Tag: Beppe Salvia
Beppe Salvia, Cuore A cura di Sabrina Stroppa Interno Poesia Editore, 2021 È presa la vena, carezzala, fa arco col braccio, appanna il lume, luce celeste brilla una febbre sul braccio; scalda l’anima copri lo specchio, fa che una… Continua a leggere “Cinque poesie da “Cuore” di Beppe Salvia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Beppe Salvia, cuore, interno poesia, Letteratura italiana, poesia, poesia italiana del Novecento, Sabrina Stroppa
Pubblicato il 13 dicembre 2018
da Anna Maria Curci
4 commenti
Maria Borio, Poetiche e individui. La poesia italiana dal 1970 al 2000, Marsilio 2018 Allorché, qualche mese fa, inserii Poetiche e individui di Maria Borio tra gli esempi significativi e incoraggianti di Un altro sguardo. Dal margine alla pienezza, posti in evidenza nel mio… Continua a leggere “Maria Borio, Poetiche e individui”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, redazione, saggiTag: Anna Maria Curci, Antonella Anedda, Antonio Riccardi, Beppe Salvia, biancamaria frabotta, Cesare Viviani, fabio pusterla, Franco Buffoni, Gabriele Frasca, Giuseppe Conte, Henriette Walter, Iolanda Insana, Maria Borio, Mario Benedetti, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Patrizia Valduga, Petrus, poetiche, Umberto Fiori, Valentino Zeichen, Valerio Magrelli, Vivian Lamarque, Zer0Magazine
Lettera Viene la sera, è vero, silenziosa piove una luce d’ombra e come fossero i nostri sensi inevitabili improvvisi, noi lamentiamo una più vasta scienza. Aver di quella il frutto appariscente, la bella brama, e l’ombra perfino, di sussurri e di giochi, come bimbi.… Continua a leggere “I poeti della domenica #244: Beppe Salvia, Lettera”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, I poeti della domenica, letture, novecento, poesia, poesia italiana, poetarumsilva, RubricheTag: Beppe Salvia, I begli occhi del ladro, I poeti della domenica, Il Ponte del sale Editore, poesia italiana del Novecento
Pubblicato il 11 marzo 2018
da redazionepoetarum
Un commento
Non luci non serene passioni di nuda vastità dimorano gli uomini, ma vagabonde mete ed improvvise rauche voci come fosser nodi d’un filo che circonda, perimetro, la rete che pescano; refe, mite artificio che sospirando filano arcolai opachi come vetro, e pur d’umane… Continua a leggere “I poeti della domenica #243: Beppe Salvia, Non luci non serene passioni di…”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, I poeti della domenica, letture, novecento, poesia, poesia italiana, poetarumsilva, RubricheTag: Beppe Salvia, I begli occhi del ladro, I poeti della domenica, Il ponte del sale, poesia italiana del Novecento
Scrivere un’autobiografia definitiva in cui si dica, quanto fu perso del ridere per cause d’infamante insidia, e quanto poi riacquistato e in che modo. e in questo libro senza fedi e senza prezzo, non sposo e nemmeno puttana, si sgrani la maglia del… Continua a leggere “I poeti della domenica #179: Beppe Salvia, Scrivere un’autobiografia definitiva in cui”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 27 febbraio 2017
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
PASSIONE POESIA – Letture di poesia contemporanea 1990-2015. A cura di Sebastiano Aglieco, Luigi Cannillo, Nino Iacovella, Edizioni CFR/Gianmario Lucini. Direttore Editoriale: Fabrizio Bianchi, 2016 Confino ancora con una parola e con un’altra terra, confino, per quanto poco, con tutto, sempre più, boemo,… Continua a leggere “Passione poesia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, critica letteraria, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, recensioniTag: Alfonso Guida, amelia rosselli, andrea zanzotto, Beppe Salvia, CFR edizioni, Dario Bellezza, Fabrizio Bianchi, Gianmario Lucini, Hilde Domin, Luigi Cannillo, Marco Munaro, Nino Iacovella, Paul Celan, Poesia italiana contemporanea, Rocco Scotellaro, sebastiano aglieco, Voltaire, William Shakespeare
Pubblicato il 29 agosto 2013
da Fabio Michieli
8 commenti
Beppe Salvia L’improvviso editto 1 A un tempo son certo adesso e della inutile mia prova e della sua bellezza goffa austera; . ridetemi appresso continuerò a mentire; mai seppi scrivere e nessun metro grammatico voglio che… Continua a leggere “(Ri)Leggere Beppe Salvia: L’improvviso editto (1980)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, fabio michieli, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Arnaldo Colasanti, Beppe Salvia, Braci, Claudio Damiani, Gabriella Sica, L'improvviso editto, Marco Lodoli, Mauro Biuzzi
Commentaria