– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 20 gennaio 2021 da Anna Maria Curci
Anna Bertini, Le stelle doppie Arkadia Editore 2020 I nomi sprigionano luce, racchiudono destini e li annunciano, si divertono a spiazzare, perfino. Per nome siamo chiamati, con il nome veniamo ricordati. Nel romanzo di Anna Bertini Le stelle doppie i nomi di luoghi e… Continue Reading “Anna Bertini, Le stelle doppie”
Categoria: Anna Maria Curci, recensioni, romanzo, StoriaTag: Anna Bertini, Anna Maria Curci, Arkadia Editore, Le stelle doppie, recensioni, Romanzi
Pubblicato il 9 gennaio 2021 da Anna Maria Curci
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La sedicesima tappa invita alla lettura del romanzo di Stefano Zangrando, Fratello minore,… Continue Reading “Il sabato tedesco #16: Stefano Zangrando, Fratello minore”
Pubblicato il 8 novembre 2020 da andreaaccardi
SCAMBI Getto la sigaretta tra i binari e dopo un attimo vorrei saltare giù a raccoglierla, ma il treno arriva fischiando, serpeggia lentamente sugli scambi prima di dirigersi verso la banchina. Devo cambiare. Abbiamo pessime abitudini, noialtri, come quella d’inquinare o saltare… Continue Reading “Una domenica inedita #2: Ivan Ruccione, Tre prose”
Pubblicato il 24 febbraio 2020 da redazionepoetarum
Giovanni Agnoloni, Viale dei silenzi, Arkadia Editore 2019 Uno scrittore che si crede smarrito alla ricerca del padre. In realtà è lui, è suo padre, che è smarrito, che non si fa mai trovare attraverso le mille peripezie che un figlio affronta attraverso… Continue Reading “Giovanni Agnoloni, Viale dei silenzi (rec. di Martino De Vita)”
Categoria: prosa, recensioni, redazione, romanzoTag: Arkadia Editore, Giovanni Agnoloni, Martino De Vita, recensioni, romanzo, Viale dei silenzi
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria