– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 2 giugno 2017 da gianni montieri
Questa è la storia di un ragazzo italiano, una storia in apparenza come tante. È la storia di una malattia e di una grande, bellissima, menzogna. Inizia un giorno imprecisato di dicembre del 1937, a Roma. Il ragazzo si chiama Adriano Ossicini, è nato… Continua a leggere “Antonio Paolacci, Il morbo che salvava la vita”
Categoria: (ri)letture, articoli, gianni montieri, giornalismo, Narrativa, racconti, racconto, StoriaTag: 2 giugno festa della repubblica, 25 aprile 1945, 8 settembre 1943, adriano ossicini, Antonio Paolacci, Archivio Roncacci, articoli, Narrativa, Ospedale Fatebenefratelli, racconti, Resistenza, Storia
Pubblicato il 14 aprile 2017 da redazionepoetarum
Antonio Paolacci, Il Mago che beffava i nazisti Nel film The Prestige di Christopher Nolan si dice che ogni numero da illusionista è composto da tre parti o atti.Il primo atto si chiama “la promessa” ed è la fase iniziale: quando il mago ci… Continua a leggere “Antonio Paolacci, Il Mago che beffava i nazisti”
Pubblicato il 20 marzo 2017 da gianni montieri
Nellie Bly, La donna che cambiò la storia del giornalismo mondiale di Paola Ronco È il gennaio del 1885, e sul Pittsburgh Dispatch compare un infiammato editoriale firmato da Erasmus Wilson: A cosa servono le ragazze (What girls are good for). Nell’articolo, una delle penne… Continua a leggere “Paola Ronco, Nellie Bly”
Pubblicato il 3 marzo 2017 da gianni montieri
Breve storia di una scatola da scarpe di Gianni Montieri * Ora vi racconto la storia di una scatola da scarpe, ma prima un accenno al suo contenuto, o meglio al contenuto che per qualche tempo, da qualche parte, sostituì il suo contenuto originale,… Continua a leggere “Breve storia di una scatola da scarpe”
Pubblicato il 23 febbraio 2017 da gianni montieri
Antonio Paolacci, Che fine ha fatto Paul Grappe? * Pochi anni fa, a Parigi, il direttore del Centre national de la recherche scientifique – un certo Fabrice Virgili – stava spulciando gli archivi in cerca di vecchi casi di omicidio. Gli servivano dati per… Continua a leggere “Antonio Paolacci, Che fine ha fatto Paul Grappe?”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria