– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 26 luglio 2013 da Anna Maria Curci
La rubrica prende il nome da un testo del 1976 di Reiner Kunze, Die wunderbaren Jahre, Gli anni meravigliosi. Si trattava di prose agili e pungenti, istantanee veritiere – e per questo tanto più temute – su diversi aspetti della vita quotidiana dei giovani nella DDR… Continue Reading “Gli anni meravigliosi #19: Horst Bienek”
Pubblicato il 27 aprile 2013 da alessandratrevisan87
Questo è un post in memoria di un artista che ha cambiato la Storia, evolvendo la tradizione e abbracciando l’innovazione, dando perciò l’occasione a chi è venuto dopo di spostare i confini di un sapere su cui si discute da millenni. Su Demetrio Stratos… Continue Reading “Demetrio Stratos e l’oltre-voce: per un ricordo appassionato”
Categoria: Alessandra Trevisan, anniversari, cinema, cultura, letture, musica, omaggio, scritture, VideoTag: Alessandra Trevisan, Area, artaud, canto, Canzone, demetrio stratos, free jazz, john cage, teatro della voce, vocalico, voce, voce-corpo, voce-stratos
Pubblicato il 8 ottobre 2010 da redazionepoetarum
. Il testo di Vincenzo Bagnoli, che qui segue, è tratto da “FM – Onde corte” (Bohumil 2007), e consiste in una riscrittura-remake di “A Silvia” , remixata con canzoni dei Marillion, di David Bowie, dei Joy Division e degli Area. [ NdR: cliccando sulle… Continue Reading “[contaminazioni e misture] – Kayleigh – di Vincenzo Bagnoli (post di Natàlia Castaldi)”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |
Commentaria