Tag: Beppe Costa
Pubblicato il 22 novembre 2019
da redazionepoetarum
Lascia un commento
c’era il cambio di stagione spostavo i pensieri fra panni pesanti improvviso il tuo profumo riempie la stanza ancora più improvviso accelera il battito stringo al viso un foulard azzurro dimenticato il cuore si ferma urla una sirena in corsa inverno… Continua a leggere “Inediti di Beppe Costa”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Senza titolo La verità che tante volte inseguo è quella inafferrabile di un dormiveglia quando è quasi l’alba, perturbante pensiero e desiderio che il risveglio cancella in un istante. La cerco sul tuo viso mentre dormi. E tu ti sveli come un singhiozzo.… Continua a leggere “I poeti della domenica #398: Antonino Caponnetto, Senza titolo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: Agonie della luce, Antonino Caponnetto, Associazione Culturale Pellicano, Beppe Costa
da Il poeta che amava le donne (e parlava coi muri), Pellicanolibri (2018) . hai giocato con le mie fantasie portandoti via i giorni di festa il desiderio di beni il bisogno di amici e le cose d’amore * lascio questa città le sue… Continua a leggere “Omaggio a Beppe Costa poeta”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
ho solo viaggiato in qualche cuorepagando il biglietto o multatoho visto paesaggi nascosti e palesicosì che nessun luogo mi è ignoto per la poesia servonotutte le parti del corpolasciando fuori i piedi rimani tu un’altra alba da vedereio dalla parte opposta ho… Continua a leggere “Beppe Costa da ‘Il poeta che amava le donne’”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
IL LETTO …Il letto è la mia mamma. Il letto è la mia terra. …Kaspar Hauser, nel film di Werner Herzog, dice, nel momento più felice del suo apprendistato: …«L’unica cosa buona è il mio letto». …Il letto cura delusioni e sgomenti. Mi tiro… Continua a leggere “I poeti della domenica #299: Barbara Alberti, Il letto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: Barbara Alberti, Beppe Costa, contrAppunti perVersi, Pellicanolibri
. Il giornalismo “militante” di Goliarda Sapienza: prospettive laterali di lettura La sera del 24 novembre 1986, al Teatro Argentina di Roma, si svolgeva la premiazione della “IV edizione del Premio Minerva”, primo riconoscimento italiano dedicato alle donne, istituito da Anna Maria Mammoliti, fondatrice… Continua a leggere “Il giornalismo “militante” di Goliarda Sapienza: prospettive laterali di lettura”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, giornalismo, letture, poetarumsilva, redazioneTag: Beppe Costa, femminile, Goliarda Sapienza, Ingeborg Drewitz, Lietta Tornabuoni, Minerva: l'altra metà dell'informazione, Pellicanolibri, Rebibbia
Pubblicato il 17 aprile 2018
da alessandratrevisan87
4 commenti
Beppe Costa, Per chi fa turni di notte. Poesie 1967-2017, Associazione culturale Pellicano, 2017, pp. 110, € 10,00 Che la poesia civile sia, per Beppe Costa, una missione − colma di laicità − lo si conosce da tempo. Ne è conferma anche l’ultima raccolta, che raccoglie… Continua a leggere “Beppe Costa, ‘Per chi fa turni di notte’. Nota di lettura”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 26 novembre 2017
da redazionepoetarum
Un commento
devo ricordare di maneggiarmi con cautela per non esplodere con tutta la forza sublime o devastante che sia purché sia . © Beppe Costa, in Per chi fa turni di notte. Poesie 1967-2017, Roma, Associazione culturale Pellicano, 2017
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, RubricheTag: Associazione Culturale Pellicano, Beppe Costa, Per chi fa i turni di notte
Pubblicato il 31 agosto 2017
da alessandratrevisan87
2 commenti
Beppe Costa, Rosso, poesie d’amore e di rivolta, Roma, Associazione Culturale Pellicano, 2016, pp. 118, euro 10,00 Nuova edizione di un volume uscito nel 2012 per VoloPress − ora nella collana Poetry By The Planet diretta da Antonino Caponetto per l’Associazione Pellicano − questa raccolta di… Continua a leggere “‘Rosso, poesie d’amore e di rivolta’ di Beppe Costa”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 28 agosto 2017
da alessandratrevisan87
Un commento
Tanti ricorderanno nei prossimi giorni e in modi diversi Goliarda Sapienza, che veniva a mancare il 30 agosto del 1996. Come già in altre occasioni, sul nostro blog le dedichiamo un focus giornaliero per leggere, da altre prospettive, la sua opera. Trascendere il «sogno… Continua a leggere “Goliarda Sapienza a ventun anni dalla sua scomparsa”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, omaggio, poetarumsilva, poetica, prosa, racconto, riflessioni, saggi, scritture, Storia, TeatroTag: Ancestrale, anniversario morte Sapienza, Appuntamneto a Positano, Beppe Costa, Cambria, Dario Bellezza, Elsa Morante, fabio michieli, Goliarda Sapienza, Goliarda Sapienza voce intertestuale, Il filo di mezzogiorno, L'università di Rebibbia, La Vita Felice, Le certezze del dubbio, memoria biografica, Ortese, Pellicanolibri, rizzoli, silvia salvagnini, voce di donna voce di goliarda sapienza
Pubblicato il 27 luglio 2017
da alessandratrevisan87
3 commenti
Beppe Costa, L’ultima nuvola. Poesie d’amore, Roma, Associazione Culturale Pellicano, 2015, pp. 102, euro 10,00 al dolore concedete metà del tempo ma l’altra metà, vi prego, consegnatela all’amore Nel 2015, Beppe Costa ha pubblicato per l’Associazione Culturale Pellicano da lui stesso fondata, L’ultima nuvola.… Continua a leggere “L’ultima nuvola di Beppe Costa. Una proposta di lettura”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria