– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 28 marzo 2019 da redazionepoetarum
Il mito omerico presenta Odisseo come l’eroe della curiositas, l’uomo πολύτροπον che molto errò e nella sofferenza conobbe per compiere il suo νόστος. Quello di Odisseo è dunque un viaggio di conoscenza che ha come fine il ritorno a casa. La figura di Ulisse… Continua a leggere “Petrarca contro Dante. Sull’Ulisse e il viaggio”
Pubblicato il 17 novembre 2014 da clelia pierangela pieri
Incontriamo persone in continuazione, spesso senza neppure notare che forma abbiano, se maschi o femmine, se posizionabili tra i buoni o i cattivi. Le consideriamo inconsciamente solo vive, perché in movimento.
Pubblicato il 12 luglio 2013 da Fabio Michieli
Guastato da una fascia di color giallo che informa il lettore che il libro contiene “Quello che dovete sapere per entrare nel mondo del nuovo thriller di Dan Brown”, in realtà questa Guida all’Inferno di Marco Santagata è una buona scorciatoia per entrare nell’unico mondo… Continua a leggere “Un’agile guida per un viaggio che dura da sette secoli. Marco Santagata, “Guida all’Inferno””
Categoria: cultura, fabio michieli, letture, poesiaTag: commedia, Dan Brown, Dante Alighieri, Divina Commedia, Giorgio Padoan, Guida all'Inferno, Marco Santagata, Mondadori, satira
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria