– Nie wieder Zensur in der Kunst –
In occasione dei mondiali che si svolsero in Italia nel 1990 l’Istituto Luce, sotto il patrocinio del Ministero per il Turismo e lo Spettacolo, commissionò a dodici registi del calibro di Mauro Bolognini, Francesco Rosi, Mauro Soldati, Alberto Lattuada, Carlo Lizzani, Mario Monicelli, Michelangelo Antonioni,… Continue Reading “PoEstate Silva #24: La Bologna dei fratelli Bertolucci”
UNA COME LEI incontri e pratiche di poesia Biblioteca Italiana delle Donne Da gennaio a giugno 2018 per 6 martedì Una come lei è il titolo di una poesia di Anne Sexton. La poeta unì l’urgenza di comunicare all’esigenza di nominare un problema taciuto:… Continue Reading “UNA COME LEI – incontri e pratiche di poesia a Bologna (gennaio-giugno 2018)”
Bologna, sabato 21 ottobre 2017 seconda edizione di RIASSUNTO DI OTTOBRE (a cura di Sergio Rotino, da un’idea di Marco Giovenale) @ CostArena, via Azzo Gardino 48 dalle 11:00 alle 21:00 testi editi e inediti di 12 autori contemporanei (Leonardo Canella, Anna Franceschini, Marco… Continue Reading “Riassunto di Ottobre (seconda edizione)”
Prufrock’s Party perché abbiamo voglia di festeggiare i nostri primi 4 anni di vita, con tutti voi. Ma anche con tutti quelli che ancora non ci conoscono. Prufrock’s Party perché vogliamo festeggiare il futuro e abbiamo in cantiere nuovi progetti, che sentiamo il… Continue Reading “PRUFROCK’S PARTY”
La redazione di Poetarum Silva segnala agli amici bolognesi questo spettacolo allestito su un testo di Goliarda Sapienza. Due Signore e un Cherubino è una pièce scritta da Goliarda Sapienza intorno al 1987. A ispirare l’opera fu l’amicizia vivace e sui generis che venne a… Continue Reading “Due signore e un Cherubino: Goliarda Sapienza a teatro”
Ogni primo marzo, da qualche anno a questa parte, torno a casa e metto sul piatto Banana Republic. Lo ascolto tutto, senza parlare, pensando allo sguardo di mio padre che racconta di quel concerto “con il mitico Lucio Dalla” e con Francesco De Gregori.… Continue Reading “Primo Marzo o Lucio Dalla (di R. Calvanese)”
Le variazioni Goldberg della pioggia Lei forse riderà, ma quando ho visto la scritta Bruegel (anzi, Brueghel) su fondo rosso e la facciata del palazzo, nella neve, il portale barocco, e ho pensato a una mattina di luglio incandescente, a noi due sotto i… Continue Reading “Questo Natale #24: Silvia Tebaldi, Le variazioni Goldberg della pioggia”
L’Associazione Culturale Luigi Bernardi invita a partecipare all’incontro intitolato “Il Futuro alle Spalle”, che si terrà sabato a partire dalle 16 in Cappella Farnese a Bologna. L’incontro sarà la prima occasione di analizzare in maniera critica il contributo di Luigi Bernardi al mondo dell’editoria, attraverso… Continue Reading “Il futuro alle spalle – ritorno sulla carriera di Luigi Bernardi (Bologna, 18/10/2014)”
Attività alternative dei figli nelle ore pomeridiane Ci sono questi genitori, no. Questi genitori molto fieri. Gli piace un sacco, a questi genitori, che i propri figli giochino. E i loro figli, effettivamente, giocano. Mio figlio non gioca. Sta sempre in panchina. In… Continue Reading “Francesca Rimondi – Attività alternative dei figli nelle ore pomeridiane”
Due anni fa, a poche ore dalla sua scomparsa, scrissi a Lucio Dalla una lettera, nel rileggerla mi accorgo di come fosse pure una lettera per me, per mia madre, per Bologna, per la fine degli anni settanta e i primi anni ottanta. La… Continue Reading “Lucio Dalla (a due anni dalla morte, appena prima del compleanno)”
Si potrebbe definire Roberto “Freak” Antoni uno tra gli artisti più sottovalutati in Italia. In un paese che ha la forma di scarpa, dominato dai tanti talent e dai pochi talenti, l’artista bolognese faceva parte di quell’avanguardia che sul finire degli anni settanta diede una… Continue Reading “A Bologna se ne vanno tutti (un saluto a Roberto Freak Antoni”
Commentaria