– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 31 gennaio 2019 da andreaaccardi
Io, come altri, credo che la biografia conti poco per spiegare la bellezza, grandezza di un testo artistico, e che non è affatto vero che l’opera rispecchia la vita di chi l’ha composta. Voglio dire che l’autore di un testo parte sì… Continua a leggere “Bésame mucho e la questione dei rapporti tra vita e arte – di Stefano Brugnolo”
Pubblicato il 29 giugno 2016 da Luciano Mazziotta
Trad. di Luciano Mazziotta I versi che un tempo con zelo morboso intrecciai, piangendo, oh, adesso, converto, costretto, in tonalità tristi. Camene lacere ecco che a me suggeriscono le cose da scrivere e solo elegie mi segnano il volto di lacrime vere. Nessuna paura ha potuto mai… Continua a leggere “Boezio, De consolatione philosophiae, I.1”
Pubblicato il 3 aprile 2015 da andreaaccardi
(articolo già apparso, tradotto in francese e lievemente rimaneggiato, nel “Bulletin de la Société J.-K. Huysmans n. 107”) .. Levibus enim atque inanibus sonis ludibria quaedam excitando, effecistis ut corpus orationis enervaretur et caderet. (Petronio, Satyricon) Des Esseintes, il protagonista di À Rebours,… Continua a leggere “Il corpo del discorso: Des Esseintes e la tarda latinità (prima parte)”
Categoria: (ri)letture, andrea accardi, critica letteraria, letteratura francese, poetarumsilvaTag: a ritroso, Andrea Accardi, Augusto, Ausonio, À rebours, Baudelaire, Bisanzio, Catullo, Claudiano, Controcorrente, correspondances, Decadentismo, Des Esseintes, Dickens, Eliogabalo, ennui, fin de siècle, francesistiica, Huysmans, La carne, la morte e il diavolo, La Nausée, Les frères Goncourt, letteratura francese, Luigi XIV, Mario Praz, naturalismo, Paul Verlaine, Petronio, positivismo, Roquentin, Rutilio, sartre, Satyricon, spleen, Stefano Brugnolo, Virgilio
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria