Tag: Baudelaire
Pubblicato il 23 luglio 2015
da andreaaccardi
Lascia un commento
. Quando mi capita di spiegare agli alunni un concetto apparentemente banale, cito spesso quello che diceva S. Agostino a proposito del Tempo: se ci penso per me è chiaro, ma se devo spiegarlo ecco che non lo è più. Ho provato qualcosa del… Continua a leggere “Tornare Feriti Altrove: Ungaretti e l’esilio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: A Zacinto, Apollinaire, Baudelaire, Cacciaguida, Dante, Foscolo, Girovago, Giuseppe Ungaretti, I fiumi, In memoria, L'albatro, L'Allegria, l'esilio, La Jolie rousse, Lucca, Moammed Sceab, Paradiso
Pubblicato il 5 aprile 2015
da andreaaccardi
2 commenti
(articolo già apparso, tradotto in francese e lievemente rimaneggiato, nel “Bulletin de la Société J.-K. Huysmans n. 107″). Prima parte qui . Come detto, la letteratura di fine Ottocento ha spesso proposto l’immagine della decadenza romana, dell’Impero agonizzante sotto i colpi delle invasioni, e… Continua a leggere “Il corpo del discorso: Des Esseintes e la tarda latinità (seconda parte)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, letteratura francese, poetarumsilvaTag: a ritroso, Aristotele, Augusto, Ausonio, À rebours, Baudelaire, Claudiano, Controcorrente, Decadentismo, Des Esseintes, Huysmans, Luca Canali, Mallarmé, Mario Praz, Petronio, Rutilio, San Bonifacio, Sant'Adelmo, Satyricon, Tertulliano, Trimalchione, Verlaine
Pubblicato il 3 aprile 2015
da andreaaccardi
2 commenti
(articolo già apparso, tradotto in francese e lievemente rimaneggiato, nel “Bulletin de la Société J.-K. Huysmans n. 107”) .. Levibus enim atque inanibus sonis ludibria quaedam excitando, effecistis ut corpus orationis enervaretur et caderet. (Petronio, Satyricon) Des Esseintes, il protagonista di À Rebours,… Continua a leggere “Il corpo del discorso: Des Esseintes e la tarda latinità (prima parte)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, andrea accardi, critica letteraria, letteratura francese, poetarumsilvaTag: a ritroso, Andrea Accardi, Augusto, Ausonio, À rebours, Baudelaire, Bisanzio, Catullo, Claudiano, Controcorrente, correspondances, Decadentismo, Des Esseintes, Dickens, Eliogabalo, ennui, fin de siècle, francesistiica, Huysmans, La carne, la morte e il diavolo, La Nausée, Les frères Goncourt, letteratura francese, Luigi XIV, Mario Praz, naturalismo, Paul Verlaine, Petronio, positivismo, Roquentin, Rutilio, sartre, Satyricon, spleen, Stefano Brugnolo, Virgilio
Pubblicato il 9 marzo 2015
da Francesco Filia
4 commenti
Insegno filosofia e storia nei licei, quindi il mio rapporto con l’insegnamento della poesia è indiretto, ma mi sforzo di mantenerlo costante. Una questione che mi pongo sin da quando ho iniziato il mestiere di professore è perché agli alunni, anche ai più motivati… Continua a leggere “Filosofia e poesia: un’ipotesi didattica”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: FIlosofia, pensiero poetico, poesia, poetarumsilva, poeticaTag: Archiloco, Baudelaire, Empedocle, Eraclito, Eschilo, Filosofia. Didattica, Omero, Parmenide, Platone, poesia, Sofocle, Tecnica, Teoria
Pubblicato il 25 gennaio 2015
da andreaaccardi
Lascia un commento
Da un semplice “esercizio”, le prove di traduzione per l’esame di letteratura francese del corso di laurea magistrale in traduzione (Università di Pisa) si sono trasformate in proposte stimolanti. Il corso dell’anno accademico 2013/14 era incentrato sullo studio della poetica della prima grande raccolta… Continua a leggere “Traducendo Baudelaire #2”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 29 aprile 2014
da andreaaccardi
2 commenti
. Guardando La Grande bellezza ho avuto la sensazione che Jep Gambardella fosse l’estrema propaggine di un personaggio ricorrente nella letteratura moderna, l’artista diverso dal resto della società, lo scrittore «destinato alla sensibilità», come lo stesso Gambardella dice di se stesso. E però il… Continua a leggere “Chatterton e Gambardella – di Andrea Accardi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cinema, critica letteraria, culturaTag: Alfred de Vigny, Baudelaire, Carlo Verdone, Chatterton, Francesco Orlando, Jep Gambardella, la grande bellezza, paolo sorrentino, René Girard, Toni Servillo
Pubblicato il 14 marzo 2013
da andreaaccardi
4 commenti
Forse nessuno meglio di Nanni Moretti ha compreso questa speciale natura ingenuamente, pre-politicamente, infantilmente utopica della canzone leggera. Quasi sempre nei suoi film ad un certo punto ‘esplodono’ delle canzoni, e queste inopinate esplosioni corrispondono a dei momenti ‘paradisiaci’ di improvvisa intesa tra individui… Continua a leggere “Significato e bellezza della canzone leggera – di Stefano Brugnolo (terza e ultima parte)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, cultura, musica, poesiaTag: adorno, Baudelaire, Beatles, Bixio, Bruno Lauzi, Caterina Caselli, Foster Wallace, Francesco Orlando, Il ragazzo della via Gluck, Jannacci, Luci a S. Siro, montale, Nanni Moretti, Pallavicini, Paolo Conte, Philip Larkin, proust, Schiller, Talleyrand de Chardin
Commentaria