Tag: carlo tosetti
Francesca Fiorentin, Legàmi cedenti ossigenoOèdipus Edizioni 2019 «Il Corriere della Sera» del 13 agosto 2020 ha pubblicato un articolo di Giorgio Montefoschi, dal titolo Tempesta su un’idea, articolo che tratta del celeberrimo romanzo di Goethe Le affinità elettive e che riporta uno stralcio dall’introduzione… Continue Reading “Francesca Fiorentin, Legàmi cedenti ossigeno (rec. di Carlo Tosetti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 30 dicembre 2020
da redazionepoetarum
5 commenti
Stefania Onidi, Archivio del biancoTerra d’ulivi, 2020 Recensione di Carlo Tosetti Nel leggere la raccolta di Stefania Onidi, Archivio del bianco (Terra d’ulivi edizioni 2020), si avverte che la scrittura dell’autrice è una faccia della medaglia: l’altra è occupata dalla pittura. A una lettura superficiale,… Continue Reading “Stefania Onidi, Archivio del bianco (rec. di Carlo Tosetti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 11 dicembre 2020
da redazionepoetarum
Un commento
Elvio Ceci, Cantare del desertoPietre Vive, 2020 Naufragi Nei canali di Otranto e Siciliamigratori senz’ali, contadini di Africa e di orienteaffogano nel cavo delle onde.Un viaggio su dieci s’impiglia sul fondo,il pacco dei semi si sparge nel solcoscavato dall’ancora e non dall’aratro.La terraferma Italia è… Continue Reading “Elvio Ceci, Cantare del deserto (rec. di Carlo Tosetti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: carlo tosetti, critica letteraria, poesia, poesia civile, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Cantare del deserto, carlo tosetti, Elvio Ceci, Luce a Sud Est concorso, pietre vive, poesia civile, poesia italiana contemporanrea
Pubblicato il 2 settembre 2020
da redazionepoetarum
Un commento
Nicola Grato, Le cassette di AznavourMacabor 2020 Nota di Carlo Tosetti Finis sul colle dove c’era la casa diroccataguardavamo le stelle a prima sera:il Carro Aldebaran Sirio Orione.Nella casa di sotto (che poi avremmo venduto)c’era mia madre sola – annegata nel corpodisfatto dell’estate, blaterava… Continue Reading “Nicola Grato, “Le cassette di Aznavour”. Nota di Carlo Tosetti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: carlo tosetti, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Alfonso Gatto, carlo tosetti, Eugenio Montale, Le cassette di Aznavour, Lucio Piccolo, Macabor, mario luzi, Nicola Grato, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 24 giugno 2020
da redazionepoetarum
Un commento
In questo periodo da tregenda, per mia inclinazione, non ho avuto alcun impulso che mi spingesse a esprimere in qualsiasi forma delle riflessioni intorno al tema covid-19 e ciò non per alterigia, bensì per l’impegno che infondo nell’aprire una distanza fra me e il… Continue Reading “Lucia Brandoli. Poesie da “L’artico in fiamme” (silloge inedita). Con una Nota di Carlo Tosetti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: carlo tosetti, inediti, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: carlo tosetti, L'artico in fiamme [silloge inedita], Lucia Brandoli, poesia inedita, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 21 aprile 2020
da redazionepoetarum
Un commento
John Taylor, Oblò/PortholesEdizioni Pietre Vive, 2019 Nota di Carlo Tosetti Così come l’altissimo Jorge Luis Borges – penso senza alambiccarsi, ma con superba eleganza – accostò la sconfinata pianura argentina alla retta («La pianura è un dolore elementarissimo e che non ha tregua […]»),… Continue Reading “John Taylor, “Oblò/Portholes”. Nota di Carlo Tosetti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: carlo tosetti, poesia, poesia contemporanea, poesia inglese, recensioni, redazione, TraduzioniTag: carlo tosetti, edizioni bilingue, John Taylor, Oblò/Portholes, Pietre Vive edizioni, poesia contemporanea
Pubblicato il 15 aprile 2020
da redazionepoetarum
Un commento
Stefano Bortolussi, PaternaliaStampa 2009, 2020 Nota di Carlo Tosetti «Gli scrittori si dividono (immaginando che accettino di essere così divisi) in due gruppi: il più ristretto, formato da quelli che sono stati capaci di tracciare nuovi cammini nella letteratura, il più numeroso, quello formato da… Continue Reading “Stefano Bortolussi, “Paternalia”. Nota di Carlo Tosetti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: carlo tosetti, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: carlo tosetti, Paternalia, Poesia italiana contemporanea, Stampa 2009, Stefano Bortolussi
Pubblicato il 24 marzo 2020
da Anna Maria Curci
2 commenti
Carlo Tosetti, La Crepa MadreNota di Anna Maria Curci La ferita, la piaga, lo squarcio sono varco, frontiera e passaggio a una dimensione nella quale non solo la visione, ma i sensi tutti sono “desti alla parola”. È una constatazione, questa, che,… Continue Reading “Carlo Tosetti, La crepa madre”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: Anna Maria Curci, carlo tosetti, La crepa madre, Pietre vive editore, Poesia italiana contemporanea, recensioni
Pubblicato il 31 gennaio 2020
da redazionepoetarum
Un commento
Ho conosciuto la scrittura di Iuri Lombardi attraverso i suoi versi, precisamente con la raccolta Il sarto di San Valentino (qui la recensione su Poetarum Silva) e nella lettura del romanzo I banditori della nebbia (LFA Publisher, Napoli 2019) ho ritrovato atmosfere e immagini… Continue Reading “Iuri Lombardi, I banditori della nebbia (Nota di Carlo Tosetti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 8 novembre 2019
da redazionepoetarum
Un commento
Capita di incontrare libri come quello d’esordio di Emanuele Andrea Spano, La casa bianca (Puntoacapo Editrice, 2018), un libro che dona una boccata di poetico ossigeno, perché è “semplicemente” poesia. L’avverbio è virgolettato, in quanto non si riferisce alla qualità dello scritto (la poesia… Continue Reading “Emanuele Andrea Spano, “La casa bianca”. Nota di Carlo Tosetti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: carlo tosetti, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: carlo tosetti, Emanuele Andrea Spano, La casa bianca, Poesia italiana contemporanea, Puntoacapo editrice
Pubblicato il 14 gennaio 2019
da redazionepoetarum
Un commento
Coraggio non è l’assenza di paura, dice Osho, in realtà è la “totale” presenza della paura, con il coraggio di affrontarla. Osho, Il coraggio, Edizioni Riza, 2003 Nella postfazione di Ivan Fedeli al libro Il rigo tra i rami del sambuco (Edizioni Pietre Vive,… Continue Reading “Emilia Barbato, Il rigo tra i rami di sambuco (rec. di C. Tosetti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: carlo tosetti, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: carlo tosetti, Emilia Barbato, Il rigo tra i rami del sambuco, Ivan Fedeli, Pietre vive editore, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 23 ottobre 2018
da redazionepoetarum
2 commenti
[…] Il pensiero nasce sempre per contrapposizione No!: sovvertire il punto esclamativo: noi. (VII, p. 25) Nella galassia della poesia italiana contemporanea, fra due libri si è ingenerata una forte risonanza, a dispetto delle notevoli differenze, sia nello stile, che nella provenienza (sociale… Continue Reading “Stefano Modeo, La terra del rimorso (rec. di C. Tosetti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, carlo tosetti, critica letteraria, poesia, poesia civile, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: carlo tosetti, Ernesto De Martino, ILVA, Italic, La terra del rimorso, Poesia italiana contemporanea, Stefano Modeo
Commentaria