-
Paura del mare: il colonialismo tra ricordo e rimosso
Continua a leggere: Paura del mare: il colonialismo tra ricordo e rimossoPaura del mare: il colonialismo tra ricordo e rimosso Prefazione a Lorenzo Allegrini, La leggenda del Capo di Buona Speranza Edizioni IlViandante 2021 Pochi poeti di oggi sanno giocare coraggiosamente con le colonne della tradizione come Lorenzo Allegrini, rischiando qualcosa in termini di sintonia con il presente. Questo ha prodotto un effetto negativo nel breve…
-
A partire da “Fly mode” di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io
Continua a leggere: A partire da “Fly mode” di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’IoBernardo Pacini, Fly modeAmos Edizioni, 2020 A partire da Fly mode di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io La grande idea su cui si fonda il nuovo libro di Bernardo Pacini (Amos 2020) è quella di adottare, immaginare l’inedito punto di vista di un drone, che gli permette una spettacolare esplorazione del mondo…
-
Dite, sette secoli dopo. Su “Apocalisse pop!” di Lorenzo Allegrini
Continua a leggere: Dite, sette secoli dopo. Su “Apocalisse pop!” di Lorenzo AllegriniApocalisse pop! di Lorenzo Allegrini (Edizioni IlViandante 2018) risponde innanzitutto alla domanda: come immaginare l’Inferno oggi se qualcuno ripetesse il viaggio di Dante? Fatta salva l’idrografia infernale essenziale (Acheronte e Flegetonte continuano a scorrere come se nulla fosse), è la città di Dite ad essersi allargata fino a occupare tutto lo spazio, creando così un…