Pubblicato il 13 novembre 2020
da andreaaccardi
5 commenti
Bernardo Pacini, Fly modeAmos Edizioni, 2020 A partire da Fly mode di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io La grande idea su cui si fonda il nuovo libro di Bernardo Pacini (Amos 2020) è quella di adottare, immaginare l’inedito punto di vista… Continua a leggere “A partire da “Fly mode” di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Amos Edizioni, Andrea de Alberti, Andrea Inglese, antonio lanza, Apocalisse pop!, Bernardo De Luca, Bernardo Pacini, Biagio Cepollaro, Commiato da Andromeda, Dante Alighieri, Darwin, eliot, Fabio Orecchini, Fly mode, Francis Ponge, Gabriele Galloni, Gianluca Garrapa, Giovanna Marmo, Giuliano Mesa, Guido Mazzoni, Il Conoscente, Il luogo delle forze, La cospirazione dei tarli, Laura Pugno, Lavoro da fare, Lorenzo Allegrini, Lorenzo Mari, Louise Glück, Luciano Mazziotta, Lucrezio, Luigi Di Ruscio, LuigiTrucillo, Matteo Meschiari, montale, Paul Valery, posti a sedere, Previsioni e lapsus, Simone Burratti, Suite Etnapolis, Tommaso Di Dio, Umberto Fiori, Verso le stelle glaciali, Vincenzo Frungillo
Pubblicato il 9 luglio 2018
da andreaaccardi
Un commento
. Per secoli gli uomini hanno saputo opporre alle forze della dispersione un sistema simbolico coeso e forte, tale da porsi a salvaguardia dei valori condivisi: anche questo di fatto è stata l’epica antica per i suoi contemporanei, serbatoio di gesta esemplari compiute dagli… Continua a leggere “L’inizio di un’epica: su “Il luogo delle forze” di Vincenzo Frungillo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, cultura, poesia, redazioneTag: Al centro dell'inverno, Anchise, Andrea Inglese, Andrea Raos, Benedetto Croce, Biagio Cepollaro, C. Jung, Caproni, Carteggi Letterari, Commiato da Andromeda, Dante, Darwin, elio pagliarani, Enea, Eneide, epica, Ettore, Francesco Filia, Il luogo delle forze, Il passaggio di Enea, La curva del giorno, La letterarietà dei discorsi scientifici, La neve, La ragazza carla, Le api migratori, Le qualità, Lezioni di fisica, Luciano Mazziotta, LuigiTrucillo, Odissea, Ogni cinque bracciate, Omero. Iliade, Piero di Cosimo, Previsioni e lapsus, Priamo, Publio Virgilio Marone, Stefano Brugnolo, Vincenzo Frungillo
di Luciano Mazziotta Il romanzo era lo sbocco obbligato cui ha condotto la scrittura di Andrea Inglese in questi anni. E un romanzo come Parigi è un desiderio (Ponte alle grazie, 2016) è stato preannunciato più volte: non parlo solamente del preludio rappresentato da… Continua a leggere “Su “Parigi è un desiderio” di Andrea Inglese. Fughe e ossessioni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Luciano Mazziotta, poetarumsilva, recensioniTag: Andrea Inglese, Andrea Raos, Commiato da Andromeda, L'Allegro leprotto, La distrazione, La grande anitra, Luciano Mazziotta, Parigi è un desiderio, ponte alle grazie, Vincenzo Ostuni
di Tommaso Di Dio, Carmen Gallo, Luciano Mazziotta [Questa intervista è stata pubblicata nel numero 75 della rivista Atelier nell’ambito di un’indagine condotta da Tommaso Di Dio e Carmen Gallo sulle interferenze tra poesia e prosa. A proposito dello stesso argomento, inoltre, nella rivista compaiono… Continua a leggere “Poesia e prosa alla prova di nuove ibridazioni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Luciano Mazziotta, poetarumsilvaTag: Alessandro Broggi, Atelier, Avventure minime, Commiato da Andromeda, Gherardo Bortolotti, Jacopo Ramonda, Lettere nere, poesia e prosa, Simone Burratti, Tommaso Di Dio, Tua e di tutti
Pubblicato il 20 ottobre 2014
da Luciano Mazziotta
Un commento
PREMIO CIAMPI – VALIGIE ROSSE 2014 Con la quinta edizione del Premio, la collana Valigie Rosse Poesia abbandona felicemente la stagione della sua «infanzia» e raggiunge l’importante tappa di dieci libri pubblicati. La sensazione di incipiente maturità, naturalmente, non deriva soltanto da uno sguardo… Continua a leggere “Premio Ciampi 2014: Francesco Targhetta e Petr Hruška”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poetarumsilvaTag: Andrea Inglese, Commiato da Andromeda, Francesco Targhetta, Giacomo Trinci, Le cose sono due, Le macchine entrano nelle navi, Petr Hruška, Premio Ciampi, Silvia Bellucci, Sul finire, Valerio Nardoni, Valigie Rosse
Pubblicato il 8 novembre 2012
da Luciano Mazziotta
2 commenti
di Luciano Mazziotta La poesia liminare de La distrazione, silloge di Andrea Inglese pubblicata nel 2008, si apriva con un distico molto rilevante. “Non posso non raccontare la mia storia./ Chiamo questo: calamità autobiografica.” Il sintagma che più ci interessa è proprio l’ultimo, “calamità… Continua a leggere ““Commiato da Andromeda” di Andrea Inglese: tra tradizione e divagazione”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Luciano Mazziotta, poesiaTag: Andrea Inglese, Commiato da Andromeda, Giorgio Manganelli, Isidoro di Siviglia, La distrazione, Luciano Mazziotta, Petrarca, Quello che si vede, Semicerchio.Rivista di poesia comparata, Valigie Rosse, Vita Nuova
Commentaria