Tag: chiara valerio
Pubblicato il 18 settembre 2020
da giovannaamato
Lascia un commento
Durante i mesi del lockdown, oltre a svariate riflessioni di ambito economico e sanitario, uno dei pensieri che mi ha assillata è stata l’idea di perdere Mantova. La sineddoche (o forse la metonimia) sta per il FestLet, che da sette anni è per me… Continua a leggere “Mantova, signori. Festlet”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, letture, Narrativa, Novità editoriali, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, prosaTag: chiara valerio, eventi e reading, Fabio Stassi, festival, festivaletteratura, festlet, giovanna amato, Giovanni Giudici, giovanni raboni, Il Colibrì, incontri, Luca Daino, mantova, michela murgia, poesia, Premio Strega, Premio Strega 2020, presentazioni, prosa, romanzo, Sandro Veronesi, Vincenzo Mengaldo
Pubblicato il 31 ottobre 2019
da giovannaamato
2 commenti
Chiara Valerio è leonardesca. Dottorato in matematica, splendida prosa, occhio acuto e lingua critica, grande talento nel far brillare gli altri. Verrebbe da dire: viva la letteratura che ce l’ha. E guarda un po’, è la nostra. Perché al momento presente Chiara Valerio è… Continua a leggere “Se “il cuore non si vede”: intervista a Chiara Valerio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, Interviste, Letteratura italiana, Narrativa, prosa, romanzo, scuolaTag: chiara valerio, einaudi, giovanna amato, heroides, il cuore non si vede, Interviste, Letteratura italiana, Ovidio, provincia, riletture, romanzo, saramago., simone weil, spiaggi libera tutti
Pubblicato il 5 settembre 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
C’è che quando arrivo in redazione, ogni anno, arriva quel bel momento della consegna del pass, oggetto quasi transizionale che andrà a raggiungere i suoi fratelli, a fine Festival, appeso come una ghirlanda di Natale alla maniglia di camera mia, in bella vista. In… Continua a leggere “Festivaletteratura2019 #2: On Stage”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, letture, Linguaggio, Novità editoriali, redazioneTag: Aldo Busi, amiche, cavino, chambers, chiara valerio, Donzelli, elif shafak, elisabetta bitasi, eventi e reading, festivaletteratura, festlet, giovanna amato, Joyce, levi, mantova, mari, michela murgia, nadia fusini, vita sackville-west, woolf
Pubblicato il 4 settembre 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
«Pure», dico dopo una scorsa rapida al programma. Per “pure” intendo: pure quest’anno. Pure quest’anno il Festivaletteratura è riuscito a leggermi nel pensiero. È che ho da poco comprato Opera struggente di un formidabile genio, e anche se non sono pazza di Eggers (sono… Continua a leggere “Festivaletteratura2019 #1: Best Of”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Giovanna Amato, Letteratura italiana, letteratura nordamericana, letture, musica, musica classica, Narrativa, poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, romanzoTag: #Festlet, alberto angela, biancamaria frabotta, charlotte rampling, chiara valerio, festivaletteratura, festlet, giovanna amato, lady oscar, lella costa, mantova, mariangela gualtieri, michael cunningham, michela murgia, natalia aspesi, ruggito del coniglio, Tracy Chevalier
Pubblicato il 10 settembre 2017
da giovannaamato
Lascia un commento
Ho aspettato per dirvi che venerdì sera sono stata a sentire Mariangela Gualtieri, a Palazzo Te. Ma lasciate che aspetti ancora, e ve ne parli alla fine. Palazzo Te è la novità di quest’anno. Basta allungarsi poco oltre San Sebastiano, a due pulsazioni… Continua a leggere “#Festlet #5: Rinascimento privato”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, prosa, romanzo, Rubriche, TeatroTag: chiara valerio, festivaletteratura, festivaletteratura 2014, festivaletteratura 2017, festivaletteratura mantova, giorno d'Aspromonte, giovanna amato, le ore, mariangela gualtieri, michael cunningham, Paolo Cognetti, the hours
Pubblicato il 3 ottobre 2016
da giovannaamato
Un commento
Chiara Valerio, Storia umana della matematica Einaudi, 2016, € 18,00, eBook € 9,99. La dimostrazione arriva alla fine, ed è empirica. «Mia sorella dice Non piangere, altrimenti piange anche lui». Il nipote, appena nato, risponde alla commozione dell’autrice increspando le labbra. Perché questo succeda, ma… Continua a leggere “Chiara Valerio, “Storia umana della matematica””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, autobiografia, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, Letteratura italiana, letture, Linguaggio, Narrativa, Novità editoriali, poetarumsilva, prosa, romanzoTag: almanacco del giorno prima, bolyai, chiara valerio, einaudi, Einaudi editore, gauss, giovanna amato, Letteratura italiana, Matematica, Narrativa, nottetempo, recensioni, romanzo, rorschach, storia umana della matematica
Pubblicato il 9 settembre 2016
da giovannaamato
Lascia un commento
Per festeggiare il ventennale, Festlet incontra quest’anno, per venti minuti ciascuno, degli scrittori che sono liberi di parlare del libro che hanno letto a vent’anni (la ricognizione è aperta, però: potete twittare il vostro libro a #librodei20). Per tornare al tema di ieri sul… Continua a leggere “Festlet! #2: ereditare”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, Letteratura sudamericana, poetarumsilvaTag: Alan Pauls, astrofisica, Borges, chiara valerio, corrado augias, enrico fermi, Giorgio Ghiotti, giovanna amato, il fattore borges, istanbul, Jorge Luis Borges, Natalia Ginzburg, nottetempo, sur edizioni, tra un atto e l'altro, virginia woolf
Pubblicato il 7 luglio 2016
da giovannaamato
Un commento
Federica De Paolis chiede allora a diciassette scrittrici, diciassette donne, di parlare della maternità “nella zona del preludio”. Dai risultati è chiaro come quel preludio sia non solo l’attesa e la scelta tra due opzioni naturali – riprodursi, non riprodursi – ma un groviglio,… Continua a leggere “Pensiero madre”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, letture, Narrativa, Novità editoriali, poetarumsilva, prosa, racconti, racconto, racconto breve, recensioni, riflessioniTag: carla d'alessio, chiara barzini, chiara valerio, federica de paolis, giovanna amato, kamin mohammadi, neo., NEO. Edizioni, novità editoriali, pensiero madre, racconti, recensioni, taiye selasi
Pubblicato il 11 marzo 2016
da giovannaamato
Lascia un commento
“Mai più senza” è una rubrica di recensioni che raccoglie libri celebri e non, italiani e stranieri, editi da più o meno tempo, in maniera apparentemente indistinta: “Mai più senza” è stata, infatti, l’esclamazione che la curatrice ha rivolto a uno scatolone di libri,… Continua a leggere “Mai Più Senza #11: “Almanacco del giorno prima””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, anniversari, Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, letture, Narrativa, omaggio, poetarumsilva, prosa, recensioni, romanzo, RubricheTag: almanacco del giorno prima, anniversari, chiara valerio, einaudi, giovanna amato, gogol, Letteratura italiana, letteratura italiana contemporanea, Letteratura russa, omaggio, romanzo, scrittura
Pubblicato il 18 settembre 2015
da alessandratrevisan87
Un commento
La questione più che altro di Ginevra Lamberti, nottetempo, 2015, € 13.00 La questione più che altro di Ginevra Lamberti (uscito ieri, 17 settembre, per nottetempo) è un esordio atteso, che prosegue e amplia un lavoro di scrittura iniziato altrove, nella rete, sul blog… Continua a leggere ““La questione più che altro” di Ginevra Lamberti. Con un’intervista all’autrice”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, Critica, critica letteraria, letture, poetarumsilva, prosa, recensioni, riflessioni, romanzo, scrittureTag: chiara valerio, Francesco Maino, Ginevra Lamberti, giorgio fontana, gioventù cannibale, il libro con la boa, illibroconlaboa, La questione più che altro, Mattia Signorini, nottetempo, Pordenonelegge, scrittori cannibali, scrittori del Nordest
Pubblicato il 12 settembre 2015
da giovannaamato
Lascia un commento
«L’autobiografia è un grandissimo atto d’invenzione», ricorda la scrittrice Chiara Valerio presentando Michele Mari e il suo Asterusher – Un’autobiografia per feticci (Corraini 2015). Un volume snello e verticale, dove alle fotografie di Francesco Pernigo si intrecciano brevi lampi di testo in cui Mari racconta ambienti e oggetti… Continua a leggere “Festivaletteratura: Minuetto #FestLet”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, autobiografia, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Festival, fotografia, Giovanna Amato, Linguaggio, Narrativa, Novità editoriali, poetarumsilva, prosa, Rubriche, scrittureTag: anna bonaiuto, asterusher, chiara valerio, christian elia, corraini, cristina di belgioioso, festivaletteratura, festivaletteratura 2015, festivaletteratura mantova, Festivaletteratura Poetarum Silva, Festivaletteratura poetarumsilva, florence delay, Giornalismo, giovanna amato, i miei portacenere, Michele Mari, nottetempo, Nottetempo edizioni, reportage
Pubblicato il 17 Maggio 2015
da giovannaamato
Un commento
Ho una spilletta, sulla scrivania, e la spilletta ha il volto di Virginia Woolf. Il volto di una donna di mezz’età, che al momento dello scatto aveva già ospitato più dolore di quanto sia giusto immaginare e preteso quanta più gioia… Continua a leggere “Virginia Woolf, “Tra un atto e l’altro” – (dispersi, siam dispersi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Giovanna Amato, letture, Narrativa, Novità editoriali, poetarumsilva, prosa, recensioni, romanzo, TraduzioniTag: chiara valerio, giovanna amato, nottetempo, novità editoriale, recensione, romanzo, tra un atto e l'altro, traduzione, virginia woolf
Commentaria