– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 13 febbraio 2018 da Cristiano Poletti
Dario Antiseri, Credere, Armando Editore, € 15,00 Si pone alla nostra attenzione, in questa nuova edizione 2017, un importante libro di Dario Antiseri, uscito sempre per Armando Editore la prima volta sullo scadere del secolo scorso. Pensare entro i limiti a noi posti dalla… Continue Reading “Credere. Dopo la filosofia del XX secolo – Dario Antiseri”
Categoria: (ri)letture, Attualità, Cristiano Poletti, Critica, cultura, FIlosofia, pensiero poetico, poetarumsilva, recensioni, religioneTag: Armando Editore, Auschwitz, Camus, Cristiano Poletti, Dario Antiseri, Dostoevskij, Elie Wiesel, filosofia, Luigi Pareyson, mario luzi, Pascal, Soren Kierkegaard, XX secolo
Pubblicato il 10 febbraio 2018 da alessandratrevisan87
Il loro ultimo disco, Cronache del disincanto, è disponibile su Spotify: qui ♦ Il vostro nuovo disco si intitola Cronache del disincanto ed è da poco uscito come autoproduzione. Domanda d’obbligo: la sua gestazione consta di quanto tempo? E qual è la formazione che vi… Continue Reading “The Mengwees: ‘Cronache del disincanto’. Intervista a Luigi Pozza”
Categoria: Alessandra Trevisan, cultura, disegni, Letteratura italiana, musica, poetarumsilvaTag: Camus, cantautorato, canzoni, Cronache del disincanto, Francesco Codello, Francesco Perale, Luigi Pozza, Moira Mion, Mr. Wob and The Canes, silvia salvagnini, Simone Cimo Nogarin, Stig Dagerman, The Mengwees
Pubblicato il 2 maggio 2017 da redazionepoetarum
Francesco D’Isa, La stanza di Therese, Tunué 2017, € 12,00 * di Martina Mantovan * Motore immobile del nuovo romanzo di Francesco D’Isa, La stanza di Therese, è la personalissima e universale ricerca del trascendente e del rapporto intimo e quotidiano che intratteniamo con esso.… Continue Reading “Francesco D’Isa, La stanza di Therese”
Categoria: Narrativa, recensioni, romanzoTag: Camus, Francesco D'Isa, Il mito di Sisifo, La stanza di Therese, Martina Mantovan, recensioni, romanzo, tunué
Pubblicato il 26 novembre 2015 da andreaaccardi
. Caro Rhédi, mentre visitavo il Belgio ero finito in un palazzo allo sfascio e pieno di ratti. Il tizio che mi ha affittato la stanza aveva detto che mi sarei trovato bene, che da quelle parti abita solo gente della mia cultura, ma… Continue Reading “Cartoline persiane #15”
Categoria: andrea accardi, poetarumsilva, prosa, RubricheTag: Andrea Accardi, Bruxelles, Camus, Cartoline persiane, La peste, Lettere persiane, Molenbeek, Montesquieu
Pubblicato il 10 dicembre 2014 da redazionepoetarum
True Detective – Quando Hitchcock incontra Camus Senza voler fare troppi spoiler sulla trama, cosa non molto carina per gli appassionati di serie tv, True detective è sostanzialmente la storia delle vite di due poliziotti, Rust Cohle (Matthew McConaughey) e Marty Hart (Woody Harrelson),… Continue Reading “True Detective (quando Hitchcock incontra Camus) di Nicolò Barison”
Categoria: poetarumsilva, recensioniTag: Camus, Hitchcock, Louisiana, Matthew McConaughey, Nick Pizzolatto, Nicolò Barison, Serial Killer, Serie TV, True Detective, Woody Harrelson
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria