– Nie wieder Zensur in der Kunst –
L’intelligenza della poesia – l’intuito del poeta. Note a Dove inizia l’amore. Un viaggio nella Vita Nova di Dante di Melania Panico di Roberto Gaudioso Un viaggio implica uno spostamento fisico da un luogo a un altro, eppure inizia: «Nella mia casa c’è posto per… Continua a leggere “L’intelligenza della poesia – l’intuito del poeta. Note a “Dove inizia l’amore. Un viaggio nella Vita Nova di Dante” di Melania Panico”
Mi commuove questo vuoto sotto le nuvole e le nuvole e il buio e le mie dita rivedere l’indice di mia madre il pollice come quello di mio padre una famiglia scomparsa rimasta soltanto in una mano e mi commuove la chioma di… Continua a leggere “Emanuela Rizzuto, da “Porta libeccio””
Ci sono raccolte di poesia i cui versi accompagnano gesti, eventi, passi di una vita. Ci sono dischi che dispiegano la loro vocazione a farsi parte della colonna sonora di una vita. Due affermazioni, queste, talmente evidenti da apparire banali. Banale, tuttavia, non è… Continua a leggere “Versi e vinili #1: Francesco Filia, Parole per la resa”
Da Imprevisti, Non negare nessuno, CartaCanta, 2016 * Amen – la messa è finita andate in pace (andate) andate piano e diffondete (diffondete) la parola amen. Amen. Dove hai puntato l’occhio oggi chi tradisce chi è il tradito – Dio mio la confusione è… Continua a leggere “Alessia Iuliano, Non negare nessuno”
L’anno in cui mia madre non c’era Quell’anno mia madre non si prese troppa cura di me. Ancora oggi non saprei spiegare il perché, visto che a scuola ero la migliore. Forse doveva lavorare tanto e quindi era più saggio che imparassi a sbrigarmela… Continua a leggere “Marianna Garofalo – L’anno in cui mia madre non c’era”
Commentaria