– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 26 luglio 2018 da redazionepoetarum
Sulle orme di Tolstoj …Il 17 febbraio 1910 Tolstoj ricevette una lettera da uno studente che lo ammoniva di predicare il Vangelo pur mantenendo la sua condizione di privilegiato. Non era stato sufficiente confessare il suo patologico orgoglio di insegnare ciò che lui… Continua a leggere “PoEstate Silva #7: Luca T. Barbirati, da ‘Carlo Michelstaedter. Un angelo debole’”
Pubblicato il 3 giugno 2017 da redazionepoetarum
Omaggio a Carlo Michelstaedter a 130 anni dalla nascita Il 3 giugno 1887 nasceva a Gorizia Carlo Michelstaedter. Il nostro omaggio si manifesta oggi con un passaggio da un saggio di Rosita Tordi del 1981, nel quale la studiosa riflette su La Persuasione e… Continua a leggere “Omaggio a Carlo Michelstaedter”
Pubblicato il 6 settembre 2016 da Anna Maria Curci
Vita e morte di Scipio “Chi ora piange dovunque nel mondo, senza ragione piange nel mondo, piange per me. Chi ora ride dovunque nella notte, senza ragione ride nella notte, ride di me. Chi ora cammina dovunque nel mondo, senza ragione cammina nel… Continua a leggere “Alessandro Salvi, Vita e morte di Scipio”
Categoria: poetarumsilva, raccontiTag: "La Battana", Alessandro Salvi, Carlo Michelstaedter, Croazia, fiume, Gianni Rodari, Pola, racconto, Rovigno, Transnistria
Pubblicato il 26 giugno 2016 da redazionepoetarum
Giugno Tutta la forza dal tuo seno, o terra, il sole ha tratto che salendo avvampa, e l’estate trionfa. Due volte l’erba ti recise avaro il prudente bifolco, e già le fronde onde tutta t’ammanti, per il continuo ardor si fan perdute. Ed alla… Continua a leggere “I poeti della domenica #84: Carlo Michelstaedter, Giugno”
Pubblicato il 1 settembre 2015 da Luciano Mazziotta
di Luciano Mazziotta Notte d’insonnia Virgilio. Mandel’štam con qualche modifica. Lui avrebbe invocato Omero, riletto, fino allo sfinimento, il II libro dell’Iliade, il catalogo delle navi, come una preghiera, come chi conta le pecore, fino a quando “un greve tonfo s’addensa al capezzale”. Virgilio però,… Continua a leggere “Notte di insonnia: Virgilio”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria