– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 21 agosto 2018 da redazionepoetarum
Un posto nel mondo: appunti sulla provincia Forse in provincia, in una provincia votata al dubbio, al sospetto, in una provincia plasmata e migliorata nell’alterità e a volte nell’opposizione agli aspetti più deleteri della metropoli, si potrebbe essere individui e comunità “sovranamente”, direbbe Bataille, laddove l’anonimato e l’impotenza urbani riducono… Continua a leggere “Sandro Abruzzese, Un posto nel mondo: appunti sulla provincia”
Pubblicato il 15 settembre 2017 da redazionepoetarum
Carlo Levi, La terra cede e scivola (o come dare torto e ragione a Calvino su Carlo Levi) di Sandro Abruzzese “Io uso dire, in modo paradossale, che l’Italia ha due capitali e che una è Torino e l’altra è Matera”. “Nulla è… Continua a leggere “Carlo Levi, La terra cede e scivola”
Categoria: (ri)letture, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, Narrativa, riflessioniTag: articoli, Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, critica letteraria, einaudi, Giovanni Russo, Italo Calvino, L'orologio, Lettera a Carlo Levi, Letteratura italiana, Lucania, Matera, Narrativa, Paura della libertà, Quaderno ai cancelli, riflessioni, Romanzi, Sandro Abruzzese
Pubblicato il 14 settembre 2015 da andreaaccardi
Da quando sono tornato in Sicilia mi imbatto spesso in una specie di equivoco critico per il quale certe rappresentazioni del Meridione sono viste dai meridionali come un giudizio sprezzante nei confronti loro e della loro terra. Un mio amico, peraltro molto intelligente e… Continua a leggere “Sud – in caso di arte”
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, cultura, poetarumsilvaTag: (sud) in caso di morte, Bruges-la-Morte, Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Edward Said, Elio Vittorini, Francesco Orlando, Garcia Marquéz, Georges Rodenbach, gianni montieri, Giuseppe Tornatore, Gomorra, Ignacio Matte Blanco, Il Gattopardo, L'idillio ansioso, L'intimità e la storia, montale, napoli, Nuovo Cinema Paradiso, Orientalismo, Roberto Saviano, Sardegna, Sicilia, Stefano Brugnolo, Tomasi di Lampedusa
Pubblicato il 3 settembre 2015 da Anna Maria Curci
Pasquale Vitagliano, Poeti del Sud: dal Meridionalismo alla poesia della “diaspora” Scrivendo di questione nazionale e di questione meridionale, Antonio Gramsci riteneva che in Italia è mancata una cultura nazionale e popolare, perché gli intellettuali italiani sono stati o cosmopoliti, “globalizzati” diremmo oggi, o… Continua a leggere “Pasquale Vitagliano, Poeti del Sud: dal Meridionalismo alla poesia della “diaspora””
Pubblicato il 3 gennaio 2014 da Anna Maria Curci
Il 2013 ha visto due importanti ricorrenze relative alla vita di Rocco Scotellaro: il 19 aprile il 90° anniversario della nascita e il 15 dicembre il 60° della morte. Al «poeta della libertà contadina» Poetarum Silva dedica alcune (ri)letture. Rileggendo Rocco Scotellaro – 2 Rocco… Continua a leggere “(Ri)leggendo Rocco Scotellaro – 2”
Categoria: (ri)letture, Anna Maria Curci, critica letteraria, cultura, fabio michieli, poesia civile, poesia italiana contemporaneaTag: Albino Pierro, Antonio Gramsci, Augusto Benemeglio, Basilicata, Carlo Levi, familismo amorale, Felice Di Nubila, Francesca Armento, Friedrich Friedmann, George Peck, la Basilicata nel crocevia della storia, Leonardo Sinisgalli, Mario Trufelli, Matera, Pedio, poesia, Portici, Rocco Mazzarone, Rocco Scotellaro, Rossi Doria, Salvatore Lardino, Tricarico
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria