– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 24 Maggio 2018 da redazionepoetarum
Liriche di tecnologia infranta, libro di esordio di Antonella Bontae, declina al femminile le assi cartesiane del canone: la crisi dell’età di mezzo che da Dante a Calvino si attraversa sulla pagina e la lirica amorosa dove l’inseguimento dell’oggetto d’amore, descritto in una serrata… Continua a leggere “Note su “Liriche di tecnologia infranta” di Antonella Bontae (di Fiorenza Mormile)”
Pubblicato il 19 ottobre 2017 da Fabio Michieli
La poesia zé l’oro del pensar Se no tuto sarìa ragionamenti … roba che pesa [La poesia è l’oro del pensare/ altrimenti tutto sarebbe ragionamenti/… roba pesante] Quando un anno fa si è spenta la fiammella che teneva accesa la lampada di… Continua a leggere “Rileggere Luigia Rizzo Pagnin”
Categoria: (ri)letture, anniversari, Critica, critica letteraria, cultura, fabio michieli, letture, omaggio, poesia, poesia dialettale, poesia italianaTag: anniversari, bianca tarozzi, Centro Internazionale della Grafica di Venezia, Donna Acqua Poesia, L'oro del pensar, Luigia Rizzo Pagnin, Marino Berengo, Silvana Tamiozzo Goldmann
Pubblicato il 22 dicembre 2012 da Fabio Michieli
«Io mi considero una donna della stagione dell’emancipazione, una parola che nell’esplosione del femminismo in Italia è caduta in disgrazia, ma che io rivendico invece, perché attraverso questo percorso ho preso consapevolezza: […] ho appreso che molte [donne] entravano nella Resistenza per il padre,… Continua a leggere “Luigia Rizzo Pagnin: poesia e impegno civile”
Categoria: (ri)letture, articoli, critica letteraria, fabio michieli, omaggio, poesia, poesia civile, poesia italianaTag: Acqua Donna Poesia, Antonio Gramsci, Armando Pizzinato, bianca tarozzi, Cassandra, Centro Internazionale della Grafica di Venezia, Cesare Pavese, Christa Wolf, Edizioni del Rinoceronte, fabio michieli, femminismo, Il borghese agli agguati, L'oro del pensar, La Press, Lampada, Luigia Rizzo Pagnin, Marino Berengo, Silvana Tamiozzo Goldmann, Una tensione che dura
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria