– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 21 aprile 2020 da Anna Maria Curci
Ombretta Ciurnelli, gí e ní Edizioni Cofine 2020 Nei testi di Ombretta Ciurnelli «nell’aspro dialetto perugino», come l’autrice stessa definisce l’idioma dimora della sua poesia dialettale, domina l’immagine del gí e del ní, andare e tornare. Quell’andirivieni allegoria dell’esistere e del fare e… Continua a leggere “Ombretta Ciurnelli, gí e ní”
Pubblicato il 14 febbraio 2020 da Anna Maria Curci
Lucianna Argentino, Il volo dell’allodola e In canto a te «Abbiamo contemplato le meraviglie del tuo amore», proclama un canto, ed è bello e bene percorrere (la traduzione della Bibbia dei Settanta usa “bello”, la Vulgata “bene”, parlando di Dio e di ogni… Continua a leggere “Lucianna Argentino, “Il volo dell’allodola” e “In canto a te””
Pubblicato il 25 giugno 2019 da Anna Maria Curci
Raffaela Fazio, Midbar. Prefazione di Massimo Morasso, Raffaelli editore 2019 Già in apertura, Midbar di Raffaela Fazio offre e propone una via di accesso, vale a dire proprio la parola ebraica che dà il titolo alla raccolta. Midbar vuol dire deserto, ci avverte Raffaela… Continua a leggere “Raffaela Fazio, Midbar”
Pubblicato il 16 Maggio 2019 da redazionepoetarum
Raffaela Fazio, Midbar. Prefazione di Massimo Morasso, Raffaelli 2019 Qol demamah daqah “E un vento fortissimo che spacca montagne e spezza le rocce era davanti al Signore. Non nel vento, l’Eterno. E dopo il vento, un terremoto. Non nel terremoto, l’Eterno. E dopo… Continua a leggere “Raffaela Fazio, da “Midbar””
Pubblicato il 6 febbraio 2018 da Anna Maria Curci
Raffaela Fazio, L’ultimo quarto del giorno. Prefazione di Francesco Dalessandro, La Vita Felice, 2018 L’ultimo quarto del giorno, precisa Raffaela Fazio nella nota introduttiva alla raccolta omonima, è, «secondo la tradizione ebraica», la quarta parte della giornata di Dio, fatta di dodici ore. È… Continua a leggere “Raffaela Fazio, L’ultimo quarto del giorno”
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Anna Maria Curci, Bibbia, ed. La vita felice, Elegie Duinesi, Francesco Dalessandro, Gotthold Ephraim Lessing, Leviatano, poesia, Raffaela Fazio, Rainer Maria Rilke, recensioni
Pubblicato il 24 aprile 2017 da Anna Maria Curci
Accogliere il mistero nella storia: la poesia di Luca Benassi L’onore della polvere, puntoacapo Editrice 2009; Di me diranno, CFR 2011 Accogliere il mistero: disposizione, questa, dinanzi alla quale gran parte degli umani si mostra riluttante, al punto da negarlo completamente a sé e… Continua a leggere “Accogliere il mistero nella storia: la poesia di Luca Benassi”
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Anna Maria Curci, Bibbia, Edith Stein, Gianmario Lucini, Lettere a un giovane poeta, Luca Benassi, Marc-Alain Ouaknin, Martin Heidegger, Paul Celan, poesia, Poesia italiana contemporanea, Rainer Maria Rilke, recensioni, Talmud
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria