– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 7 ottobre 2015 da Fabio Michieli
«Questi versi […] li ho subito sentiti “miei”»: Armando Pizzinato e la poesia La contrada. Zauberkraft . Armando Pizzinato muore nella sua casa veneziana nei pressi della Basilica della Salute il 17 aprile 2004 (era nato a Maniago il 7 ottobre 1910).[1] Mi sembra… Continua a leggere “Pizzinato e la poesia di Zanzotto. Di Silvana Tamiozzo Goldmann”
Pubblicato il 25 aprile 2014 da redazionepoetarum
Armando Pizzinato, Liberazione di Venezia (1952) da Foglio di via (Gli anni) La città nemica Quando ripeto le strade Che mi videro confidente, Strade e mura della città nemica E il sole si distrugge Lungo le torri della città nemica Verso la notte d’ansia… Continua a leggere “25 aprile con Franco Fortini (poesie da Versi scelti)”
Categoria: anniversari, cultura, Letteratura italiana, novecento, omaggio, poesia, poesia civile, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, redazioneTag: 25 aprile, Armando Pizzinato, einaudi, Festa della liberazione, Franco Fortini, omaggio, Partigiani, poesia civile, poesia italiana del Novecento, poesie, Resistenza, ricorrenza, Versi scelti
Pubblicato il 22 dicembre 2012 da Fabio Michieli
«Io mi considero una donna della stagione dell’emancipazione, una parola che nell’esplosione del femminismo in Italia è caduta in disgrazia, ma che io rivendico invece, perché attraverso questo percorso ho preso consapevolezza: […] ho appreso che molte [donne] entravano nella Resistenza per il padre,… Continua a leggere “Luigia Rizzo Pagnin: poesia e impegno civile”
Categoria: (ri)letture, articoli, critica letteraria, fabio michieli, omaggio, poesia, poesia civile, poesia italianaTag: Acqua Donna Poesia, Antonio Gramsci, Armando Pizzinato, bianca tarozzi, Cassandra, Centro Internazionale della Grafica di Venezia, Cesare Pavese, Christa Wolf, Edizioni del Rinoceronte, fabio michieli, femminismo, Il borghese agli agguati, L'oro del pensar, La Press, Lampada, Luigia Rizzo Pagnin, Marino Berengo, Silvana Tamiozzo Goldmann, Una tensione che dura
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria