Tag: arte
Pubblicato il 20 novembre 2020
da redazionepoetarum
2 commenti
Arte: la parola singolare più plurale di tutte.Inutile e probabilmente irrealizzabile riassumerla in una sola forma, in una sola visione (e qualora qualcuno riuscisse nell’impresa, davvero potremmo chiamarla arte?) perché essa somiglia ai moti della sensibilità, che sono tanti, tantissimi. Le potenzialità del pensiero… Continue Reading “L’arte in tutte le sue forme. Giulia Bocchio dialoga con Vittorino Curci”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 30 settembre 2019
da Davide Zizza
2 commenti
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #15: Ghiannis Ritsos”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia, poesia contemporanea, redazione, Rubriche, viaggioTag: arte, Benvenuto Cellini, bustine di zucchero, Davide Zizza, Ghiannis Ritsos, Michelangelo Buonarroti, Nicola Crocetti, poesia, poesia contemporanea, Poesia di viaggio, Sicilia
Pubblicato il 21 febbraio 2019
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Egon Schiele fra Eros e Thanatos di Giangiacomo Scocchera A Sonia, in memoriam L’articolo che qui si presenta vuole essere un invito alla conoscenza di uno dei più grandi artisti del Novecento, il pittore e grafico espressionista austriaco, Egon Schiele, morto a soli… Continue Reading “Egon Schiele fra Eros e Thanatos (di G. Scocchera)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, articoli, cultura, fabio michieli, novecento, redazioneTag: Alma Mahler, arte, Egon Schiele, Eros e Thanatos, Georg Trakl, Georges Bataille, Giangiacomo Scocchera, Jugendstil, Klimt, L'abbraccio di Schiele, Morte e ragazza di Schiele, Oskar Kokoschka, Wally Neuzil
Pubblicato il 15 gennaio 2016
da Francesco Filia
3 commenti
Massimo Donà, filosofo, musicista, professore ordinario presso l’Università San Raffaele di Milano, dialoga con Francesco Filia su poesia e filosofia. Qui il suo sito personale. Una delle prime testimonianze del rapporto tra filosofia e poesia è il frammento 42 di Eraclito: “Omero è degno… Continue Reading “Intervista a Massimo Donà su filosofia e poesia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: FIlosofia, Francesco Filia, Interviste, poesia, poetarumsilvaTag: andrea zanzotto, Aristotele, arte, Edgar Alla Poe, Eraclito, Estetica, Fernando Pessoa, filosofia, francesco de gregori, Giacomo Leopardi, Giulio Giorello, Gotfried Wilhelm Leibniz, Immanuel Kant, mario luzi, Martin Heidegger, Massimo Donà, Maurice Merleau Ponty, Platone, poesia, René Magritte, Thauma, William Shakespeare
Pubblicato il 17 novembre 2014
da clelia pierangela pieri
2 commenti
Incontriamo persone in continuazione, spesso senza neppure notare che forma abbiano, se maschi o femmine, se posizionabili tra i buoni o i cattivi. Le consideriamo inconsciamente solo vive, perché in movimento.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, Interviste, poetarumsilva, TeatroTag: Anna Mauro, arte, barboni, cabaret, Clelia Pierangela Pieri, commedia, coraggio, donna, dramma, farsa, impegno, ironia, libertà, Mafia, monologo, Palermo, Partanna, passione, Sicilia, teatro
Pubblicato il 24 settembre 2014
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Una manifestazione di Portatore di progetto /Projetkträger: Teatro San Materno Ascona Parte del programma / Teil von «Viavai, Contrabbando Culturale Svizzera-Lombardia» Pro Helvetia & partner Comunicato stampa /Pressecomuniqué Performance-Labour 1 Viafarini DOCVA Fabbrica del Vapore | Via Procaccini 4 | I-Milano… Continue Reading “ArTransit – Performance Labour”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, Attualità, comunicati stampa, culturaTag: arte, ArTransit, Benjamin Valenza, comunicati stampa, Domenico Billari, Fabbrica del vapore, Jacopo Milani, Manifestazioni, performance, Roberto Fassone
