-
[Linee di resistenza] Calpestare l’oblio – domenica 14 nov 2010 ad Ancona (post di natàlia castaldi)
Continua a leggere: [Linee di resistenza] Calpestare l’oblio – domenica 14 nov 2010 ad Ancona (post di natàlia castaldi)Calpestare l’oblio. Cento poeti italiani contro la minaccia incostituzionale: una grande opera di poesia civile, recensita dai maggiori media nazionali e internazionali. Dopo due versioni elettroniche, domenica 14 novembre verrà presentata ad Ancona l’edizione integrale (Collana Argo, ed. Cattedrale). Mostra | Reading | OpenMic-Microfono aperto. La Cittadinanza è invitata ad assistere e…
-
Premio Poesia di Strada – XIII edizione
Continua a leggere: Premio Poesia di Strada – XIII edizioneIl premio Poesia di Strada, curato da Alessandro Seri e dall’associazione Licenze Poetiche, giunge alla XIII edizione. La giuria del premio sarà composta da: Cristina Babino, Maria Grazia Calandrone, Marco Di Pasquale, Renata Morresi, Massimo Sannelli e Alessandro Seri. Chi fosse interessato a partecipare cliccando QUI potrà scaricare il regolamento in formato pdf. . ***
-
L’offerta e la rete (post di natàlia castaldi)
Continua a leggere: L’offerta e la rete (post di natàlia castaldi)Se parliamo di rete, poesia e offerta “verticale”, cioè qualitativamente alta, dobbiamo prima di tutto cercare di capire cosa sia per ciascuno di noi questa “offerta verticalmente alta” ecco un esempio di cosa io intendo per lavoro onesto, pulito, eticamente e qualitativamente alto: Versi in forma di storia
-
Segnalazione: Antonietta Gnerre intervista Enzo Campi (post di natàlia castaldi)
Continua a leggere: Segnalazione: Antonietta Gnerre intervista Enzo Campi (post di natàlia castaldi)Antonietta Gnerre: Che cos’è la poesia per Enzo Campi? Enzo Campi: Penso alla poesia come un magma incandescente. La proprietà del magma è l’informe. E l’informe è la natura prima e precipua della “cosa” e delle cose. Configurare il magma è come configurare l’informe, ovvero: configurare una molteplicità di forme. Così come…
-
Città biografiche – Luciano Mazziotta (post di natàlia castaldi)
Continua a leggere: Città biografiche – Luciano Mazziotta (post di natàlia castaldi)Con grande piacere vi invitiamo a leggere su “La dimora del tempo sospeso” l’articolo “Città biografiche”, dedicato ad uno dei nostri redattori, Luciano Mazziotta. La redazione.
-
Fuorilegge – Natàlia Castaldi
Continua a leggere: Fuorilegge – Natàlia CastaldiNon è più tempo, non siamo noi nel tempo, perchè Noi non esistiamo, non ci siamo mai stati né mai ci saremo, quando di noi resterà solo un pronome che senza i nostri occhi, la nostra pelle, le nostre ossa, troverà spazio davanti alla definizione temporale di un’azione noi – Noi – non saremo che…
-
Vista Cansada – Luis García Montero
Continua a leggere: Vista Cansada – Luis García MonteroLa poesia di Luis García Montero abita un territorio in cui convivono le preoccupazioni soggettive e i dolori collettivi, la singolarità dei propri sentimenti e la pluralità dettata dagli imperativi del presente, la bellezza e la pietas. È un disegno verosimile di una realtà sognata, immaginata, amplificata, distorta dal sentire poetico; mai intrisa di mero…
-
Gabriella Garofalo: una voce da ascoltare
Continua a leggere: Gabriella Garofalo: una voce da ascoltareQui per chi volesse porgere l’orecchio ad una voce contemporanea, a mio avviso, davvero interessante e particolare.
-
Avvistamenti poetici (post di natàlia castaldi)
Continua a leggere: Avvistamenti poetici (post di natàlia castaldi)Si consiglia la lettura delle poesie di Stefania Crozzoletti, oggi ospite di Francesco Marotta presso “La dimora del tempo sospeso” Buona lettura. the meltin’po(e)t_s