– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 15 marzo 2016 da gianni montieri
Gabriele Di Fronzo, Il Grande animale, Nottetempo, 2016, € 12,00, ebook € 6,49 di Mario De Santis * Superata qualche perplessità per la troppo ingombrante memoria de L’imbalsamatore, nel film omonimo di Matteo Garrone, e la quasi ovvia comparazione tra la storia personale del protagonista (rimasto… Continua a leggere “Gabriele Di Fronzo, Il grande animale”
Categoria: Critica, critica letteraria, Narrativa, recensioni, romanzoTag: Cella, cormac mccarthy, critica, gabriele di fronzo, gilda policastro, il grande animale, L'animale morente, L'imbalsamatore, L'invenzione della Madre, La strada, Marco Peano, Mario De Santis, Matteo Garrone, Narrativa, nottetempo, Philip Roth, recensioni, romanzo, saggi brevi
Pubblicato il 7 settembre 2015 da gianni montieri
Circa un anno fa, con Vincenzo Frungillo, Viola Amarelli, Francesco Filia e Immo, pubblicammo per CFR edizioni un libro in versi dal titolo “La Disarmata – cinque Napolitudini”. Raccontavamo Napoli, in tanti modi diversi, perché Napoli non è una cosa sola e ogni tentativo… Continua a leggere “Due turisti a Napoli”
Pubblicato il 28 novembre 2014 da gianni montieri
Interviste credibili #16 Nicola Lagioia: La ferocia, i sogni, la scrittura Appunti su La Ferocia (Einaudi, 2014) È da poco uscito il nuovo romanzo di Nicola Lagioia La ferocia, e come mi accade spesso quando un libro mi colpisce particolarmente ho deciso di non… Continua a leggere “Interviste credibili #16 Nicola Lagioia: La ferocia, i sogni, la scrittura”
Categoria: articoli, Attualità, cinema, critica letteraria, cultura, gianni montieri, Interviste, Narrativa, romanzoTag: Amleto, artaud, Attualità, Bari, Buñuel, cormac mccarthy, David Lynch, DFW, einaudi, Faulkner, gianni montieri, Interviste, Interviste Credibili, La ferocia, Narrativa, Nick Drake, Nicola Lagioia, Puglia, romanzo, Syd Barrett, Taranto, True Detective
Pubblicato il 19 settembre 2014 da Anna Maria Curci
Il primo romanzo di Jim Harrison è comparso in Italia grazie ai tipi della Baldini&Castoldi ora confluita, dopo varie vicende, nella Dalai editore. Stiamo parlando del 1996. Il romanzo, che in realtà risale al 1971, ha per titolo Woolf – A False Memoir che… Continua a leggere “Si ristampi #2: Jim Harrison, Lupo (di Maurizio Ceccarani)”
Categoria: (ri)letture, RubricheTag: Anna Maria Curci, cormac mccarthy, Faulkner, Jack London, Jim Harrison, Lupo, Maurizio Ceccarani, Moby Dick, Si ristampi, Swanson
Pubblicato il 9 gennaio 2014 da redazionepoetarum
Cormac McCarthy, Il buio fuori, Einaudi, (SuperCoralli, 1997; ET 2008); trad. R. Montanari; € 10,00 euro; e-book € 6,99 ◊ […] Posso lavorare, anche se non ho mai avuto un lavoro. Né lo avrete mai. Sono tempi duri. È la gente dura a rendere duri… Continua a leggere “Cormac McCarthy, Il buio fuori (di Maddalena Lotter)”
Categoria: gianni montieri, Narrativa, recensioni, romanzoTag: cormac mccarthy, einaudi, Il buio fuori, La strada, Maddalena Lotter, Narrativa, narrativa americana, recensioni, romanzo
Pubblicato il 6 ottobre 2013 da redazionepoetarum
La lupa aveva attraversato la linea di confine internazionale più o meno nel punto in cui questa incontrava il trentesimo minuto del centottavo meridiano; aveva attraversato la vecchia Natons road un miglio a nord del confine, aveva risalito il Whitewater Creek a ovest fino… Continua a leggere “La Domenica (tutti i suoi mondi) e Cormac McCarthy”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria