-
Francesca Fiorentin, Legàmi cedenti ossigeno (rec. di Carlo Tosetti)
Continua a leggere: Francesca Fiorentin, Legàmi cedenti ossigeno (rec. di Carlo Tosetti)Francesca Fiorentin, Legàmi cedenti ossigenoOèdipus Edizioni 2019 «Il Corriere della Sera» del 13 agosto 2020 ha pubblicato un articolo di Giorgio Montefoschi, dal titolo Tempesta su un’idea, articolo che tratta del celeberrimo romanzo di Goethe Le affinità elettive e che riporta uno stralcio dall’introduzione scritta da Paola Capriolo (la traduttrice dell’edizione riproposta da Marsilio): Goethe […]
-
Stefania Onidi, Archivio del bianco (rec. di Carlo Tosetti)
Continua a leggere: Stefania Onidi, Archivio del bianco (rec. di Carlo Tosetti)Stefania Onidi, Archivio del biancoTerra d’ulivi, 2020 Recensione di Carlo Tosetti Nel leggere la raccolta di Stefania Onidi, Archivio del bianco (Terra d’ulivi edizioni 2020), si avverte che la scrittura dell’autrice è una faccia della medaglia: l’altra è occupata dalla pittura. A una lettura superficiale, questo collegamento è acceso sia dalla presenza di termini tecnici (per […]
-
Elvio Ceci, Cantare del deserto (rec. di Carlo Tosetti)
Continua a leggere: Elvio Ceci, Cantare del deserto (rec. di Carlo Tosetti)Elvio Ceci, Cantare del desertoPietre Vive, 2020 Naufragi Nei canali di Otranto e Siciliamigratori senz’ali, contadini di Africa e di orienteaffogano nel cavo delle onde.Un viaggio su dieci s’impiglia sul fondo,il pacco dei semi si sparge nel solcoscavato dall’ancora e non dall’aratro.La terraferma Italia è terrachiusa.Li lasciamo annegare per negare. Erri De Luca, Opera sull’acqua e […]
-
Nicola Grato, “Le cassette di Aznavour”. Nota di Carlo Tosetti
Continua a leggere: Nicola Grato, “Le cassette di Aznavour”. Nota di Carlo TosettiNicola Grato, Le cassette di AznavourMacabor 2020 Nota di Carlo Tosetti Finis sul colle dove c’era la casa diroccataguardavamo le stelle a prima sera:il Carro Aldebaran Sirio Orione.Nella casa di sotto (che poi avremmo venduto)c’era mia madre sola – annegata nel corpodisfatto dell’estate, blaterava parole:una spiga recisa la sua mente di falcogià da tempo la […]
-
Lucia Brandoli. Poesie da “L’artico in fiamme” (silloge inedita). Con una Nota di Carlo Tosetti
Continua a leggere: Lucia Brandoli. Poesie da “L’artico in fiamme” (silloge inedita). Con una Nota di Carlo TosettiIn questo periodo da tregenda, per mia inclinazione, non ho avuto alcun impulso che mi spingesse a esprimere in qualsiasi forma delle riflessioni intorno al tema covid-19 e ciò non per alterigia, bensì per l’impegno che infondo nell’aprire una distanza fra me e il chiasso del mondo.La lettura delle poesie inedite di Lucia Brandoli, raccolte […]
-
John Taylor, “Oblò/Portholes”. Nota di Carlo Tosetti
Continua a leggere: John Taylor, “Oblò/Portholes”. Nota di Carlo TosettiJohn Taylor, Oblò/PortholesEdizioni Pietre Vive, 2019 Nota di Carlo Tosetti Così come l’altissimo Jorge Luis Borges – penso senza alambiccarsi, ma con superba eleganza – accostò la sconfinata pianura argentina alla retta («La pianura è un dolore elementarissimo e che non ha tregua […]»), allo stesso modo, senza sforzo d’analisi, la silloge di John Taylor, […]
-
Stefano Bortolussi, “Paternalia”. Nota di Carlo Tosetti
Continua a leggere: Stefano Bortolussi, “Paternalia”. Nota di Carlo TosettiStefano Bortolussi, PaternaliaStampa 2009, 2020 Nota di Carlo Tosetti «Gli scrittori si dividono (immaginando che accettino di essere così divisi) in due gruppi: il più ristretto, formato da quelli che sono stati capaci di tracciare nuovi cammini nella letteratura, il più numeroso, quello formato da chi arriva da dietro e si serve di questi cammini per […]
-
Carlo Tosetti, La crepa madre
Continua a leggere: Carlo Tosetti, La crepa madreCarlo Tosetti, La Crepa MadreNota di Anna Maria Curci La ferita, la piaga, lo squarcio sono varco, frontiera e passaggio a una dimensione nella quale non solo la visione, ma i sensi tutti sono “desti alla parola”. È una constatazione, questa, che, se trova la sua conferma in tante voci della poesia, assume, […]
-
Emanuele Andrea Spano, “La casa bianca”. Nota di Carlo Tosetti
Continua a leggere: Emanuele Andrea Spano, “La casa bianca”. Nota di Carlo TosettiCapita di incontrare libri come quello d’esordio di Emanuele Andrea Spano, La casa bianca (Puntoacapo Editrice, 2018), un libro che dona una boccata di poetico ossigeno, perché è “semplicemente” poesia. L’avverbio è virgolettato, in quanto non si riferisce alla qualità dello scritto (la poesia è di pregevole fattura, intima e intimista), ma allude al fatto […]
-
Stefano Modeo, La terra del rimorso (rec. di C. Tosetti)
Continua a leggere: Stefano Modeo, La terra del rimorso (rec. di C. Tosetti)[…] Il pensiero nasce sempre per contrapposizione No!: sovvertire il punto esclamativo: noi. (VII, p. 25) Nella galassia della poesia italiana contemporanea, fra due libri si è ingenerata una forte risonanza, a dispetto delle notevoli differenze, sia nello stile, che nella provenienza (sociale e culturale) degli autori. La terra del Rimorso, opera prima del […]
-
Fabrizio Buratto, Parliamone (di C. Tosetti)
Continua a leggere: Fabrizio Buratto, Parliamone (di C. Tosetti)Fabrizio Buratto Parliamone LietoColle 2017 Recensione di Carlo Tosetti Il titolo del libro di Fabrizio Buratto, Parliamone (LietoColle, 2017) potrebbe ingannare il lettore, bonariamente. Certo è assente ogni intento di raggiro; lungi da me farvi pensare di trovarci di fronte ad un libro “truffa”, che – per essere esplicito – deluda le aspettative: […]
-
Carlo Tosetti, I custodi della lingua
Continua a leggere: Carlo Tosetti, I custodi della linguaLeggo l’intervento di una notissima e (doverosamente) celebrata poetessa, la quale esorta il poeta al cambiamento, inteso come l’aprire gli occhi al mondo rotolante, in cambiamento rapido; indica la funzione sociale e intellettuale della poesia, a ragion veduta ricordando che, a differenza di quanto si è portati a pensare, la poesia abbia una capacità comunicativa […]
-
Alcune poesie da ‘Corvi con la museruola’ di Sergio Gallo
Continua a leggere: Alcune poesie da ‘Corvi con la museruola’ di Sergio Gallo. Distopie del terzo millennio Alberi sterminati. Alberi terminali, quantunque sani. Barbarie che si rinnova, inesorabile estinzione. A chi servirà, o verdi patriarchi quest’olocausto senza fine? Chi farà sussistere nell’invisibile? Senza i radiosi sessili avi l’umanità sempre più s’avvia verso evi oscuri. Le querce di Gourdon I see the oak’s bride in the oak’s […]
-
‘Il sonno limpido del mare’ di Samuele Giannetta (rec. di C. Tosetti)
Continua a leggere: ‘Il sonno limpido del mare’ di Samuele Giannetta (rec. di C. Tosetti)Dalla mia vita il tempo Dalla mia vita il tempo scompare senza a fondo ascoltare – se non parole – il sonno limpido del mare. (da Il sonno limpido del mare, p. 9) Confesso di aver incontrato delle iniziali difficoltà – e un accenno di ritrosia, immediatamente repressa − approcciandomi alla lettura di questo libro; titubanze […]
-
‘Gli alfabeti intatti’ di Francesca Fiorentin. Nota di Carlo Tosetti
Continua a leggere: ‘Gli alfabeti intatti’ di Francesca Fiorentin. Nota di Carlo TosettiFrancesca Fiorentin, Gli alfabeti intatti, Osimo, Arcipelago itaca edizioni, 2017, pp. 76, € 13,00 Luglio 2014 Paradossi Non mettere i fiori in cimitero che poi i fiori, così belli, odoreranno di morti. (da Gli alfabeti intatti, pag. 34) Provo una nitida vicinanza agli stati d’animo che imprimono vibrazione alle poesie di Francesca Fiorentin, quantomeno […]