Pubblicato il 2 febbraio 2018
da andreaaccardi
4 commenti
In questi giorni di memoria non solo occasionale ma davvero commossa e trepida (anche per eventi recenti che paiono sgorgati proprio da quel passato), mi è capitato di ripensare per contrasto alla celebre sentenza di Adorno, per il quale scrivere poesia dopo Auschwitz era… Continue Reading “Dante e l’Olocausto: sul perché Adorno aveva torto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, Attualità, Critica, cultura, poetarumsilva, riflessioniTag: adorno, Aristotele, Auschwitz, Calvino, Critica della cultura e società, Dante, Divina Commedia, Einaudi editore, Gianluca Crisci, Guido Paduano, Inferno, Malebolge, Paul Celan, poetica, Primo Levi, Se questo è un uomo, Stefano Brugnolo, Ulisse
Pubblicato il 7 settembre 2014
da redazionepoetarum
Un commento
Il sabato, a Festivaletteratura, è un pieno di eventi straordinari; è la giornata che attira più pubblico. Il weekend è il tempo giusto per concedersi un po’ di bellezza qui a Mantova, un bicchiere di vino, del buon cibo, e un po’ di cultura.… Continue Reading “Pillole da Mantova #4 – (vite di altri)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Attualità, autobiografia, Critica, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, letture, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilva, prosa, redazione, scrittureTag: Calvino, elizabeth strout, fazi, festlet, Goliarda Sapienza, marguerite, Marguerite Duras, olive kitteridge, piero dorfles, Roger McGough, Sandra Petrignani, Thelonious Monk
Pubblicato il 24 febbraio 2014
da gianni montieri
5 commenti
Giovanni Raboni, Devozioni perverse (riflessioni interventi polemiche), Rizzoli, 1994 Il libro raccoglie articoli scritti da Giovanni Raboni tra il 1988 e il 1991 sull’Europeo e su Il Corriere della Sera, libro da me trovato − per fortuna − in uno scaffale de Il Libraccio un paio… Continue Reading “Giovanni Raboni – Devozioni perverse”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, gianni montieri, giornalismo, Narrativa, poesiaTag: Adriano Sofri, articoli, Calvino, Corriere della Sera, critica letteraria, Devozioni perverse, Don Delillo, Europeo, Giornalismo, giovanni raboni, Lezioni americane, Libra, Luigi Calabresi, Narrativa, Pinelli, poesia, rizzoli, Saggistica
Pubblicato il 25 marzo 2013
da andreaaccardi
4 commenti
I. Primo Levi è celebre soprattutto come testimone di una delle maggiori tragedie del Novecento: i campi di annientamento nazisti. Levi, tuttavia, è anche e soprattutto un grande scrittore: Se questo è un uomo e I sommersi e i salvati sono opere che, riflettendo… Continue Reading “L’«altra metà» di Primo Levi: la chimica dei versi – di Emanuele Zinato”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, poesia, poesia civile, poesia contemporanea, poesia italiana contemporaneaTag: Auschwitz, Calvino, Coleridge, Dante, Democrito, Emanuele Zinato, Francesco Orlando, Franco Fortini, Galileo Galilei, giovanni raboni, Heine, Hiroshima, Leopardi, Lucrezio, Mengaldo, Montaigne, Montesquieu, Pascal, Plinio il Vecchio, Primo Levi, Voltaire, Walter Siti
Pubblicato il 14 giugno 2012
da andreaaccardi
Lascia un commento
. III. Poesia e Romanzo . Giovanni Raboni considerava Volponi il più grande scrittore del secondo Novecento, “fuori misura” rispetto alle capacità di accoglienza della critica letteraria attuale, e accostabile ai grandi narratori russi, come Gogol e Dostoevskij per il suo realismo fantastico e… Continue Reading “La poesia verso la prosa? La scrittura di Volponi e i generi letterari (di Emanuele Zinato, Terza e ultima parte)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, prosa, prosa poetica, romanzoTag: Calvino, Emanuele Zinato, Fortini, Mengaldo, paolo volponi, Pasolini, raboni, Vittorini
Commentaria