– Nie wieder Zensur in der Kunst –
INTERVISTA BLINDUR Siamo realisti, esigiamo l’impossibile. Le interviste non sono tutte uguali, lo dico subito per pagare dazio alla quota di banalità da scrivere in un pezzo. Detto ciò quella con Blindur è stata tutt’altro che un’intervista. Pronti, via abbiamo deciso di farla al… Continua a leggere “Raffaele Calvanese, intervista ai Blindur”
* Da Poesia e rock, di Pier Vittorio Tondelli (anni 1987-89): «Il bisogno di poesia, bisogno assoluto e struggente… è stato soddisfatto da intere generazioni mandando a memoria parole e strofe di canzoni: ballate pop, testi psichedelici, neofuturisti, intimisti, sentimentali, onirici, politici, ironici, demenziali… Mentre… Continua a leggere “Sì, il Nobel a Dylan”
Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in… Continua a leggere “Un libro al giorno #17: Bob Dylan, Blonde on blonde (3)”
Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in… Continua a leggere “Un libro al giorno #17: Bob Dylan, Blonde on blonde (2)”
Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in… Continua a leggere “Un libro al giorno #17: Bob Dylan, Blonde on blonde (1)”
Il cantautore che Luigi Ghirri ha amato di più è Bob Dylan, al quale spesso si è riferito, per una straordinaria coincidenza di pensiero e di visione. La musica per la fotografia di Ghirri è stata un ambito di ricerca vissuto con intelligenza emotiva… Continua a leggere “Il viaggio di Ghirri”
Filippo Tuena – Quanto lunghi i tuoi secoli (Archeologia personale) – ed. Pro Gigioni Italiano Ti dovevo questo, prima o poi. Per il molto che ti ho tolto e per quello che, pur togliendoti molto, ti ho consegnato vergine, pulito dalle scorie,… Continua a leggere “Filippo Tuena – Quanto lunghi i tuoi secoli (Archeologia personale) – (due parole su)”
Ma se la canzone è un genere portatile, pronto all’uso, ciò ha a che fare con la sua grande disponibilità o applicabilità semantica. Il punto è questo, e mi si perdoni se adesso adopererò dei paroloni, ma spero che non risultino sprecati: da quando… Continua a leggere “Significato e bellezza della canzone leggera – di Stefano Brugnolo (seconda parte)”
Vorrei provare a dire qualcosa sulle canzoni leggere e sull’importanza che esse hanno nelle nostre vite. Mi pare infatti che ci sia perfino qualcosa di misterioso nell’effetto che certe canzoni hanno su di noi. Mi pare inoltre che il rapporto che molti hanno con… Continua a leggere “Significato e bellezza della canzone leggera – di Stefano Brugnolo (prima parte)”
SOLO 1500 N. 18 : POESIA E CANZONE Di tanto in tanto, mai scomparendo del tutto, restando sempre un po’ in agguato, salta fuori il dibattito: Poesia e Canzone. Ovvero se la canzone d’autore, possa essere in… Continua a leggere “Solo 1500 N. 18 : Poesia e Canzone”
Commentaria