’Europeo e su Il Corriere della Sera, libro da me trovato − per fortuna − in uno scaffale de Il Libraccio un paio… Continua a leggere “Giovanni Raboni – Devozioni perverse”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, gianni montieri, giornalismo, Narrativa, poesiaTag: Adriano Sofri, articoli, Calvino, Corriere della Sera, critica letteraria, Devozioni perverse, Don Delillo, Europeo, Giornalismo, giovanni raboni, Lezioni americane, Libra, Luigi Calabresi, Narrativa, Pinelli, poesia, rizzoli, Saggistica
Pubblicato il 31 luglio 2012
da Luciano Mazziotta
24 commenti
Crocifiggi la casella, compra la vocale e poi insegna (forse) di Luciano Mazziotta e Marzia Soardi – – _ _ Oddio non lo so dov’è il lago Eyre! Era da tempo che aspettavamo questo momento. “E poi finalmente tu”. Trascorsi ben quattro anni di… Continua a leggere “TFA: Dove la metto la Croce?”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria