-
Il demone dell’analogia #34: Vocali
Continua a leggere: Il demone dell’analogia #34: Vocali«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia…
-
Bustine di zucchero #46: Dylan Thomas
Continua a leggere: Bustine di zucchero #46: Dylan ThomasIn una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e che lo accompagnerà nella memoria; il verso sarà soggettivato e anche…
-
“Gesualdo Bufalino: diceria di una sofferenza” di Renzo Favaron
Continua a leggere: “Gesualdo Bufalino: diceria di una sofferenza” di Renzo FavaronParafrasando Adorno si può dire che l’arte di Gesualdo Bufalino riesce «a colpire la società tanto più esattamente, quanto meno tratta di essa». La travagliata rinascita del secondo dopoguerra conosce nella sua opera una singolare e originale messa in scena. Privo di manierismi e depurato degli scatti artificiosi di usurati meccanismi narrativi, il lavoro di questo…
-
El Desdichado: l’eredità di Nerval
Continua a leggere: El Desdichado: l’eredità di Nerval. Je suis le Ténébreux, – le Veuf, – l’Inconsolé, Le Prince d’Aquitaine à la Tour abolie : Ma seule Étoile est morte, – et mon luth constellé Porte le Soleil noir de la Mélancolie. Dans la nuit du Tombeau, Toi qui m’as consolé, Rends-moi le Pausilippe et la mer d’Italie, La fleur qui plaisait tant à mon…
-
Video – poesia, poeti
Continua a leggere: Video – poesia, poetiPoeta dell’immaginazione, Keats. Per eccellenza, in grado com’è di offrirci l’abbraccio dell’indefinito. «Voglio volare verso di te… / …sulle ali invisibili della Poesia»: risuonano ancora questi versi di Ode a un usignolo. Non chiusa tra i confini dell’ordinario, non limitata a quanto si lascia captare con facile sguardo, la sua poesia risuona appunto con un…
-
rimbaud, rimbaud, rimbaud di Patti Smith
Continua a leggere: rimbaud, rimbaud, rimbaud di Patti SmithDell’ossessione di Patti Smith per Arthur Rimbaud si sa da sempre. Si sa che fa soprattutto parte della sua formazione. Nell’arco della sua intera carriera non sono pochi i testi che la Smith ha scritto per il poeta francese: oggi su Poetarum Silva vengono proposti una lirica e un frammento video tratto da Dream of…
-
Il Sublime metropolitano: forma di un contenuto (seconda parte)
Continua a leggere: Il Sublime metropolitano: forma di un contenuto (seconda parte)– Arthur Rimbaud: la dispersione dell’io L’immaginario urbano caratterizza direttamente alcuni poemetti in prosa delle Illuminations: Villes I, Villes II, Ville, Métropolitain, Ouvriers… Analizziamo Villes I, il testo che comincia con “L’acropole officielle”. Come André Guyaux ha osservato, l’effetto di Sublime è ottenuto qui attraverso l’uso ripetuto di forme superlative o comparative (“les conceptions de la barbarie moderne les…
-
Il Sublime metropolitano: forma di un contenuto (prima parte)
Continua a leggere: Il Sublime metropolitano: forma di un contenuto (prima parte)Per cominciare, alcune premesse teoriche. Innanzitutto considererò la città moderna come una variazione sul tema del Sublime: il nuovo paesaggio urbano si rivela assolutamente grande (categoria kantiana), così come i paesaggi naturali senza confini visibili (il mare di nebbia in Friedrich). Ciò che è assolutamente grande risulta fuori da ogni confronto, e sfugge alla percezione del soggetto. L’esperienza della…
-
Poesiafestival 12 – “assonanze” – Sabato 29 settembre, Spilamberto (MO)
Continua a leggere: Poesiafestival 12 – “assonanze” – Sabato 29 settembre, Spilamberto (MO)poesiafestival 12 “assonanze” Sabato 29 settembre ore 16.00 Cortile della rocca Spilamberto (MO) Letteratura Necessaria – Esistenze e Resistenze Azione N° 21 Il Baratto Libera veicolazione di parentele elettive e letterarie su progetto e concertazione di Enzo Campi Luca Ariano, Vincenzo Bagnoli, Giorgio Bonacini, Enzo Campi, Patrizia Dughero, Loredana Magazzeni, Silvia Molesini, Jacopo Ninni, Simone…
-
BUFALINO PARMI LES MAUDITS, PAR MILLE MOTS DITS – Gesualdo lettore di Verlaine e Mallarmé (quarta e ultima parte)
Continua a leggere: BUFALINO PARMI LES MAUDITS, PAR MILLE MOTS DITS – Gesualdo lettore di Verlaine e Mallarmé (quarta e ultima parte)Nell’ultima festa galante, l’inganno delle maschere si conclude nella perfetta verosimiglianza coi volti, nella “terribile verità della finzione, della recita continuamente protratta”.[1] La poesia s’intitola Colloque sentimental: è il Verlaine migliore, quello della malinconia dei parchi, e dei sorrisi amari. . “Dans le vieux parc solitaire et glacé Deux formes ont tout à l’heure passé.…
-
Discorso sulla poesia. Una apologia della Parola
Continua a leggere: Discorso sulla poesia. Una apologia della Parola« Nobil natura[…]/Madre è di parto e di voler matrigna.» (La Ginestra, Giacomo Leopardi) L’ho già detto – e molti prima di me, ne sono sicuro: la ragione estinguerà l’uomo. Il mondo tornerà a essere di nessuno, e le rocce approfitteranno del silenzio primordiale per dare voce al loro canto sotto l’ombra colorata dei loro…
-
Il re lucertola: mito, uomo, legenda. (post di natàlia castaldi)
Continua a leggere: Il re lucertola: mito, uomo, legenda. (post di natàlia castaldi)“Mi sono sempre piaciuti i rettili… Immagino l’universo come un mastodontico serpente, con tutte le persone, le cose, i panorami alla stregua di minuscole immagini sulle sfaccettature delle squame. E penso che la contrazione peristaltica sia il movimento basilare della vita: l’inghiottire, il digerire, il ritmo del rapporto sessuale. Del resto, la lucertola e il…