Tag: antonio prete
Pubblicato il 20 dicembre 2021
da paoladeplano
Lascia un commento
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continua a leggere “Il demone dell’analogia #37: Sera”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Il demone dell'analogia, Paola Deplano, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, RubricheTag: Annalisa Mercurio, antonio prete, Dina Carruozzo Nazzaro, fabio michieli, Il demone dell'analogia, John Atkinson Grimshaw, Paola Deplano, poesia contemporanea
Pubblicato il 15 novembre 2021
da paoladeplano
2 commenti
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continua a leggere “Il demone dell’analogia #34: Vocali”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Il demone dell'analogia, Paola Deplano, poesia, prosa, Rubriche, TraduzioniTag: Annalisa Mercurio, antonio prete, Arthur Rimbaud, Il demone dell'analogia, Ivos Margoni, Paola Deplano
Pubblicato il 24 Maggio 2021
da Davide Zizza
Un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #61: Yves Bonnefoy”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia francese, RubricheTag: antonio prete, bustine di zucchero, Davide Zizza, Einaudi poesia, Fabio Scotto, Il Saggiatore, Jean Starobinski, yves bonnefoy
Pubblicato il 24 febbraio 2020
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #31: Edmond Jabès”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, letteratura francese, poesia, poesia contemporanea, poesia franceseTag: antonio prete, bustine di zucchero, Davide Zizza, Edmond Jabes, Il libro del dialogo, Il libro della sovversione non sospetta, Iosif Brodskij, poesia francese, scrittura
Pubblicato il 17 febbraio 2020
da Davide Zizza
Un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #30: Gustavo Adolfo Bécquer”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, Letteratura spagnola, poesia italiana contemporanea, poesia spagnola, redazione, RubricheTag: antonio prete, bustine di zucchero, Dante Alighieri, Davide Zizza, desiderio mimetico, Divina Commedia, Eugenio Montale, gustavo adolfo bécquer, Poesia italiana contemporanea, poesia spagnola post-romantica, René Girard
Antonio Prete, Tutto è sempre ora, Torino, Einaudi, 2019, pp. 128, euro 11,50 Cantano l’infinito le nuove poesie di Antonio Prete – Tutto è sempre ora, nella “bianca” Collezione di poesia Einaudi, 128 pagine – l’infinito del dettaglio, del frammento di sguardo, del “tempo”… Continua a leggere ““Tutto è sempre ora” di Antonio Prete. (rec. di Roberto Lamantea)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioni, redazioneTag: antonio prete, einaudi, Roberto Lamantea, Tutto è sempre ora
Pubblicato il 9 settembre 2018
da giovannaamato
Lascia un commento
Per il suo Prima persona, Richard Flanagan ha usato un episodio realmente accaduto nella sua vita: il suo esordio in narrativa con una biografia scritta in tre settimane di un individuo estremamente reticente a parlare di sé. A Richard Flanagan piace raccontare episodi della propria… Continua a leggere “#Festlet #5: Dettagli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, autobiografia, Critica, critica letteraria, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, redazione, scritture, Teatro, viaggioTag: Antonia Pozzi, antonio prete, bartolo cattafi, bianca pitzorno, davide longo, diario di viaggio, Elvira Seminara, Enrico Testa, festivaletteratura, festivaletteratura 2018, festlet, giovanna amato, lella costa, lorenzo calogero, mantova, margherita guidacci, natalia spesi, poesia, poesia del novecento, Poesia italiana, rocco scodellaro, Vanna Mignoli, viaggio
Commentaria