– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 26 marzo 2020 da andreaaccardi
Roland Barthes, quarant’anni dopo di Fabio Libasci È raro che un critico possa assicurarsi una memoria duratura presso un vasto pubblico, ancor più raro che questa memoria assuma i colori e i contorni del mito. Eppure è quello che è successo a Roland… Continue Reading “Roland Barthes, quarant’anni dopo – di Fabio Libasci”
Categoria: (ri)letture, anniversari, critica letteraria, culturaTag: Antoine Compagnon, Balzac, Chateaubriand, Dante, Fabio Libasci, Frammenti di un discorso amoroso, Gide, Goethe, I dolori del giovane Werther, Jacques Lacan, Julia Kristeva, L'impero dei segni, La camera chiara, Mao, Mauriac, proust, Racine, Robbe-Grillet, Roland Barthes, Sarrasine, Sistema della moda, Stendhal
Pubblicato il 31 gennaio 2019 da andreaaccardi
Io, come altri, credo che la biografia conti poco per spiegare la bellezza, grandezza di un testo artistico, e che non è affatto vero che l’opera rispecchia la vita di chi l’ha composta. Voglio dire che l’autore di un testo parte sì… Continue Reading “Bésame mucho e la questione dei rapporti tra vita e arte – di Stefano Brugnolo”
Pubblicato il 9 febbraio 2017 da andreaaccardi
La scrittura e il mondo (Carocci editore, 2016), pur cercando da una parte l’esaustività tipica del manuale, non rinuncia a esercitare una posizione critica nei confronti delle teorie descritte, senza nascondere riserve, problematicità, preferenze. Questa seconda attitudine, meno manualistica e più saggistica, si fonda… Continue Reading “La scrittura e il mondo: Teorie letterarie del Novecento – di Stefano Brugnolo, Davide Colussi, Sergio Zatti, Emanuele Zinato”
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, cultura, novecentoTag: aldo nove, Aldous Huxley, Balzac, Baudrillard, Carocci, critica queer, cyberpunk, Davide Colussi, Diario minimo, Dickens, Don Delillo, Emanuele Zinato, Fenomenologia di Mike Bongiorno, Feticci, Francesco Ghelli, Francesco Orlando, francesco piccolo, Freud, Gli oggetti desueti, James Joyce, La scrittura e il mondo, Lolita, marx, Massimo Fusillo, Miti d'oggi, passages, Remo Bodei, Roland Barthes, Sergio Zatti, Stefano Brugnolo, studies, Ulisse, Umberto Eco, Underworld, Vladimir Nabokov, Walter Benjamin, Zola
Pubblicato il 12 agosto 2014 da gianni montieri
“Penso che i morti ci siano, cioè penso che si continui a vivere anche con le persone che non ci sono più, che continuino a fare parte della nostra vita… Attraverso la memoria, attraverso la continuità dei pensieri e delle emozioni.[…] Non ho dubbi… Continue Reading “AA.VV. Père – Lachaise: Racconti dalle tombe di Parigi”
Categoria: critica letteraria, cultura, gianni montieri, Narrativa, omaggio, poesia, racconti, racconto breve, recensioniTag: AA.VV., Balzac, colette, giovanni raboni, Laura Liberale, MOntand, Morrison, Narrativa, Parigi, Père Lachaise, racconti, Ratio et Revelatio, Rossini, Signoret, Tombe
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria