– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 26 gennaio 2017 da giovannaamato
È sempre sulla cresta dell’onda Americana, un volume tutto minimum fax che attraversa le fila di un cosmo complesso e affascinante, percorrendone i motivi di unità, le vette di bellezza come le curiosità dei sottoboschi. Il cosmo in questione è la letteratura a stelle e strisce degli ultimi… Continua a leggere “Luca Briasco: Americana”
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, letteratura nordamericana, letture, Narrativa, novecento, Novità editoriali, prosa, recensioni, romanzo, saggi, scrittureTag: americana, barth, Carver, Don Delillo, foer, franzen, homes, it, Jim Thompson, l'assassino che è in me, Letteratura americana, luca briasco, minimum fax, Pastorale Americana, Philip Roth, Pynchon, recensione, Saggi, Stephen King, Underworld
Pubblicato il 7 dicembre 2016 da redazionepoetarum
Raffaele Calvanese intervista Francesco Di Bella * Vi capita mai di entrare in un negozio per comprare una cosa e poi uscire con un acquisto completamente diverso tra le mani? A me capita molto spesso, ed è un po’ quello che mi è successo dopo aver passato qualche ora… Continua a leggere “Intervista a Francesco Di Bella”
Categoria: Interviste, musica, Raffaele Calvanese, recensioniTag: 24 grana, 99 posse, Angelo Petrella, Carver, Cesare Pavese, Concerti, Daniele Sinigallia, Francesco Di Bella, Ignazio Silone, Interviste, La canzonetta records, La stessa barca, Metaversus, musica, Musica Nova, napoli, Nuova Gianturco, Officina 99, Raffaele Calvanese, the smiths
Pubblicato il 13 luglio 2014 da gianni montieri
David Means – Il punto – Einaudi 2014 – € 16,00 – ebook € 9,99 – traduzione di Silvia Pareschi Faccio un’ammissione di stupore e meraviglia all’inizio, promettendo di usare le due parole il meno possibile nella scrittura di questa nota. Sono… Continua a leggere “David Means: Il punto”
Pubblicato il 3 ottobre 2012 da gianni montieri
Solo 1500 n. 65: Quello che gli scatoloni ti dicono C’è poco da fare, ogni volta che si svuotano i ripiani delle librerie per traslochi, imbiancature, cambi di arredamento: gli scatoloni ti parlano. Ti dicono le meraviglie di libri che avevi scordato di possedere… Continua a leggere “Solo 1500 n. 65: Quello che gli scatoloni ti dicono”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria