Tag: Attilio Bertolucci
Pubblicato il 8 luglio 2019
da Davide Zizza
Un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #3: Attilio Bertolucci”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, Letteratura italiana, letture, novelle, poesia, poesia italiana, redazione, RubricheTag: Attilio Bertolucci, bustine di zucchero, Davide Zizza, Giorgio Caproni, poesia, poesia italiana del Novecento
Pubblicato il 13 ottobre 2018
da redazionepoetarum
Un commento
Venezia, giugno La Biennale, proseguendo la realizzazione del suo ampio disegno di presentazione storica dell’arte moderna, iniziata due anni fa con la memorabile mostra degli impressionisti, ci dà oggi una esemplare antologia dei quattro movimenti essenziali nei primi quindici anni del secolo: fauvisme, cubismo, futurismo,… Continue Reading “proSabato: Attilio Bertolucci, Incontro con Bonnard e Giacomo Favretto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, cultura, giornalismo, letture, prosa, prosabato, redazione, riflessioni, RubricheTag: Attilio Bertolucci, Bertolucci giornalista, Ho rubato due versi a Baudelaire, Mondadori
Pubblicato il 7 giugno 2018
da Fabio Michieli
Lascia un commento
Siena ospitò un anno fa, nei giorni 3 e 10 maggio 2017, nell’ambito di #Ciclomaggio, un breve ma importante ciclo di incontri dedicati ai tre illustri Bertolucci: Attilio, Bernardo e Giuseppe. Ora, a un anno di distanza, quell’esperienza ha dato vita a un volume… Continue Reading “Natascia Tonelli, “Premessa” da “Sulla famiglia Bertolucci” (Ensemble)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anticipazioni, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, Linguaggio, novecento, Novità editoriali, poesia, poesia italiana, poetarumsilvaTag: Attilio Bertolucci, Bernardo Bertolucci, cinema italiano, Edizioni Ensemble, Giacomo Morbiato, Giuseppe Bertolucci, Natascia Tonelli, Poesia italiana, Sulla famiglia Bertolucci
Pubblicato il 19 aprile 2018
da andreaaccardi
Lascia un commento
… Ho ascoltato il nome di Toti Scialoja grazie a un bravo libraio in una libreria dell’usato, tanti anni fa. Toti, il nome di un gatto che non è del tutto un topo. Scialoja, il cognome del commissario in Romanzo Criminale di De Cataldo.… Continue Reading “Toti Scialoja, il poeta che va oltre il toporagno (di Gaetano De Virgilio)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, andrea accardi, critica letteraria, novecento, poesia, poesia italiana, poetarumsilva, riflessioniTag: Amato topino, Attilio Bertolucci, Bompiani, Carlo Betocchi, De Cataldo, Edward Lear, Gaetano de Virgilio, garzanti, Giorgio Manganelli, giovanni raboni, Gli Elefanti, Gozzano, Guanda, I quaderni della Fenice, I violini del diluvio, Italo Calvino, Le costellazioni, Lo specchio, Marsilio, Mondadori, Rapide e lente amnesie, Rebora, Romanzo criminale, Scarse serpi, Toti Scialoja
Pubblicato il 5 febbraio 2018
da redazionepoetarum
4 commenti
← (prima parte) A MEZZA SELVA 1. Per una mappatura della poesia in atto, seconda parte III. Bussole, mappe, atlanti nello spazio della dispersione Ora che più distintamente si applicano le teorie della più avanzata Geocritica, elaborate secondo nuove e aggiornate categorie di pensiero… Continue Reading “Manuel Cohen, A mezza selva #1: Per una mappatura della poesia in atto, seconda parte”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: A mezza selva, Alfredo Giuliani, Andrea Cortellessa, Annalisa Teodorani, Attilio Bertolucci, Bertrand Westphal, Carlo Dionisotti, critica, Daniele Santoro, dialetto, Domenico Cipriano, Edoardo Zuccato, elio pagliarani, Fabio Franzin, Flavio Santi, Francesco Cogo, Francesco de Sanctis, Francesco Orlando, Franco Buffoni, Franco Loi, Franco Moretti, Geocritica, Gerardo Bortolotti, Giacomo Vit, Giampiero Neri, Giancarlo Majorino, giancarlo pontiggia, Gianni D’Elia, Gianni Fucci, Giiorgio Linguaglossa, Giovanna Rosadini, giovanni nadiani, Giulio Ferroni, Gualtiero de Santi, Jolanda Insana, Luciano Anceschi, Luciano Perondi, Luigi Ballerini, Manuel Cohen, Mapping, Marco Corsi, Marco Giovenale, Marilena Renda, mario luzi, Michele Zaffarano, Parola plurale, Pier Paolo Pasolini, poesia contemporanea, Prosa in prosa, Raffaello Baldini, Roberto Cescon, Roberto Mussapi., Salvatore Pagliuca, Salvatore Ritrovato, Stefano Guglielmin, Tonino Guerra, Tzvetan Todorov, Vincenzo Ostuni, Walter Benjamin
Pubblicato il 5 febbraio 2018
da redazionepoetarum
4 commenti
A MEZZA SELVA 1. Per una mappatura della poesia in atto, prima parte PALINSESTI DI POESIA a cura di Manuel Cohen (Dopo alcuni anni di assenza dal web, o di presenza rapsodica sui litblog «I poeti del parco», «Lapoesiaelospirito», «Marchecultura», «Perigeion», «Poesia2.0», «Puntocritico» e… Continue Reading “Manuel Cohen, A mezza selva #1: Per una mappatura della poesia in atto, prima parte”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: A mezza selva, Alfredo Giuliani, Andrea Cortellessa, Annalisa Teodorani, Attilio Bertolucci, Bertrand Westphal, Carlo Dionisotti, critica, Daniele Santoro, dialetto, Domenico Cipriano, Edoardo Zuccato, elio pagliarani, Fabio Franzin, Flavio Santi, Francesco Cogo, Francesco de Sanctis, Francesco Orlando, Franco Buffoni, Franco Loi, Franco Moretti, Geocritica, Gerardo Bortolotti, Giacomo Vit, Giampiero Neri, Giancarlo Majorino, giancarlo pontiggia, Gianni D’Elia, Gianni Fucci, Giovanna Rosadini, giovanni nadiani, Giulio Ferroni, Gualtiero de Santi, Jolanda Insana, Luciano Anceschi, Luciano Perondi, Luigi Ballerini, Manuel Cohen, Mapping, Marco Corsi, Marco Giovenale, Marilena Renda, mario luzi, Michele Zaffarano, Parola plurale, Pier Paolo Pasolini, poesia contemporanea, Prosa in prosa, Raffaello Baldini, Roberto Cescon, Roberto Mussapi., Salvatore Pagliuca, Salvatore Ritrovato, Stefano Guglielmin, Tonino Guerra, Tzvetan Todorov, Vincenzo Ostuni, Walter Benjamin
Pubblicato il 15 giugno 2017
da redazionepoetarum
2 commenti
Recensione ibrida a La stanza profonda di Vanni Santoni (Laterza) di Ilaria Grasso Molti hanno scritto de La stanza profonda di Vanni Santoni con le più varie chiavi di lettura e interpretazioni. Chi mi ha preceduto ha parlato dei giochi di ruolo, di controculture, della forma… Continue Reading “Recensioni ibride #2: #LaStanzaProfonda di #VanniSantoni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, letture, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, prosa, recensioni, romanzo, scrittureTag: Attilio Bertolucci, giochi di ruolo, Ilaria Grasso, La stanza profonda, Laterza, Luca Maleonte murales, Muro di casse, Premio Strega 2017, recensioni ibride, Vanni santoni
Pubblicato il 17 settembre 2016
da redazionepoetarum
Lascia un commento
proSabato: Cesare Zavattini ad Attilio Bertolucci [primavera 1931] Caro Bertoldo, la tua poesia non è tutta bella, ma in qualche punto è bellissima − quando tocca terra. Tempo verrà. Mandamene una ogni volta che mi scrivi. Bertoldo, diventi sempre più esigente, ciò mi turba e… Continue Reading “proSabato: Cesare Zavattini ad Attilio Bertolucci”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 7 maggio 2016
da Fabio Michieli
5 commenti
Amelia Rosselli a Pasolini: due lettere (con una nota in coda) 31/10/1968 lungotevere Sanzio 5 00153 – Roma Caro Pier Paolo, . Ti scrivo riguardo agli scritti di Sandro Penna,… Continue Reading “proSabato: Amelia Rosselli a Pasolini (due lettere)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: epistolari, fabio michieli, letture, novecento, poesia, poetarumsilva, prosabato, RubricheTag: amelia rosselli, Attilio Bertolucci, editoria italiana, Edizioni San Marco Dei Giustiniani, fabio michieli, garzanti, Lettere a Pasolini 1962-1969, Mondadori, Pier Paolo Pasolini, Poesie 1957, sandro penna, Stefano Giovannuzzi, Tutte le poesie 1970
Pubblicato il 13 dicembre 2015
da redazionepoetarum
Un commento
Non Non mi lasciare solo se io ti lascio sola e intorno a te la luce è quella che fa piangere dei giorni ordinari, non allontanarti con passo fiducioso in direzione dell’estate e non considerare rassegnata la fatalità delle averse e del sole, non… Continue Reading “I poeti della domenica #31: Attilio Bertolucci, Non”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cultura, I poeti della domenica, letture, poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: Attilio Bertolucci, garzanti, Non, Poesie Bertolucci, Viaggio d'inverno
. Scrivere un profilo su Vittorio Sereni vuol dire tornare indietro di qualche decennio, Diario d’Algeria è, insieme a Ossi di seppia, la prima raccolta di poesie che ho cercato e letto nella sua interezza. Era l’edizione degli Oscar Mondadori dei primi anni novanta.… Continue Reading “Io e Vittorio Sereni (di Emiliano Ventura)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, critica letteraria, cultura, omaggio, poesia, poesia italiana, poetarumsilvaTag: Attilio Bertolucci, critica, Emiliano Ventura, giovanni raboni, Letture preliminari, mario luzi, poesia, Vittorio Sereni
Pubblicato il 16 settembre 2014
da Fabio Michieli
5 commenti
Giovanni Raboni affrontava la realtà in modo indiretto, eppure non mancava di centrare il segno malgrado filtrasse ogni cosa con uno schermo. Del resto è il poeta italiano che più di tutti ha fatta sua la lezione straniante di Ezra Pound; e ha forzato… Continue Reading “Frammento di un discorso su Giovanni Raboni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anniversari, critica letteraria, fabio michieli, poesia, poesia italiana contemporaneaTag: Attilio Bertolucci, einaudi, Fabio Magro, fabio michieli, garzanti, Giorgio Cesarano, Giovanni Giudici, giovanni raboni, mario luzi, Memoria, Mondadori, Poesia italiana, realtà, Rodolfo Zucco, Vittorio Sereni
Commentaria