– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 6 Maggio 2016 da alessandratrevisan87
«Anterem» n. 91 – “L’altrove dell’erranza” «Anterem», punto di riferimento editoriale per gli amanti di letteratura e filosofia, è nel suo genere una delle riviste più longeve a Nordest: fondata nel 1976, ha appena compiuto i suoi primi 40 anni. Dopo lo speciale numero… Continua a leggere “«Anterem» n. 91: “L’altrove dell’erranza”. Una nota di Paolo Steffan”
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Critica, critica letteraria, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, recensioni, riflessioni, saggi, scrittureTag: alberto folin, Alejandra Pizarnik, anterem n. 91, anterem rivista, carlo penco, carlo sini, Dante, Emily Dickinson, enrica salvaneschi, erranza, federico vercellone, flavio ermini, Giacomo Leopardi, Ida Travi, Michael Donhauser, Nota di lettura, Paolo Steffan, Paul Celan, remy de gourmount, riviste letterarie, rosella prezzo, sandro ciurlia
Pubblicato il 4 giugno 2015 da Cristiano Poletti
La parola è un signore dominante, secondo Gorgia.[1] Ma padrone ne è il silenzio, che è prima di ogni cosa, ed è il risvolto della parola. Infatti, «La parola rompe il silenzio. Ma lo fa anche apparire».[2] Si tratta di una rottura inevitabile, e… Continua a leggere “Sul silenzio”
Pubblicato il 10 gennaio 2014 da Cristiano Poletti
. (…) Che fummo? Che fu quel punto acerbo Che di vita ebbe nome? Zanzotto, in questi versi tratti dal Coro dei morti nello studio di Federico Ruysch, vede il più alto testamento di Leopardi. Riconosce qui in particolare quattro parole cardine della… Continua a leggere “Cosa germoglia – filosofi per la poesia”
Pubblicato il 25 ottobre 2013 da Cristiano Poletti
Autore è chi fa lievitare il pensiero per fissarlo in parole, in immagini. Dare forma a una visione è il tentativo che gli compete, sempre che in questo compito sia confortato da un autentico amore per il linguaggio, un amore ribadito fino all’ossessione. Il… Continua a leggere “Storia, storie, riflessi”
Categoria: arte, Cristiano Poletti, pensiero poetico, poesia, poesia contemporanea, poetica, riflessioni, scrittureTag: Amore, andrea zanzotto, autore, carlo sini, Cristiano Poletti, Eugenio Montale, Italo Calvino, Marina Cvetaeva, pensiero, poetica, Rainer Maria Rilke, Storia, Thomas Stearns Eliot, yves bonnefoy
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria