– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 26 gennaio 2021 da redazionepoetarum
Dell’invisibile visibilità. Norah Lange e le sue Figure nel salotto di Patrizia Sardisco A distanza di settant’anni da quel 1950 che data la sua prima edizione in Argentina, Figure nel salotto di Norah Lange viene finalmente proposto alle lettrici e ai lettori italiani nella… Continue Reading “Dell’invisibile visibilità. Norah Lange e le sue “Figure nel salotto” (di Patrizia Sardisco)”
Pubblicato il 10 agosto 2020 da redazionepoetarum
Il codino di Münchhausen. Una lettura di Breve storia del mio silenzio di Giuseppe Lupo Scrivendo di Breve storia del mio silenzio, Marsilio 2019, non correrò il rischio di rivelarne la conclusione: è la stessa quarta di copertina a metterci al corrente del destino… Continue Reading “Cristina Polli, Il codino di Münchhausen. Una lettura di “Breve storia del mio silenzio” di Giuseppe Lupo”
Categoria: recensioni, redazione, romanzo, scuolaTag: aperitivo con libro, Basilicata, Breve storia del mio silenzio, Cristina Polli, Giuseppe Lupo, Marsilio, Münchhausen, recensioni, romanzo, scuola, Storia
Pubblicato il 3 agosto 2020 da redazionepoetarum
Avere orecchie adatte. Del leggere “Johanna” di Felicitas Hoppe. di Patrizia Sardisco È esperienza comune a molti lettori quella sorta di lutto vissuto al richiudersi dell’ultima pagina di un libro, il sentire ancora vivo il bisogno che quella voce dica e riveli, e aggiunga,… Continue Reading “Patrizia Sardisco, Avere orecchie adatte. Del leggere “Johanna” di Felicitas Hoppe”
Pubblicato il 7 luglio 2020 da redazionepoetarum
A proposito de L’ibisco viola di Chimamanda Ngozi Adichie di Patrizia Sardisco Things fall apart; the centre cannot hold William Butler Yeats È inutile, per quanto abbia provato a scavare, temo che non mi riesca di ricordare dove e quando io abbia letto per… Continue Reading “Chimamanda Ngozi Adichie, “L’ibisco viola” (rec. di Patrizia Sardisco)”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria