Tag: Carmen Gallo
Pubblicato il 19 settembre 2019
da andreaaccardi
Un commento
Proverò in questo intervento a mettere in rapporto tre libri più o meno recenti di poesia, La stanza vuota di Noemi De Lisi (d’ora in poi Lsv, Ladolfi 2017), Appartamenti o stanze di Carmen Gallo (Aos, Edizioni d’if 2016), Posti a sedere di… Continue Reading “Stanze che imprigionano: su una figura ossessivo-generazionale in De Lisi, Gallo, Mazziotta”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: antonio lanza, Appartamenti o stanze, Bosch, Carmen Gallo, Cripta dei Cappuccini, edizioni d'If, Emily Dickinson, Gherardo Bortolotti, goya, Guliano Ladolfi Editore, Il Trionfo della Morte, Interlinea, l'arcolaio, La stanza vuota, Luciano Mazziotta, Malevic, Noemi De Lisi, Palazzo Abatellis, Palermo, Paura degli occhi, posti a sedere, Previsioni e lapsus, René Magritte, Schultz, Storie del pavimento, Suite Etnapolis, Thomas Bernhard, Tic edizioni, Tommaso Di Dio, Valigie Rosse, Zona editore
Poesia contemporanea. Quattordicesimo quaderno italiano Marcos y Marcos, 2019; 25 € È l’occasione per salutare e subito amare un poeta, Paolo Steffan. I suoi “frantumi”, che io sento come frammenti, indicano «gente senza più fame», enormemente impastata di una povertà perduta che ha fatto… Continue Reading “Quattordicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, letture, Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, scrittureTag: Andrea Donaera, andrea zanzotto, Antonella Anedda, Carmen Gallo, Cristiano Poletti, Davide Rondoni, Franco Buffoni, gian mario villalta, Giovanna Cristina Vivinetto, italo testa, Maddalena Lotter, Marcos y Marcos, massimo gezzi, Paolo Steffan, Pietro Cardelli, poesia contemporanea italiana, Quaderno, Raimondo Iemma, Umberto Fiori
Pubblicato il 5 aprile 2019
da redazionepoetarum
Un commento
È arrivato in redazione il Quattordicesimo quaderno italiano della serie Poesia contemporanea di Marcos y Marcos, con la regia di Franco Buffoni. Nei prossimi giorni ce ne occuperemo con la dovuta attenzione. Oggi di ognuno dei sette poeti raccolti nel Quaderno proproniamo la lettura… Continue Reading “Poesia contemporanea. Quattordicesimo quaderno italiano (Marcos y Marcos 2019)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Alberto Bertoni, Andrea Donaera, Carmen Gallo, fabio pusterla, Franco Buffoni, gian mario villalta, Giovanna Cristina Vivinetto, Maddalena Lotter, Marcos y Marcos, massimo gezzi, Maurizio Cucchi, Nadia Agustoni, Paolo Steffan, Pietro Cardelli, Poesia contemporanea. Quattordicesimo quaderno italiano, Poesia italiana contemporanea, Raimondo Iemma, Umberto Fiori
Pubblicato il 7 settembre 2018
da andreaaccardi
4 commenti
Creatura breve (Edizioni Ensemble 2018) è il terzo libro di Gabriele Galloni, dopo Slittamenti (Augh edizioni 2017) e In che luce cadranno (RPlibri 2018), una trilogia unitaria che trova qui il suo momentaneo esaurimento. Il merito di Galloni è innanzitutto quello di avere avuto… Continue Reading “E un altro corpo dice: “Creatura breve” di Gabriele Galloni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, andrea accardi, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Appartamenti o stanze, Carmen Gallo, Creatura breve, edgar lee masters, edizioniensemble, Gabriele Galloni, In che luce cadranno, sandro penna, Slittamenti
Maria Borio, L’altro limite, Milano, Lietocolle, 2017, pp. 76, € 13,00 La poesia di Mario Borio, dell’ultima raccolta edita da Lietocolle di cui ci occupiamo oggi, è una poesia che resta dentro la dimensione della densità, ossia della pregnanza di significati, in grado anche… Continue Reading “Maria Borio, L’altro limite”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Bruno Galluccio, Carmen Gallo, davide valecchi, edizioni LietoColle, Francesco Filia, L'altro limite, Maria Borio, simone di biasio
Pubblicato il 27 novembre 2017
da redazionepoetarum
2 commenti
Eres del lugar donde recoges la basura. Donde dos rayos caen en el mismo sitio. Porque viste el primero, esperas el segundo. Y aquí sigues. Donde la tierra se abre y la gente se junta. Otra vez llegaste tarde: estás vivo por impuntual,… Continue Reading “Juan Villoro, El puño en alto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, Letteratura sudamericana, nuova poesia latinoamericana, poesia, poesia contemporanea, poesia latinoamericana, TraduzioniTag: Carmen Gallo, Chiara Caradonna, El puño en alto, Il pugno in alto, Juan Villoro, Messico, poesia, poesia contemporanea, poesia latinoamericana, traduzione
Pubblicato il 28 luglio 2017
da alessandratrevisan87
2 commenti
Davide Valecchi, Nei resti del fuoco, Osimo, Arcipelago itaca, 2017, pp. 61, € 11,50 Scrivevo, nel 2016, che «Per leggere i testi [allora] inediti di Davide Valecchi, proposti qui, si può osare coraggiosamente citando, all’inizio del breve commento, il nome di un gruppo industrial e… Continue Reading “Davide Valecchi, Nei resti del fuoco”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, poetica, recensioniTag: Arcipelago Itaca, Carmen Gallo, danilo mandolini, davide valecchi, Manuel Cohen, marco scarpa, martina daraio, Mauro Barbetti, Nei resti del fuoco, renata morresi, Tommaso Di Dio
Pubblicato il 8 giugno 2017
da redazionepoetarum
Un commento
Lettura di Appartamenti o stanze di Carmen Gallo (d’if, 2016) di Giuseppe Andrea Liberti Che la poesia di Carmen Gallo abbia al suo centro «il tema della relazione e del rapporto tra relazione e senso (della relazione)», lo notavano già i lettori di Paura… Continue Reading “‘Appartamenti o stanze’ di C. Gallo. Lettura di G.A. Liberti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, fabio michieli, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: Alessandra Trevisan, Appartamenti e stanze, Biagio Cepollaro, Carmen Gallo, editrice l'arcolaio, edizioni d'If, gianni montieri, Giuseppe Andrea Liberti, Paura degli occhi, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 29 marzo 2017
da gianni montieri
2 commenti
Una frase lunga un libro #96: Carmen Gallo, Appartamenti o stanze, d’If, 2016; € 16,00 * non è questo il posto dove ci siamo parlati non è questo il posto dove ci siamo portati Nella nota finale al libro Carmen Gallo scrive: “Questo… Continue Reading “Una frase lunga un libro #96: Carmen Gallo, Appartamenti o stanze”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: Appartamenti o stanze, Carmen Gallo, D'if, david foster wallace, gianni montieri, poesia, poesia contemporanea, recensioni, simona vinci
Irish in Italy: una mostra sull’Irlanda in Italia nel primo ’900 di Carmen Gallo * Si inaugura sabato 15 ottobre una bellissima mostra dal titolo Irish in Italy. Letteratura e politica irlandesi in Italia nella prima metà del Novecento, dedicata alla ricezione della politica… Continue Reading “Irish in Italy (una mostra)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 30 maggio 2016
da redazionepoetarum
2 commenti
Carmen Gallo, Appartamenti o stanze I. L’uomo ha accompagnato il vetro lungo una linea gonfia e verticale il sangue si è rappreso in fretta sul braccio lasciato staccato dall’asfalto incerto delle luci le voci sul fondo della piazza fatta più alta dagli alberi… Continue Reading “Carmen Gallo, Appartamenti o stanze”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Appartamenti o stanze, Carmen Gallo, italo testa, L'Ulisse, LietoColle, poesia, poesia contemporanea, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 19 maggio 2016
da andreaaccardi
Lascia un commento
Ogni episodio di Twin Peaks (in attesa dei nuovi, annunciati per quest’anno) è introdotto da un monologo di Margaret Lanterman, conosciuta da tutti come la Signora Ceppo perché gira abbracciando un ciocco di legno con cui si confida e dal quale ottiene rivelazioni. Potrebbe… Continue Reading “Ciò che disse il legno: Twin Peaks attraverso i monologhi della Signora Ceppo #7”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria