– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 2 giugno 2019 da redazionepoetarum
Mare Messo dentro tutto in ordine piegato la barca i remi il mare liscio crespo turbato tinte chiare e cupe i venti leggeri dell’estate quelli più pesanti per l’inverno corri a prendere il treno spacca in due la folla arriva issati parti perdilo fa… Continue Reading “I poeti della domenica #362: Bartolo Cattafi, Mare”
Pubblicato il 2 giugno 2019 da redazionepoetarum
Forse i Greci avevano ragione E che ne sai se fai saltare le mattonelle azzurre il disegno dei pesci e delle alghe le pietruzze smaltate tipo parete di pescheria che c’è sotto? Chi ha il batiscafo il vetro spesso il riflettore d’abisso il dono… Continue Reading “I poeti della domenica #361: Bartolo Cattafi, Forse i Greci avevano ragione”
Pubblicato il 7 ottobre 2018 da redazionepoetarum
NELL’ATRIO, IN ATTESA Rimangono in un mucchio scolorito rose e urine nell’atrio. Ignoto è il regno, alba e attesa, crepuscolo di nubi dove Dio s’annida, come un colombo gutturale. Oscuro è il regno, ospite nell’atrio mano incerta e straniera stacca al vento la lampada… Continue Reading “I poeti della domenica #294: Bartolo Cattafi, “Nell’atrio, in attesa””
Pubblicato il 9 settembre 2018 da giovannaamato
Per il suo Prima persona, Richard Flanagan ha usato un episodio realmente accaduto nella sua vita: il suo esordio in narrativa con una biografia scritta in tre settimane di un individuo estremamente reticente a parlare di sé. A Richard Flanagan piace raccontare episodi della propria… Continue Reading “#Festlet #5: Dettagli”
Categoria: articoli, Attualità, autobiografia, Critica, critica letteraria, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, presentazioni, redazione, scritture, Teatro, viaggioTag: Antonia Pozzi, antonio prete, bartolo cattafi, bianca pitzorno, davide longo, diario di viaggio, Elvira Seminara, Enrico Testa, festivaletteratura, festivaletteratura 2018, festlet, giovanna amato, lella costa, lorenzo calogero, mantova, margherita guidacci, natalia spesi, poesia, poesia del novecento, Poesia italiana, rocco scodellaro, Vanna Mignoli, viaggio
Pubblicato il 3 settembre 2015 da Anna Maria Curci
Pasquale Vitagliano, Poeti del Sud: dal Meridionalismo alla poesia della “diaspora” Scrivendo di questione nazionale e di questione meridionale, Antonio Gramsci riteneva che in Italia è mancata una cultura nazionale e popolare, perché gli intellettuali italiani sono stati o cosmopoliti, “globalizzati” diremmo oggi, o… Continue Reading “Pasquale Vitagliano, Poeti del Sud: dal Meridionalismo alla poesia della “diaspora””
Pubblicato il 20 agosto 2015 da redazionepoetarum
Dal 27 luglio al 23 agosto la programmazione ordinaria del blog andrà in vacanza. In questo periodo vi regaleremo comunque due post al giorno, una poesia al mattino e una al pomeriggio, “Poesie per l’estate”. Vi auguriamo buona estate e buona lettura. (La redazione)… Continue Reading “Poesie per l’estate #50: Bartolo Cattafi, Le strade”
Categoria: Luciano Mazziotta, poetarumsilvaTag: bartolo cattafi, L'allodola ottobrina, Le strade, Lo specchio, Luciano Mazziotta
Pubblicato il 13 agosto 2014 da redazionepoetarum
Dal 16/7 al 31/08 (il mercoledì e la domenica) abbiamo deciso di riproporre alcuni articoli di qualche tempo fa, sperando di fare ai lettori cosa gradita, buona estate e reloaded (La redazione) LA SICILIA SURREALE DI BARTOLO CATTAFI di Maria Allo «La poesia è per… Continue Reading “Reloaded (riproposte estive) #9: La Sicilia surreale di Bartolo Cattafi – di Maria Allo”
Categoria: poetarumsilvaTag: bartolo cattafi, Maria Allo
Pubblicato il 13 aprile 2014 da Anna Maria Curci
. . LA SICILIA SURREALE DI BARTOLO CATTAFI di Maria Allo «La poesia è per Cattafi il solo, l’unico modo di stare al mondo» (Carlo Bo) . Ho scoperto la voce di Cattafi leggendo i poeti del Gruppo ’63 (Pagliarani, Giuliani, Balestrini, Porta… Continue Reading “La Sicilia surreale di Bartolo Cattafi – di Maria Allo”
Categoria: articoli, poesiaTag: bartolo cattafi, Maria Allo
Pubblicato il 26 gennaio 2012 da Luciano Mazziotta
di Diego Conticello Il mondo come volontà di rappresentazione: i “Segni” di Bartolo Cattafi Segni[1] raccoglie il secondo corpus di poesie postume, l’ultimo che Bartolo Cattafi licenziò di suo pugno poco prima di morire. Come ci informa minuziosamente Vincenzo Leotta, A… Continue Reading “Il mondo come volontà di rappresentazione: i “Segni” di Bartolo Cattafi”
Categoria: poesiaTag: bartolo cattafi, De saussure, diego conticello, poesia del novecento, Segni
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria