Pubblicato il 20 novembre 2019
da redazionepoetarum
Un commento
Something, il 1969 dei Beatles e una canzone leggendaria. (Donato Zoppo / GM Press 2019 100 p.) La più grande canzone d’amore di tutti i tempi. Così l’ha definita The Voice, non uno qualunque, Frank Sinatra. La cosa più interessante è che la cover… Continua a leggere “Donato Zoppo, Something, il 1969 dei Beatles e una canzone leggendaria (rec. di Raffaele Calvanese)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: musica, Raffaele Calvanese, recensioni, redazioneTag: Abbey Road, Beatles, Donato Zoppo, George Harrison, GM Press, Michelangelo Iossa, Raffaele Calvanese, Something
Pubblicato il 20 novembre 2015
da Anna Maria Curci
Un commento
Claudio Pescetelli, Roma Beat, Zona Editrice 2015 Immaginate di poter proseguire, attraverso la lettura di un libro, una conversazione che avete iniziato, appena ventenni, con un amico. Quella conversazione, come avveniva spesso, verteva sui ricordi, ancora molto freschi, che provenivano dai banchi di… Continua a leggere “Claudio Pescetelli, Roma Beat (anteprima)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, anticipazioni, musica, recensioniTag: Associazione culturale "Villaggio Cultura - Pentatonic", Beatles, Claudio Pescetelli, editrice ZONA, Goethe, golpe Borghese, I dolori del giovane Werther, Klopstock, piazza Fontana, Piper, Rolf Hochhuth, Roma Beat
Pubblicato il 14 marzo 2013
da andreaaccardi
4 commenti
Forse nessuno meglio di Nanni Moretti ha compreso questa speciale natura ingenuamente, pre-politicamente, infantilmente utopica della canzone leggera. Quasi sempre nei suoi film ad un certo punto ‘esplodono’ delle canzoni, e queste inopinate esplosioni corrispondono a dei momenti ‘paradisiaci’ di improvvisa intesa tra individui… Continua a leggere “Significato e bellezza della canzone leggera – di Stefano Brugnolo (terza e ultima parte)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, cultura, musica, poesiaTag: adorno, Baudelaire, Beatles, Bixio, Bruno Lauzi, Caterina Caselli, Foster Wallace, Francesco Orlando, Il ragazzo della via Gluck, Jannacci, Luci a S. Siro, montale, Nanni Moretti, Pallavicini, Paolo Conte, Philip Larkin, proust, Schiller, Talleyrand de Chardin
Pubblicato il 12 marzo 2013
da andreaaccardi
3 commenti
Ma se la canzone è un genere portatile, pronto all’uso, ciò ha a che fare con la sua grande disponibilità o applicabilità semantica. Il punto è questo, e mi si perdoni se adesso adopererò dei paroloni, ma spero che non risultino sprecati: da quando… Continua a leggere “Significato e bellezza della canzone leggera – di Stefano Brugnolo (seconda parte)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, cultura, musica, poesiaTag: Albano, Battisti, Beatles, Bob Dylan, Celentano, Charles Aznavour, Edoardo Vianello, Fabrizio De André, Francesco Orlando, Freud, Lacan, Madame Bovary, Mino Reitano, Mogol, Pallavicini, Paolo Conte, Pavarotti, Pooh, proust, Riccardo Del Turco, Shakespeare, Verdi
Pubblicato il 11 marzo 2013
da andreaaccardi
6 commenti
Vorrei provare a dire qualcosa sulle canzoni leggere e sull’importanza che esse hanno nelle nostre vite. Mi pare infatti che ci sia perfino qualcosa di misterioso nell’effetto che certe canzoni hanno su di noi. Mi pare inoltre che il rapporto che molti hanno con… Continua a leggere “Significato e bellezza della canzone leggera – di Stefano Brugnolo (prima parte)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, cultura, musica, poesiaTag: Beatles, Beethoven, Bellini, Bob Dylan, Bruno Lauzi, Callas, canzone leggera, Dario Fo, Fabrizio De André, Gino Paoli, Jim Morrison, Jimi Hendrix, Leopardi, Lucio Battisti, Mina, Paul Anka, Stefano Brugnolo, Tom Waits, Verdi, Walter Chiari
A DAY IN THE LIFE – John Lennon Revisited è una compilation, un doppio CD, realizzata presso lo studio di registrazione Downtown Studio di Pavia con la partecipazione di gruppi e singoli artisti della provincia di Pavia che non siano coverband. Presentazione a Spaziomusica mercoledì, giovedì e venerdì. Durante le serate sarà possibile acquistare il Doppio CD al prezzo di 15€.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 15 gennaio 2010
da fernirosso
6 commenti
Across the Universe delle cose del mondo di questo circolo di acrobati di questo consesso di disarmanti santi inf(r)anti di quello che mi sta davanti o addirittura sotto i piedi tutto ciò che sta è l’altra parte della… Continua a leggere “io me ne invischio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letture, poesia, VideoTag: # fernanda ferraresso, Across the universe, Beatles, Carte sensibili, certezza, consuma, fame, geografia, ghiacciai, gitana, Hey Jude, ieri e oggi, imposta, inquina, invischio, letture, matria, matrioska, meta, miseria, mutamento, nevi, ossa, patria, piedi, pioggia, poesia, scritture, secondo, sfera, terra, titana, Video, video youtube
Commentaria