– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 26 settembre 2017 da redazionepoetarum
Il fuoco accende la IV edizione del Festival poetico ‘verso Libero’ La rassegna che si terrà a Fondi il 30 settembre e 1 ottobre 2017. Uno sguardo sull’opera di de Libero e sulla poesia tra musica, teatro e arte Saper vedere, mettere a fuoco.… Continua a leggere “Festival ‘verso libero’ a Fondi (LT) il 30 settembre e 1 ottobre 2017”
Categoria: comunicati stampa, Letteratura italiana, letture, musica, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, TeatroTag: Amore e Morte, Antonella Anedda, associazione libero de libero, Claudio Damiani, Davide Rondoni, Libero de Libero, Nicola Bultrini, Rodolfo Di Biasio, simone di biasio, verso libero festival
Pubblicato il 26 agosto 2017 da redazionepoetarum
proSabato: Libero de Libero, da Amore e morte Ecco il giovedì, un’altra giornata di fiera. Il sole, riprendendo a bruciare, illanguidiva la gente e sollecitava le linfe a scorrere con più impeto lungo il fusto, i rami, le foglie d’ogni pianta che si esprimeva… Continua a leggere “proSabato: Libero de Libero, da ‘Amore e morte’”
Pubblicato il 9 marzo 2017 da redazionepoetarum
Libero de Libero, questo “ciociaro dai baffi di ferro e dalla sensibilità di velluto”, nato a Fondi all’inizio del 1900, ha scritto molto e molto è stato scritto su di lui, sicuramente meglio di quanto saprò fare io, che proverò a tracciarne un ritratto… Continua a leggere “Ritratto inedito di de Libero, ‘la poesia si fa coi ritagli del macellaio’”
Categoria: arte, articoli, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, omaggio, poesia, poesia italiana, poetarumsilva, poetica, prosaTag: Amore e Morte, Antonietta Tiberia, associazione libero de libero, caffè Aragno, camera oscura, Elsa Morante, galleria la cometa, Georges Seurat, giuseppe de santis, Guttuso, Libero de Libero, Luigi Diemoz, mario mafai, Patrica, Piovene, poesia italiana del Novecento, ritratto de libero, Solstizio de libero, Trilussa, Ungaretti
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria