– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 18 ottobre 2019 da andreaaccardi
Dire il trauma: la poesia di Andrea Castrovinci e di Fabio Michieli a confronto Nella poesia di Andrea Castrovinci Zenna (qui proposta attraverso una lunga selezione, che partendo dall’opera edita Il nome di mia madre, Ensemble 2018, si allarga a includere testi inediti, alcuni… Continua a leggere “Editi e inediti di Andrea Castrovinci Zenna (con nota di lettura)”
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Andrea Castrovinci Zenna, Caproni, Crepuscolari, Dire, ed. l'arcolaio, Ensemble editore, Eugenio Montale, fabio michieli, G. Pascoli, gabriele d'annunzio, Giacomo Leopardi, Gianfranco Fabbri, Gozzano, Il nome di mia madre, Mallarmé, Mario Benedetti, mario luzi, Orfeo ed Euridice, Tersa morte
Pubblicato il 17 settembre 2018 da redazionepoetarum
, 1# Ti ho scritto una lettera dʼamore e mi ha risposto la tua casella mail. I miei indirizzi non sono più aggiornati, i miei messaggi tornano al mittente. Provo a immaginare dove sei. Proverò a bloccare il mio exploit come suggerisce il mio… Continua a leggere “Inediti di Fabrizio Miliucci”
Categoria: poesia, poesia contemporanea, redazioneTag: Caproni, Carlo Bordini, Eugenio Montale, Fabrizio MIliucci, Gli errori, Gozzano, Le faticose attese, sandro penna, satura, Sereni, Testa
Pubblicato il 9 luglio 2018 da andreaaccardi
. Per secoli gli uomini hanno saputo opporre alle forze della dispersione un sistema simbolico coeso e forte, tale da porsi a salvaguardia dei valori condivisi: anche questo di fatto è stata l’epica antica per i suoi contemporanei, serbatoio di gesta esemplari compiute dagli… Continua a leggere “L’inizio di un’epica: su “Il luogo delle forze” di Vincenzo Frungillo”
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, cultura, poesia, redazioneTag: Al centro dell'inverno, Anchise, Andrea Inglese, Andrea Raos, Benedetto Croce, Biagio Cepollaro, C. Jung, Caproni, Carteggi Letterari, Commiato da Andromeda, Dante, Darwin, elio pagliarani, Enea, Eneide, epica, Ettore, Francesco Filia, Il luogo delle forze, Il passaggio di Enea, La curva del giorno, La letterarietà dei discorsi scientifici, La neve, La ragazza carla, Le api migratori, Le qualità, Lezioni di fisica, Luciano Mazziotta, LuigiTrucillo, Odissea, Ogni cinque bracciate, Omero. Iliade, Piero di Cosimo, Previsioni e lapsus, Priamo, Publio Virgilio Marone, Stefano Brugnolo, Vincenzo Frungillo
Pubblicato il 9 marzo 2018 da redazionepoetarum
Dalla mia vita il tempo Dalla mia vita il tempo scompare senza a fondo ascoltare – se non parole – il sonno limpido del mare. (da Il sonno limpido del mare, p. 9) Confesso di aver incontrato delle iniziali difficoltà – e un accenno… Continua a leggere “‘Il sonno limpido del mare’ di Samuele Giannetta (rec. di C. Tosetti)”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Anteprima di “Inter nos” – Poesie di Giacomo Trinci
Pubblicato il 10 giugno 2013 da Luciano Mazziotta
Un commento
di Giacomo Trinci – – – – Dalla prima sezione di “Inter nos” – COMMENTARIA – – * – – un don chisciotte d’oggi è seduto fisso riguardante studiante tutto, intorno caleidoscopico psichico coma di gente, un bar con gli scontrini, senza ronzini e ronzinanti,… Continua a leggere “Anteprima di “Inter nos” – Poesie di Giacomo Trinci”
Condividi:
Mi piace:
Categoria: poesiaTag: Aragno Editore, Beckett, Caproni, Commentaria, Dante, Giacomo Trinci, Inter nos, Poesia italiana contemporanea