-
proSabato: Antonio Delfini
Continua a leggere: proSabato: Antonio DelfiniRITORNO IN CITTÀ Il giorno in cui son tornato in città era tutto grigio. Dopo aver ammirato dal treno quell’immensa distesa che è la pianura padana, dopo aver passato paesi illuminati nel primo oscurar del giorno, tra il fischio delle locomotive e il tornar dei ricordi in un turbine di pensieri senza freno, ho udito…
-
Scritture ducali, parte I: Modena e A. Delfini
Continua a leggere: Scritture ducali, parte I: Modena e A. DelfiniSono sempre scettico quando mi trovo di fronte a antologie o testi di critica che si sviluppano attorno a produzioni letterarie definite per luoghi o contesti geografici, perché il più delle volte tendono a un elogio della creatività locale trascurando di approfondirne le relazioni sociali, culturali, e perché no, antropologiche. Non è assolutamente il caso…
-
proSabato: Cesare Garboli #2, Crisi della dialettica
Continua a leggere: proSabato: Cesare Garboli #2, Crisi della dialetticaCrisi della dialettica Ci sono due modi di sentire e concepire il mondo, che stanno da sempre in aperta, fatale e insolvibile contraddizione. Si possono riassumere in due formulette. Esiste, da una parte, un’attitudine profondamente religiosa, un sentimento contemplativo e creaturale della vita, per il quale non c’è altro valore o bene, non c’è altro…
-
Rileggere Antonio Delfini
Continua a leggere: Rileggere Antonio DelfiniPRIMA DELLA FINE DEL MONDO da Poesie giovanili Non ho volontà Potessi un giorno camminare da solo ma solo solo non come vado adesso solo ma solo solo senza me stesso È bene scrivere sempre così si dice, ma è tanto bello dormire così mi pare 29 gennaio 1935. da Poesie di…
-
“Poesie della fine del mondo” di Antonio Delfini: dentro l’apocalisse
Continua a leggere: “Poesie della fine del mondo” di Antonio Delfini: dentro l’apocalissedi Luciano Mazziotta ◊ Si potrebbe definire il 2013 un anno di sintesi ed al contempo di coscienza, anche da parte delle grandi case editrici, di fine del Novecento. Tale consapevolezza si ravvede nella scelta di ripubblicare autori che hanno operato perlopiù nel secolo passato e che ancora continuano ad esercitare la loro influenza sulle…