Siamo felici di potervi dare una notizia, oggi: Poetarum Silva sarà a Mantova dal 3 al 7 settembre per seguire Festivaletteratura. Quella del 2014 sarà la XVIII edizione di questa importante manifestazione letteraria (e non solo!) che avrà come ospiti Francesco Abate, Giuseppe Antonelli, Alberto… Continue Reading “Poetarum Silva a Festivaletteratura”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, comunicati stampa, cultura, Giovanna Amato, poetarumsilva, redazioneTag: arte, cinema, cultura, festival, festivaletteratura, letteratura, Libri, mantova, musica, poesia, XVIII edizione
Inizia domani venerdì 4 luglio l’Octopus Adriatic Tentacular Fest, Festival organizzato dall’Associazione Maze Eclectic Circle e dedicato a cinema, musica e letteratura. Fino a domenica 6 – presso il Museo Michetti a Francavilla a Mare (Chieti) – si alterneranno presentazioni di libri, mostre, proiezioni, concerti tra stand di dischi in… Continue Reading “Octopus Adriatic Tentacular Fest”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cinema, comunicati stampa, cultura, Festival, fotografia, fumetto, musica, Narrativa, poesia, poetarumsilva, redazioneTag: arte, associazione maze eclectic circle, cinedelika, cinema, Collezionismo, farabutti, festival, letteratura, museo michetti, musica, octopus adriatic tentacular fest, orchestra criminale, pollock project
Pubblicato il 22 maggio 2014
da giovannaamato
Un commento
Sul perché il gestore del maneggio guardi mia sorella e immediatamente selli il sauro – una belva magnifica di cui al momento ho dimenticato il nome, simile a quello di una regina longobarda, e che ribattezzerò, per comodità, Squartapopoli – e sul perché il… Continue Reading “Giulietta (sul perché il gestore del maneggio guarda mia sorella e immediatamente sella il sauro)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Giovanna Amato, inediti, omaggio, poetarumsilva, prosa, racconti, racconto breve, scrittureTag: arte, fotografia, giovanna amato, inedito, prosa, racconto breve, Racconto inedito
Pubblicato il 14 novembre 2012
da alessandratrevisan87
2 commenti
FESTIVAL DEI MATTI 2012 – quarta edizione Vedo dal buio come dal più radioso dei balconi. Il corpo è la scure: si abbatte sulla luce scostandola in silenzio fino al varco più nudo – al nero di un tempo che compone nello spazio battuto… Continue Reading “FESTIVAL DEI MATTI 2012 – 16, 17 18 NOVEMBRE A VENEZIA”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, arte, comunicati stampa, TeatroTag: Alberta Basaglia, Aldo Bonomi, Alessandro Guerriero, Alice Banfi, arte, Atelier dell’errore, Clara Rota, Collettivo Lagunaria, corpo, danza, Elisa Roson, festival dei matti, filosofia, Franco Rotelli, Giovanni Dell’Olivo, Iris Caffelli, Kociss, Luca Santiago Mora, malattia mentale, Maria Grazia Giannichedda, Massimo Cirri, michela marzano, Nuova Accademia di Belle Arti, Peppe Dell’Acqua, poesia diffusa, Progetto Axè Italia, psichiatria, sociologia, stefanini, stoffa, tommaseo, Umberto Galimberti, venezia
Pubblicato il 17 ottobre 2012
da gianni montieri
2 commenti
Solo 1500 n. 67- La separazione dal soggetto. Il fotografo milanese Franco Vimercati (1940\2001) ha ritratto, per molti anni, oggetti. Molto spesso un unico oggetto per un lungo periodo, stesso scatto in ore diverse con luce diversa, o in giorni diversi di stagioni diverse.… Continue Reading “Solo 1500 n. 67 – La separazione dal soggetto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, articoli, Attualità, fotografia, gianni montieri, Rubriche, solo 1500Tag: arte, articoli, Attualità, fotografia, Franco Vimercati, gianni montieri, mostre, musei civici veneziani, palazzo fortuny, rubriche, solo 1500, venezia
Pubblicato il 6 ottobre 2012
da maddima
7 commenti
“Il bello è qualcosa a cui si può fare attenzione.” Simone Weil Nell’era del consumo siamo portati alla fretta, alla ottimizzazione del tempo e quindi a non accorgerci di molte cose che avvengono, e a concentrarci piuttosto su alcune in particolare (settorializzazione delle menti),… Continue Reading “La banalizzazione della bellezza – dalla lettura di Bauman a un nuovo modo di fare arte”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria