Tag: Carteggi Letterari
Cristiano Poletti, dei poeti, Carteggi Letterari le edizioni, 2019 Da poco pubblicato per Carteggi Letterari, dei poeti raccoglie alcuni interventi critici di Cristiano Poletti, usciti negli anni (tra il 2013 e il 2019) qui, su Poetarum Silva. La cura del libro, che presenta anche… Continua a leggere ““dei poeti”, di Cristiano Poletti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anticipazioni, Cristiano Poletti, critica letteraria, fabio michieli, Novità editoriali, pensiero poetico, poesia, poesia contemporanea, redazione, saggiTag: Amour, Antonella Anedda, Carteggi Letterari, Cristiano Poletti, critica letteraria, fabio michieli, Fernando Bandini, John Ashbery, Mario Benedetti, Michael Haneke, natàlia castaldi, poesia, Saggistica, traduzione, yves bonnefoy
L’archetipo della parola. René Char e Paul Celan, a cura di Marco Ercolani, Carteggi Letterari 2018 Tutto nel segno di una conversazione ininterrotta con l’altro, di un movimento di esplorazione meditante e di azione di collegamento, L’archetipo della parola, il volume curato e fortemente… Continua a leggere “L’archetipo della parola. René Char e Paul Celan”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, novecento, poesia, redazione, saggi, scritture, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Antonio Devicienti, Carteggi Letterari, Francesco Marotta, Giuseppe Zuccarino, Jacques Derrida, Lucetta Frisa, Marco Ercolani, Mario Ajazzi Mancini, Maurice Blanchot, natàlia castaldi, Pasko Simone, Paul Éluard, Paul Celan, Peter Handke, Peter Szondi, René Char, Viviane Ciampi
Pubblicato il 9 luglio 2018
da andreaaccardi
Un commento
. Per secoli gli uomini hanno saputo opporre alle forze della dispersione un sistema simbolico coeso e forte, tale da porsi a salvaguardia dei valori condivisi: anche questo di fatto è stata l’epica antica per i suoi contemporanei, serbatoio di gesta esemplari compiute dagli… Continua a leggere “L’inizio di un’epica: su “Il luogo delle forze” di Vincenzo Frungillo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, cultura, poesia, redazioneTag: Al centro dell'inverno, Anchise, Andrea Inglese, Andrea Raos, Benedetto Croce, Biagio Cepollaro, C. Jung, Caproni, Carteggi Letterari, Commiato da Andromeda, Dante, Darwin, elio pagliarani, Enea, Eneide, epica, Ettore, Francesco Filia, Il luogo delle forze, Il passaggio di Enea, La curva del giorno, La letterarietà dei discorsi scientifici, La neve, La ragazza carla, Le api migratori, Le qualità, Lezioni di fisica, Luciano Mazziotta, LuigiTrucillo, Odissea, Ogni cinque bracciate, Omero. Iliade, Piero di Cosimo, Previsioni e lapsus, Priamo, Publio Virgilio Marone, Stefano Brugnolo, Vincenzo Frungillo
Fabio Pusterla, Variazioni sulla cenere, Amos Edizioni, 2017, € 12,00 Diciannove poesie, divise in due sezioni: le dodici variazioni di Cenere, o terra e i sette movimenti di Brasé. Pubblicate a settembre del 2017 per le bellissime edizioni Amos, nella collana A27, le Variazioni… Continua a leggere “Variazioni sulla cenere, di Fabio Pusterla”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, critica letteraria, Letteratura italiana, Novità editoriali, poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: A27, acque, Amos Edizioni, Argéman, Carteggi Letterari, cenere, Concessione all'inverno, Coup d'idée, Cristiano Poletti, Custode, Dante, fabio pusterla, Francesco Ferri, Grigioni, Latsch, Libellula gentile, Marcos y Marcos, Treviglio, Variazioni, venturafilm
La dodicesima nota e la musica segreta del vivere di Marco Olivieri «È vero: solo il cane sa come sono andate le cose. Eppure, la realtà, come era solito ripetere il vecchio sav, è come un dipinto: puoi darle voce solo osservandola da… Continua a leggere “Lev Matvej Loewenthal, “La dodicesima nota””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 13 novembre 2017
da Fabio Michieli
2 commenti
Cristina Babino, Ophelia Carteggi Letterari, 2017 Se ci si fermasse al solo titolo e alle inevitabili implicazioni shakespeariane che esso evoca, di questo poemetto di Cristina Babino perderemmo molto se non tutto. Composto in italiano e tradotto in inglese dalla stessa poeta (auto-traduzione… Continua a leggere “Su “Ophelia” di Cristina Babino”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, TraduzioniTag: Amleto, Anna Maria Curci, Carteggi Letterari, Cristina Babino, Cristina Bove, cultura, Dante Gabriel Rossetti, fabio pusterla, John Everett Millais, John Keats, Lizzie Siddal, Ophelia, Poesia italiana contemporanea, preraffaellismo figurativo, Traduzioni, William Shakespeare
Pubblicato il 11 novembre 2017
da Fabio Michieli
Lascia un commento
1 La voce, dal profondo, sussurrò: “Lo sai chi sono?” L’ufficiale si guardò attorno. Nella trincea era solo. La neve, caduta durante la notte, aveva riempito quasi tutto lo scavo e, dietro e avanti, ogni affronto del terreno, le asperità, le costruzioni degli uomini,… Continua a leggere “proSabato: Gian Ruggero Manzoni, La voce #1”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 16 ottobre 2017
da andreaaccardi
2 commenti
.. Il poema Suite Etnapolis di Antonio Lanza si autopresenta nelle sue ultimissime battute come “un esteso epos di racconti”, dove le storie dei personaggi si combinano fra loro nell’arco dei sette giorni della settimana, intervallate dalla voce di un io lirico sopraelevato, lo… Continua a leggere “Capire di cosa viviamo: Suite Etnapolis”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, cultura, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, saggiTag: antonio lanza, Carteggi Letterari, Cepollaro, Ecclesiaste, elio pagliarani, fabio pusterla, Franco Buffoni, Giorgio Caproni, Gli strumenti umani, Il conte di Kevenhüller, Il luogo delle forze, La ragazza carla, Majorino, Marcos y Marcos, Sereni, Suite Etnapolis, The hollow men, The Love song of Alfred Prufrock, The Waste Land, Thomas S. Eliot, Tredicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea, Vincenzo Frungillo
Pubblicato il 27 settembre 2017
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Pablo López-Carballo, La precisione dell’indifferenza, traduzione di Lorenzo Mari, Carteggi Letterari, 2016 di Francesco Caserta La sensazione che emerge dalle pagine del libro di Pablo López-Carballo (León, 1983) è quella di essere trasportati in un’altra dimensione in cui il passato e il presente… Continua a leggere “Pablo López-Carballo, La precisione dell’indifferenza”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 27 febbraio 2017
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Carlo Bordini, Assenza Carteggi Letterari, 2016 Dalla postfazione di Viola Amarelli: Un libro febbrile questo di Carlo Bordini, dove si affollano aporìe che si rivelano complementarità, pacate allucinazioni, reverie in flusso semionirico che procede a cerchi, a ripetizioni, ma nello stesso tempo – che… Continua a leggere “Carlo Bordini, Assenza”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Carlo Bordini Festa da Assenza, Carteggi letterari edizioni 2016, € 14,00 * Festa Myra, che ha circa cinquant’anni meno di me, mi ha detto: quando avrò 70 anni, e sarò una vecchietta rattrappita, tu mi verrai a trovare e (mi) dirai come stai? Io ti… Continua a leggere “I poeti della domenica #133: Carlo Bordini, Festa”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: assenza, Carlo Bordini, Carteggi Letterari, Festa, I poeti della domenica, poesia, poesia contemporanea, rubrliche
Pubblicato il 23 novembre 2016
da gianni montieri
5 commenti
Una frase lunga un libro #81: Francesco Tomada, Non si può imporre il colore a una rosa, Carteggi Letterari, 2016, € 10,00 * Volevo scrivere di loro ma mi chiedevo come Leggo Francesco Tomada da molti anni, ho tanta stima di lui e poi siamo… Continua a leggere “Una frase lunga un libro #81: Francesco Tomada, Non si può imporre il colore a una rosa”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: Carteggi Letterari, Francesco Tomada, gianni montieri, Non si può imporre il colore a un rosa, poesia, poesia contemporanea, recensioni, rubriche
Commentaria