Tag: biancamaria frabotta
Pubblicato il 22 giugno 2020
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #47: Wisława Szymborska”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia polacca, redazione, RubricheTag: adelphi, biancamaria frabotta, bustine di zucchero, Czesław Miłosz, Davide Zizza, La gioia di scrivere, Valeria Rossella, Wislawa Szymborska
Pubblicato il 24 novembre 2019
da redazionepoetarum
Lascia un commento
IL VECCHIO E IL NUOVO Siamo cresciuti fra funerali… Così cominciava l’omaggio di versi decaduti negli anni della vanagloria e delle sottigliezze private. E ora che corta è la fabula e alte le mura del vicolo cieco che dileggiavi con grazia viziata tu… Continue Reading “I poeti della domenica #412: Biancamaria Frabotta, Il vecchio e il nuovo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: biancamaria frabotta, I poeti della domenica, Il vecchio e il nuovo, Lo Specchio Mondadori, Mondadori Poesia, Tutte le poesie 1971-2017
Pubblicato il 24 novembre 2019
da redazionepoetarum
Lascia un commento
GRADIVA Tocca terra con la punta del piede. L’altro, il calcagno esitante, la sdegna fermentando fra dita distratte il dono fuori corso d’un sentiero che torna. La notte non desiste alla festa – oro illeso oltre l’orlo del buio – ma di giorno… Continue Reading “I poeti della domenica #411: Biancamaria Frabotta, Gradiva”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: biancamaria frabotta, Gradiva, I poeti della domenica, Lo Specchio Mondadori, Mondadori Poesia, Tutte le poesie 1971-2017
Pubblicato il 4 settembre 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
«Pure», dico dopo una scorsa rapida al programma. Per “pure” intendo: pure quest’anno. Pure quest’anno il Festivaletteratura è riuscito a leggermi nel pensiero. È che ho da poco comprato Opera struggente di un formidabile genio, e anche se non sono pazza di Eggers (sono… Continue Reading “Festivaletteratura2019 #1: Best Of”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Giovanna Amato, incontri, Letteratura italiana, letteratura nordamericana, letture, musica, musica classica, Narrativa, poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, presentazioni, redazione, romanzoTag: #Festlet, alberto angela, biancamaria frabotta, charlotte rampling, chiara valerio, festivaletteratura, festlet, giovanna amato, lady oscar, lella costa, mantova, mariangela gualtieri, michael cunningham, michela murgia, natalia aspesi, ruggito del coniglio, Tracy Chevalier
Pubblicato il 13 dicembre 2018
da Anna Maria Curci
4 commenti
Maria Borio, Poetiche e individui. La poesia italiana dal 1970 al 2000, Marsilio 2018 Allorché, qualche mese fa, inserii Poetiche e individui di Maria Borio tra gli esempi significativi e incoraggianti di Un altro sguardo. Dal margine alla pienezza, posti in evidenza nel mio… Continue Reading “Maria Borio, Poetiche e individui”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, redazione, saggiTag: Anna Maria Curci, Antonella Anedda, Antonio Riccardi, Beppe Salvia, biancamaria frabotta, Cesare Viviani, fabio pusterla, Franco Buffoni, Gabriele Frasca, Giuseppe Conte, Henriette Walter, Iolanda Insana, Maria Borio, Mario Benedetti, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Patrizia Valduga, Petrus, poetiche, Umberto Fiori, Valentino Zeichen, Valerio Magrelli, Vivian Lamarque, Zer0Magazine
Pubblicato il 8 settembre 2018
da giovannaamato
Lascia un commento
Le streghe, dice Kater̂ina Tučková, un tempo raccoglievano erbe, predicevano il tempo e il futuro, e questo infastidiva il sistema. I veri eredi delle streghe sono quelle donne e quegli uomini che conservano una forza al di fuori del sistema stesso. Non posso evitare… Continue Reading “#Festlet #4: Cura”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, Letteratura italiana, musica, musica classica, Narrativa, poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, presentazioni, redazioneTag: Beethoven, bela bartok, biancamaria frabotta, festival, festivaletteratura, festivaletteratura 2018, festivaletteratura mantova, festlet, giovanna amato, giovanni bietti, le nebbie di avalon, Lo specchio, Marsilio, michela surgia, Mondadori, tutte le poesie biancamaria frabotta
Langue, il Festival romano che studia la poesia nel quartiere degli studenti di Daniele Campanari Nel quartiere di San Lorenzo, a Roma, lo studente non aveva l’odore della sigaretta accesa o le gambe corte; tratteneva un libro con la mano destra. Sulla spalla sinistra… Continue Reading “Langue, il Festival romano che studia la poesia nel quartiere degli studenti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cultura, Festival, Linguaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, redazioneTag: Annalisa Comes, Annamaria Giannini, biancamaria frabotta, Cinzia Marulli, Daniele Campanari, Daniele Mencarelli, Edoardo Cantini & Kelvin King, Eleonora Santamaria, Francesco Lioce, Franco Buffoni, gaia ginevra giorgi, Giovanni Fontana, Irene Sabetta, Langue - Festival della Poesia di San Lorenzo, Langue - Festival romano 26 maggio 2018, Luca Cristiano, Lucianna Argentino, paolo febbraro, Poesia italiana contemporanea, Raffaella Fazio
Pubblicato il 15 maggio 2018
da giovannaamato
Un commento
Biancamaria Frabotta, foto di Dino Ignani È da poco uscito per “Lo specchio” Mondadori il volume che ripercorre la produzione poetica di Biancamaria Frabotta, Tutte le poesie 1971-2017. Il libro, bellissimo anche nella fattura e dal permanente profumo di ottima carta, è un oggetto prezioso… Continue Reading “Biancamaria Frabotta e la “trilogia della quarta stagione””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: biancamaria frabotta, giovanna amato, I poeti dello specchio, Lo specchio, Mondadori, poesia, Poesia italiana contemporanea, recensione, Tutte le poesie
Pubblicato il 27 aprile 2018
da redazionepoetarum
2 commenti
«Tutte le poesie 1971-2017» di Biancamaria Frabotta di Giorgio Ghiotti Le raccolte complete di poesie di un autore hanno, di male, il rischio di far perdere una certa scansione temporale, una distanza “naturale” all’interno del percorso poetico tra una fase (una raccolta) e l’altra;… Continue Reading “«Tutte le poesie 1971-2017» di Biancamaria Frabotta (rec. di G. Ghiotti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, fabio michieli, Letteratura italiana, letture, poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Alessandro Giammei, biancamaria frabotta, Eugenio Montale, Giacomo Leopardi, Giorgio Agamben, Giorgio Caproni, Giorgio Ghiotti, Lo specchio, mario luzi, Mondadori, patrizia cavalli, Poesia italiana contemporanea, Tutte le poese 1971-2017, Vivian Lamarque
Pubblicato il 26 gennaio 2018
da alessandratrevisan87
Un commento
Secolo Donna 2017. Almanacco di poesia italiana al femminile è un libro di circa trecento pagine curato dallo scrittore Bonifacio Vincenzi, ed edito da Macabor Editore, inizia da quest’anno un percorso per evidenziare – si legge nella presentazione – “il cammino pazientemente tracciato dalla scrittura… Continue Reading “SECOLO DONNA 2017 – Almanacco di poesia al femminile”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Letteratura italiana, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: biancamaria frabotta, Bonifacio Vincenzi, Giovanna Sicari, Macabor Editore, SECOLO DONNA 2017 – Almanacco di poesia al femminile
Pubblicato il 27 ottobre 2017
da redazionepoetarum
2 commenti
Giorgio Ghiotti, La città che ti abita, Empirìa, 2017 di Ilaria Grasso Mentre in America esce il nuovo libro di George Saunders, Lincoln nel bardo, penso ai poeti e agli scrittori di casa nostra. Mi domando se si siano mai interrogati su questo stato della mente… Continue Reading “Giorgio Ghiotti, La città che ti abita (di I. Grasso)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, fabio michieli, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, riflessioniTag: biancamaria frabotta, Collettivo Interavista, edizioni Empiria, Giorgio Ghiotti, Ilaria Grasso, Incompiuto Siciliano, La città che ti abita, Poesia italiana contemporanea, Roberto Deidier
Perde ogni ingombro il giorno e si fa sera. A piedi restano solo i vecchi e i ragazzi che non ci somigliano più o non ancora. È l’ora, nei grandi cortili, dei passi che hanno il peso del senno smarrito la guerra vinta del… Continue Reading “I poeti della domenica #157: Biancamaria Frabotta, Perde ogni ingombro il giorno…”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, I poeti della domenica, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: biancamaria frabotta, I poeti della domenica, La pianta del pane, Mondadori, Poesia italiana contemporanea
Commentaria