Pubblicato il 13 novembre 2020
da andreaaccardi
3 commenti
Bernardo Pacini, Fly modeAmos Edizioni, 2020 A partire da Fly mode di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io La grande idea su cui si fonda il nuovo libro di Bernardo Pacini (Amos 2020) è quella di adottare, immaginare l’inedito punto di vista… Continue Reading “A partire da “Fly mode” di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Amos Edizioni, Andrea de Alberti, Andrea Inglese, antonio lanza, Apocalisse pop!, Bernardo De Luca, Bernardo Pacini, Biagio Cepollaro, Commiato da Andromeda, Dante Alighieri, Darwin, eliot, Fabio Orecchini, Fly mode, Francis Ponge, Gabriele Galloni, Gianluca Garrapa, Giovanna Marmo, Giuliano Mesa, Guido Mazzoni, Il Conoscente, Il luogo delle forze, La cospirazione dei tarli, Laura Pugno, Lavoro da fare, Lorenzo Allegrini, Lorenzo Mari, Louise Glück, Luciano Mazziotta, Lucrezio, Luigi Di Ruscio, LuigiTrucillo, Matteo Meschiari, montale, Paul Valery, posti a sedere, Previsioni e lapsus, Simone Burratti, Suite Etnapolis, Tommaso Di Dio, Umberto Fiori, Verso le stelle glaciali, Vincenzo Frungillo
Bolle. Se Walt Disney scrivesse poesie in italiano Se, per un gioco di affinità, i cartoni animati della Disney dovessero essere paragonati a poesie italiane – no, l’eventualità è persino troppo difficile da immaginare. È pur vero che Winnie the Pooh compare in… Continue Reading “#Bolle (di #SamueleFioravanti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, cultura, fabio michieli, fumetto, poesia, poetarumsilva, scrittureTag: Alba Donati, Alessandro Parronchi, Bernardo Pacini, Bolla, Camillo Sbarbaro, Classici della letteratura Disney, Delio Tessa, Dino Buzzati, Edoardo Sanguineti, Elisabeth Bishop, Eugenio Montale, giorgio fontana, Giovanni Pascoli, giovanni raboni, Guido Catalano, Italo Calvino, Maria Luisa Spaziani, Michele Emmer, Natalia Ginzburg, Paolo Di Stefano, Paolo Zanotti, Patrizia Valduga, Poesia italiana, Renzo Piano, Salvatore Quasimodo, Salvatore Settis, Samuele Fioravanti, Simon Shama, Sofia Coppola, Tiziano Rossi, topolino, Trilussa, Umberto Fiori, umberto saba, Valerio Magrelli, Vittorio Sereni, Vivian Lamarque, Walt Disney
notturni di versi piccolo festival della poesia e delle arti notturne PORTOGRUARO – Ritorna ad illuminare le notti estive, dal 18 giugno al 16 luglio 2016 con performance poetiche e musicali, reading, mostre, presentazioni di libri e tante altre iniziative culturali, notturni di versi… Continue Reading “Notturni diversi 2016. Dal 18 giugno al 16 luglio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: comunicati stampa, eventi e reading, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporaneaTag: Alfredo Luzi, Antonella Sbuelz, Bernardo Pacini, Erio Gobetto, Fabia Ghenzovich, Fabio Franzin, gianni montieri, giovanni fierro, gli artisti Mattia Campo Dall’Orto, Glorjana Veber, guido cupani, laura di corcia, Luciano Lunazzi e Carlo Vidoni, Marco Sorzio, MIchele Obit, notturni 2016, notturni diversi, Peter Semolič, piccolo festival della poesia e delle arti notturne, Roberto Cantarutti, Stefano Guglielmin
Bernardo Pacini, La drammatica evoluzione Dalla nota introduttiva dell’autore: “La drammatica evoluzione” è un libretto composto da trenta poesie, scritte secondo gli stilemi di alcune forme tradizionali come l’epigramma, il limerick, il dispetto in ottava e il mottetto. L’espediente tematico è il mondo… Continue Reading “Bernardo Pacini, La drammatica evoluzione (anteprima)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Bernardo Pacini, La drammatica evoluzione, novità editoriali, Oedipus Edizioni, poesia, poesia contemporanea, Pokémon
Pubblicato il 14 novembre 2014
da andreaaccardi
Un commento
La poesia di Bernardo De Luca (che su Poetarum avete già letto qui) è una lotta con le cose, con lo spazio gremito, con la materialità del mondo. Il titolo Gli oggetti trapassati significa in prima istanza questo: attraversati, trafitti dallo sguardo e dalla… Continue Reading “L’oggetto del contendere: nota su «Gli oggetti trapassati» di Bernardo De Luca (D’IF, Napoli, 2014)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, Avvistamenti poetici, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilvaTag: Andrea Inglese, Bernardo De Luca, Bernardo Pacini, Contini, Cos'è il rosso, Eugenio Montale, Francis Ponge, Gli oggetti trapassati, La distrazione
Pubblicato il 27 giugno 2013
da andreaaccardi
13 commenti
da “Cos’è il rosso” Séma-phoròs La mia fortuna è che so sterzare d’istinto Starnazzo al pedone: «Idiota ma lo sai cos’è il rosso?» e riparto paonazzo non prima però di sentire lieve ma distinto: «E tu lo sai cos’è il rosso?» . La fortezza… Continue Reading “Poesie di Bernardo Pacini da “Cos’è il rosso” (Edizioni della Meridiana, Firenze 2013)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria