Tag: centenario
Kurt Marti, nel centenario della nascita a cura di Fulvio Ferrario Kurt Marti nasce a Berna nel 1921, in una famiglia borghese: il padre è notaio, politicamente impegnato nel partito liberale (cioè conservatore). Al liceo è compagno di classe di Friedrich Dürrenmatt, con il… Continue Reading “Kurt Marti nel centenario della nascita (a cura di Fulvio Ferrario)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anniversari, Letteratura di lingua tedesca, poesia, redazione, religioneTag: Beata Ravasi, centenario, Fulvio Ferrario, Kurt Marti, Letteratura di lingua tedesca, poesia, Svizzera tedesca, teologia
Pubblicato il 8 febbraio 2020
da redazionepoetarum
Un commento
Nel giorno del centenario della nascita di Giacinto Spagnoletti, pubblichiamo un passaggio dall’Introduzione al volume Poesia italiana contemporanea, da lui curato. La redazione Forse è dai risultati di queste analisi ad oltranza che il sentimento della realtà e dell’irrealtà, oggi imperante, ma ancora troppo… Continue Reading “proSabato: Giacinto Spagnoletti, da “Poesia italiana contemporanea””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anniversari, novecento, poesia italiana contemporanea, prosa, prosabato, redazione, RubricheTag: centenario, giacinto spagnoletti, Poesia italiana contemporanea, prosa, prosabato, rubriche, Spirali editrice
Pubblicato il 10 settembre 2017
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Rubrica domenicale dedicata per intero a Franco Fortini nel giorno del centenario della nascita. * L’ora delle basse opere È tutto chiaro ormai, le parole dei libri diventate tutte vere. Tutti gli altri lo sanno. T’hanno detto di fare due passi avanti in mezzo… Continue Reading “I poeti della domenica #196: Franco Fortini, L’ora delle basse opere. #Centenario”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: anniversari, centenario, Franco Fortini, L'ora delle basse opere, Letteratura italiana, Mondadori, novecento, poesia, poesia contemporanea, rubriche, Tutte le poesie
Pubblicato il 10 settembre 2017
da redazionepoetarum
Un commento
Rubrica domenicale dedicata per intero a Franco Fortini nel giorno del centenario della nascita * Agli amici Si fa tardi. Vi vedo, veramente eguali a me nel vizio di passione, con i cappotti, le carte, le luci delle salive, i capelli già fragili,… Continue Reading “I poeti della domenica #195: Franco Fortini, Agli amici. #Centenario”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: Agli amici, anniversari, centenario, Franco Fortini, I poeti della domenica, Mondadori, novecento, poesia, poesia contemporanea, Poesia e errore, Tutte le poesie
Sempre da definire Sempre da definire: l’albero, l’uccello in volo, la roccia rossastra, dove il torrente scorre, verde, e il pesce nel bianco fumo, quando scende la sera sulla foresta. Segni, colori, è un gioco, sono dubbioso che non finisca in modo giusto. E… Continue Reading “I poeti della domenica #152: Johannes Bobrowski, Sempre da definire”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, anniversari, I poeti della domenica, Letteratura tedesca, poesia, poetarumsilva, Rubriche, TraduzioniTag: Anna Maria Giachino, centenario, DDR, Friedrich Hölderlin, Johannes Bobrowski, Königsberg, Klopstock, Monica Lumachi, Paolo Scotini, Patrizio Collini, Peter Huchel, poesia, Sarmazia, Tilsit, Traduzioni, Vistola, Volga
Pubblicato il 19 novembre 2016
da Fabio Michieli
Un commento
Mbàrache mi vó’, e già mi sònnese, ’a notte. Ié pure, accumminze a trimè nd’ ’a site, e mi mpàure. Mi iunnére dasupr’a tti, e tutte quante t’i suchére, u sagne, nda na vìppeta schitte e senza fiète, com’a chi mbrièche ci s’ammùssete a… Continue Reading “Albino Pierro 1916-2016 (sulla scia di Mengaldo)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, anniversari, articoli, critica letteraria, cultura, fabio michieli, omaggio, poesia, poesia dialettale, poesia italianaTag: Albino Pierro, centenario, fabio michieli, Mondadori, Pasquale Stoppelli, Pier Vincenzo Mengaldo, Poeti italiani del Novecento, Salerno Editrice, Tutte le poesie
Pubblicato il 4 luglio 2015
da Anna Maria Curci
4 commenti
Cento anni fa, il 4 luglio 1915, nasceva a Groß Edling, presso St. Stefan nel Lavanttal in Carinzia, Christine Thonhauser (da sposata: Habernig), che dalla valle natia, Lavant, prese il nome d’arte. La sua fu una vita di disagio e grandi sofferenze, di riconoscimenti… Continue Reading “Christine Lavant a 100 anni dalla nascita”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, anniversariTag: Anna Maria Curci, centenario, Christine Lavant, Hilde Domin, Lavanttal, letteratura austriaca, Martin Buber, Otto Müller Verlag, poesia, Thomas Bernhard, traduzione
Pubblicato il 20 ottobre 2014
da Fabio Michieli
2 commenti
Intendeva scusarsi con me, Luzi! Mario Luzi, il maestro, mi aveva scritto una lettera per scusarsi: sentiva di avermi in parte deluso non venendo più a tenere una lezione al corso di Letteratura contemporanea che frequentavo quell’anno (tema del corso: Vittorio Sereni). Invece la… Continue Reading “100 anni, Mario Luzi e una lettera”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 10 agosto 2014
da redazionepoetarum
3 commenti
Dal 16/7 al 31/08 (il mercoledì e la domenica) abbiamo deciso di riproporre alcuni articoli di qualche tempo fa, sperando di fare ai lettori cosa gradita, buona estate e reloaded (La redazione) Ma tu luna, le incognite finestre illumini del… Continue Reading “Reloaded (riproposte estive) #8: “Bodiniana” anno cento”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, anniversari, Critica, cultura, fabio michieli, letture, omaggio, poesia, poesia italiana contemporanea, ReloadedTag: Albino Pierro, Antonio Mangione, Besa editrice, Bodiniana, centenario, fabio michieli, Leonardo Sinisgalli, Oreste Macrì, Poesia italiana contemporanea, Rocco Scotellaro, Salento Books, sud, Vittorio Bodini
Pubblicato il 6 gennaio 2014
da Fabio Michieli
16 commenti
Ma tu luna, le incognite finestre illumini del Nord, mentre noi parliamo, nel fondo di quest’esule provincia ove di te solo la nuca appare. Vittorio Bodini . Si sa, in Italia si procede per centenari, se non a volte per decennali, pur di trarre… Continue Reading “‘Bodiniana’ anno cento (1914-2014)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, anniversari, critica letteraria, cultura, fabio michieli, Letteratura italiana, letture, novecento, omaggio, poesia, poesia italianaTag: Albino Pierro, Antonio Mangione, Besa editrice, Bodiniana, centenario, fabio michieli, Leonardo Sinisgalli, Oreste Macrì, poesia italiana del Novecento, Rocco Scotellaro, Salento Books, sud, Vittorio Bodini
Commentaria