Tag: Cesare Garboli
Rosetta Loy, Cesare, Einaudi, 2018, pp. 132, € 17,00 È uscito da pochi mesi il volume Cesare di Rosetta Loy dedicato all’opera di Garboli, in cui l’autrice attraversa una parte della saggistica del “critico” legando le pagine edite a brevi e intensi momenti… Continua a leggere “Rosetta Loy, Cesare”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letteratura francese, Letteratura italiana, letture, poetarumsilva, poetica, recensioni, redazione, riflessioni, saggi, scrittureTag: Cesare Garboli, einaudi, Rosetta Loy
Pubblicato il 18 gennaio 2018
da Fabio Michieli
Lascia un commento
Considerazioni a margine di Poesie, prose e diari di Sandro Penna di Fabio Michieli La scorsa estate, col ‘Meridiano’ dedicato a Sandro Penna fresco di stampa, volutamente, ho rivisto Umano non umano di Mario Schifano; ho voluto rivedere il film per risentire la voce di… Continua a leggere “#MeridianoPenna”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, fabio michieli, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia italiana, recensioni, riflessioniTag: 'I Meridiani' Mondadori, Cesare Garboli, Daniele Piccini, Mario Schifano, Penna Papers, Poesia 329, Poesie Prose e Diari, Roberto Deidier, sandro penna, Umano non umano
Pubblicato il 21 gennaio 2017
da Fabio Michieli
3 commenti
Quarant’anni fa, il 21 gennaio 1977, moriva a Roma, nell’appartamento di Via della Mole dei Fiorentini, ma sarebbe più corretto dire nella sua camera da letto, Sandro Penna. Da più parti, e a più riprese, si è cercato di definire l’eredità della sua poesia… Continua a leggere “1 2 3 Penna! #3: Quarant’anni e non sentirli?”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anniversari, articoli, critica letteraria, cultura, fabio michieli, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia italianaTag: Anniversario, Cesare Garboli, fabio michieli, garzanti, poesia italiana del Novecento, Poesie di Sandro Penna, sandro penna
Pubblicato il 7 gennaio 2017
da Fabio Michieli
Un commento
Carlo Picca, 106/110. Sandro Penna FaLvision Editore, 2016 ◊ Le stelle sono immobili nel cielo. L’ora d’estate è uguale a un’altra estate. Ma il fanciullo che avanti a te cammina se non lo chiami non sarà più quello… Questi versi di Sandro Penna dicono… Continua a leggere “1 2 3 Penna! #1: La lettura “caotica” di Carlo Picca”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, fabio michieli, Letteratura italiana, poesia, poesia italiana, recensioniTag: 106/110 Sandro Penna, accademismo, antiaccademismo, Carlo Picca, Cesare Garboli, fabio michieli, Luciano Anceschi, Pier Paolo Pasolini, Piero Bigongiare, poesia, sandro penna, Sergio Solmi
………………………I I Non lo so e non lo sai nemmeno tu: sarebbe come chiedersi quale colore ha il vento. Eppure sì, gli anni e le ore di una vita sbagliata forse è giusto che li calcoli un cieco oste confuso, e che s’imbrogli scarabocchi… Continua a leggere “I poeti della domenica #102: Cesare Garboli, da Sei poesie”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
POESIA SCRITTA PER PARAGONE Tra l’una e l’altra giovanile disattenzione una cosa o qualcosa era importante prima che ci confondessimo in quel gioco crudele. E che le nostre braccia erano grandi e leggere fintanto che ce le dimenticavamo crescere verso il soffitto come in… Continua a leggere “I poeti della domenica #101: Cesare Garboli, Poesia scritta per Paragone”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Crisi della dialettica Ci sono due modi di sentire e concepire il mondo, che stanno da sempre in aperta, fatale e insolvibile contraddizione. Si possono riassumere in due formulette. Esiste, da una parte, un’attitudine profondamente religiosa, un sentimento contemplativo e creaturale della vita, per… Continua a leggere “proSabato: Cesare Garboli #2, Crisi della dialettica”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, letture, poetarumsilva, prosabato, RubricheTag: Antonio Delfini, Cesare Garboli, Crisi della dialettica, Elsa Morante, La stanza separata. Scheiwiller, Leonardo da Vinci, Lev Tolstoj, San Paolo
proSabato: da Vita di Parise di Cesare Garboli […] nei momenti di maggior estetismo fine-secolo (l’altro, quello scorso) era luogo comune la vita come arte; oggi, alla fine di questo, il dopo-Barthes e il dopo-semiologia impongono (forse con meno cafoneria) la vita come testo. …Tra… Continua a leggere “proSabato: Cesare Garboli #1, da “Vita di Parise””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, gianni montieri, letture, poetarumsilva, prosa, prosabato, RubricheTag: Cesare Garboli, Goffredo Parise, Parise Garboli, Pianura Proibita, Sillabari, Vita di Parise
Pubblicato il 10 Maggio 2016
da Fabio Michieli
7 commenti
Assediati giochiamo ai dadi assediati posiamo le armi e aspettiamo L’assedio finirà giochiamo Aiace l’assedio finirà (Goliarda Sapienza) . Se, come scriveva Garboli parlando di Alibi, la Morante era tentata da Achille, Goliarda Sapienza è stata tentata dal cugino Aiace. Sì, perché mentre Achille… Continua a leggere “Ancora su #Ancestrale: la fatica del lutto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anniversari, articoli, Critica, critica letteraria, fabio michieli, letture, omaggio, poesia, poesia italiana, poetarumsilva, scrittureTag: Ancestrale, Cesare Garboli, elaborazione del lutto nella poesia, Elsa Morante, fabio michieli, Francesco Giusti, Goliarda Sapienza, La Vita Felice, Poesia italiana
Pubblicato il 7 novembre 2013
da Fabio Michieli
24 commenti
Separare congiungere spargere all’aria racchiudere nel pugno trattenere fra le labbra il sapore dividere i secondi dai minuti discernere nel cadere della sera questa sera da ieri da domani.[1] Scrivere di Goliarda Sapienza poeta è avventuroso quanto scrivere di lei narratrice: è a tal… Continua a leggere “Ancestrale di Goliarda Sapienza. Appunti di lettura, con una nota impropriamente filologica”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, fabio michieli, letture, novecento, poesia, poesia italiana, poetarumsilva, recensioniTag: "Quel sogno d'essere" di Goliarda Sapienza, Ancestrale, Angelo Pellegrino, Anna Banti, anna toscano, Cesare Garboli, crepuscolarismo, fabio michieli, Franca Angelini, Franco Fortini, Giacomo Leopardi, Giovanna Providenti, Goliarda Sapienza, koiné ermetica, La porta è aperta. Vita di Goliarda Sapienza, La Vita Felice, Mario Alicata, patrizia cavalli, Roberto Longhi, Rocco Scotellaro, Stefania Mazzone, Vittorio Sereni
Pubblicato il 17 ottobre 2013
da alessandratrevisan87
7 commenti
Le poesie di Alibi di Elsa Morante furono pubblicate nel 1958 su spinta di Nico Naldini per Longanesi, in una collana di poesia inventata e improvvisata – creata lì per lì – in cui uscirono anche Croce e delizia di Sandro Penna e l’Usignolo… Continua a leggere “Elsa Morante: poesia come “Alibi””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, poesia, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, scrittureTag: Alessandra Trevisan, Alibi, Cesare Garboli, Elio Pecora, Elsa Morante, elsa morante poesia, Pier Paolo Pasolini, sandro penna
Pubblicato il 14 Maggio 2013
da alessandratrevisan87
18 commenti
Pubblico oggi alcuni testi di uno scrittore da rileggere, con un breve e non esaustivo cappello, ma che ci dice qualcosa su di essi, per una più agile lettura. Goffredo Parise (1929-1986) è stato un autore molto importante per il secondo Novecento italiano, e… Continua a leggere “Goffredo Parise: poesie”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Alessandra Trevisan, poesia, poesia italiana contemporaneaTag: Cesare Garboli, Dalila Colucci, Goffredo Parise, Lalla Romano, Neri Pozza, poesie, rizzoli, Sillabari
Commentaria