– Nie wieder Zensur in der Kunst –
L’Ultima Notte Una luna densa svettava su via delle Belle Arti. Un boato riecheggiò sotto i portici, di fianco a una scritta sul muro che recitava Merola ti veniamo a prendere!, si abbassò d’istinto, come per schivare un proiettile invisibile, e quando rialzò gli… Continua a leggere “‘L’ultima notte’: un racconto di Omar Suboh”
Tornano su queste pagine i suggestivi versi di Davide Gallo. Un percorso poetico ricco di sfumature, che dà il braccio alle poesie apparse qui https://poetarumsilva.com/2022/02/03/davide-gallo-ci-vuole-una-strega-che-sappia-parlarti/ . Un flusso. IV – Sa, per queste cose ci vuole tempo – è il fiato che ho trovato sulla tua… Continua a leggere “Davide Gallo: ‘Ho scoperto che c’è una morale anche nel lutto sventato’ (Parte II)”
I Eravamo a brandelli negli occhi dei grandi scartati dalle loro fitte mani. I loro anni una vertigine ogni tanto che allentava la magia e la paura si faceva spesso tremore. Ma a noi, coi nostri fianchi sembrava di poter entrare dalla serratura e… Continua a leggere “Davide Gallo: “Ci vuole una strega che sappia parlarti…” (parte I)”
Stavamo tutti in piedi, la stanza è strettissima a viverla, un quadrato concentrato e da lì pentolame, cose sciatte a scriverle noi impazziti nell’attesa, le mani come uncini. Bisogna premurarsi di aprire entrambe le finestre, lasciare passare il poco spazio che ci separa,… Continua a leggere “Poesie di Giorgia La Placa”
In occasione dei mondiali che si svolsero in Italia nel 1990 l’Istituto Luce, sotto il patrocinio del Ministero per il Turismo e lo Spettacolo, commissionò a dodici registi del calibro di Mauro Bolognini, Francesco Rosi, Mauro Soldati, Alberto Lattuada, Carlo Lizzani, Mario Monicelli, Michelangelo Antonioni,… Continua a leggere “PoEstate Silva #24: La Bologna dei fratelli Bertolucci”
UNA COME LEI incontri e pratiche di poesia Biblioteca Italiana delle Donne Da gennaio a giugno 2018 per 6 martedì Una come lei è il titolo di una poesia di Anne Sexton. La poeta unì l’urgenza di comunicare all’esigenza di nominare un problema taciuto:… Continua a leggere “UNA COME LEI – incontri e pratiche di poesia a Bologna (gennaio-giugno 2018)”
Bologna, sabato 21 ottobre 2017 seconda edizione di RIASSUNTO DI OTTOBRE (a cura di Sergio Rotino, da un’idea di Marco Giovenale) @ CostArena, via Azzo Gardino 48 dalle 11:00 alle 21:00 testi editi e inediti di 12 autori contemporanei (Leonardo Canella, Anna Franceschini, Marco… Continua a leggere “Riassunto di Ottobre (seconda edizione)”
Prufrock’s Party perché abbiamo voglia di festeggiare i nostri primi 4 anni di vita, con tutti voi. Ma anche con tutti quelli che ancora non ci conoscono. Prufrock’s Party perché vogliamo festeggiare il futuro e abbiamo in cantiere nuovi progetti, che sentiamo il… Continua a leggere “PRUFROCK’S PARTY”
La redazione di Poetarum Silva segnala agli amici bolognesi questo spettacolo allestito su un testo di Goliarda Sapienza. Due Signore e un Cherubino è una pièce scritta da Goliarda Sapienza intorno al 1987. A ispirare l’opera fu l’amicizia vivace e sui generis che venne a… Continua a leggere “Due signore e un Cherubino: Goliarda Sapienza a teatro”
Ogni primo marzo, da qualche anno a questa parte, torno a casa e metto sul piatto Banana Republic. Lo ascolto tutto, senza parlare, pensando allo sguardo di mio padre che racconta di quel concerto “con il mitico Lucio Dalla” e con Francesco De Gregori.… Continua a leggere “Primo Marzo o Lucio Dalla (di R. Calvanese)”
Le variazioni Goldberg della pioggia Lei forse riderà, ma quando ho visto la scritta Bruegel (anzi, Brueghel) su fondo rosso e la facciata del palazzo, nella neve, il portale barocco, e ho pensato a una mattina di luglio incandescente, a noi due sotto i… Continua a leggere “Questo Natale #24: Silvia Tebaldi, Le variazioni Goldberg della pioggia”
Commentaria