– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 29 luglio 2019 da Davide Zizza
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #6: Alberto Vigevani”
Pubblicato il 13 dicembre 2018 da Anna Maria Curci
Maria Borio, Poetiche e individui. La poesia italiana dal 1970 al 2000, Marsilio 2018 Allorché, qualche mese fa, inserii Poetiche e individui di Maria Borio tra gli esempi significativi e incoraggianti di Un altro sguardo. Dal margine alla pienezza, posti in evidenza nel mio… Continue Reading “Maria Borio, Poetiche e individui”
Categoria: Anna Maria Curci, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, redazione, saggiTag: Anna Maria Curci, Antonella Anedda, Antonio Riccardi, Beppe Salvia, biancamaria frabotta, Cesare Viviani, fabio pusterla, Franco Buffoni, Gabriele Frasca, Giuseppe Conte, Henriette Walter, Iolanda Insana, Maria Borio, Mario Benedetti, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Patrizia Valduga, Petrus, poetiche, Umberto Fiori, Valentino Zeichen, Valerio Magrelli, Vivian Lamarque, Zer0Magazine
Pubblicato il 29 giugno 2018 da redazionepoetarum
La poesia è finita. Diamoci pace. A meno che… è il titolo dell’ultimo libretto di Cesare Viviani, in cui si raccolgono pensieri in buona parte inediti e in minima parte prelevati da opere precedenti. Chi ha seguito o studiato la parabola poetica e saggistica… Continue Reading “La poesia? Su Cesare Viviani (di D. Sinfonico)”
Pubblicato il 28 aprile 2016 da redazionepoetarum
Cesare Viviani, Osare dire, Einaudi, 2016. € 11,00, ebook € 6,99 di Mario De Santis * Avevamo letto nel 2012 Infinita fine di Cesare Viviani, seguendolo nell’ulteriore tappa del suo lungo cammino di poesia, portare alle estreme conseguenze gli esiti e il senso di quarant’anni di… Continue Reading “Cesare Viviani, Osare dire”
Pubblicato il 29 gennaio 2013 da Davide Zizza
L’essenza indocile della poesia (una nota sulla raccolta di Lucianna Argentino, L’ospite indocile, Passigli, 2012) Cosa passa fra il cervello e la mano, oppure fra il pensiero e la parola? O ancora, cosa intercorre fra il bottone e l’asola? Diremmo un gesto, un concetto,… Continue Reading “L’essenza indocile della poesia (nota su Lucianna Argentino)”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria