Tag: Antonia Pozzi
Pubblicato il 9 dicembre 2018
da redazionepoetarum
2 commenti
Antonia Pozzi, Une vie irrémédiable. Poèmes, écrits. Édition établie par Matteo Mario Vecchio. Traduction de Camilla Maria Cederna, Lille, Éditions Laborintus, 2018 La vita Alle soglie d’autunnoin un tramontomuto scopri l’onda del tempoe la tua resasegreta come di ramo in ramoleggeroun cadere d’uccellicui le… Continue Reading “I poeti della domenica #312: Antonia Pozzi, La vita/La vie”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, letture, novecento, poesia, poesia italiana, redazione, Rubriche, scritture, TraduzioniTag: Antonia Pozzi, Éditions Laborintus, Camilla Maria Cederna, Edizioni e traduzioni, Matteo M. Vecchio, poesia italiana del Novecento, poesia italiana in francese, Une vie irrémédiable. Poèmes
Pubblicato il 9 dicembre 2018
da redazionepoetarum
Un commento
Antonia Pozzi, Une vie irrémédiable. Poèmes, écrits. Édition établie par Matteo Mario Vecchio. Traduction de Camilla Maria Cederna, Éditions Laborintus, Lille, 2018 Canto della mia nudità Guardami: sono nuda. Dall’inquietolanguore della mia capigliaturaalla tensione snella del mio piede,io sono tutta una magrezza acerbainguainata in… Continue Reading “I poeti della domenica #311: Antonia Pozzi, Canto della mia nudità/Chant de ma nudité”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, letture, novecento, poesia, poesia italiana, redazione, TraduzioniTag: Antonia Pozzi, Éditions Laborintus, Camilla Maria Cederna, Edizioni e traduzioni, I poeti della domenica, Matteo M. Vecchio, poesia italiana del Novecento, poesia italiana in francese, Un vie irrémédiable. Poèmes
Pubblicato il 3 dicembre 2018
da Fabio Michieli
2 commenti
Gli anniversari sono sempre ambivalenti: momenti di celebrazione capaci di trasformarsi in un passo falso, vittime di un tranello ben celato. Il fatto, però, che un volume di scritti dedicati ad Antonia Pozzi sia uscito a ridosso di un anniversario importante come gli ottant’anni… Continue Reading “3 dicembre 1938 – 3 dicembre 2018. Per Antonia Pozzi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anniversari, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, fabio michieli, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia italiana, riflessioni, saggi, scrittureTag: Antonia Pozzi, Antonio Banfi, critica letteraria, editrice l'arcolaio, Fabio Guidali, fabio michieli, Gianfranco Fabbri, Matteo M. Vecchio, Piera Badoni, poesia italiana del Novecento, singolare generazione, Vittorio Sereni
Pubblicato il 9 settembre 2018
da giovannaamato
Lascia un commento
Per il suo Prima persona, Richard Flanagan ha usato un episodio realmente accaduto nella sua vita: il suo esordio in narrativa con una biografia scritta in tre settimane di un individuo estremamente reticente a parlare di sé. A Richard Flanagan piace raccontare episodi della propria… Continue Reading “#Festlet #5: Dettagli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, autobiografia, Critica, critica letteraria, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, presentazioni, redazione, scritture, Teatro, viaggioTag: Antonia Pozzi, antonio prete, bartolo cattafi, bianca pitzorno, davide longo, diario di viaggio, Elvira Seminara, Enrico Testa, festivaletteratura, festivaletteratura 2018, festlet, giovanna amato, lella costa, lorenzo calogero, mantova, margherita guidacci, natalia spesi, poesia, poesia del novecento, Poesia italiana, rocco scodellaro, Vanna Mignoli, viaggio
Pubblicato il 3 dicembre 2016
da Fabio Michieli
Un commento
Una lettura ingenua (e compilativa) di 3 dicembre di Vittorio Sereni 3 dicembre All’ultimo tumulto dei binari hai la tua pace, dove la città in un volo di ponti e di viali si getta alla campagna e chi passa non sa di te come… Continue Reading “‘3 dicembre’ di Vittorio Sereni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, critica letteraria, fabio michieli, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia italiana, poeticaTag: 3 dicembre, Alessandra Cenni, Antonia Pozzi, fabio michieli, Fondazione Bembo Guanda, Frontiera, Georgia Fioroni, Mondadori, poesia italiana del Novecento, Poesie di Vittorio Sereni, Scheiwiller, Vittorio Sereni
Pubblicato il 6 settembre 2016
da Fabio Michieli
4 commenti
Si può parlare di fortuna critica di Antonia Pozzi in Portogallo? Evidentemente sì, se si guarda alla sola piccola ma grande casa editrice Averno, la quale, negli ultimi cinque anni, ha dato alle stampe non solo una scelta di poesie tradotte in portoghese da Inês Diaz,… Continue Reading “Antonia Pozzi in Portogallo #2”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, fabio michieli, Letteratura italiana, poesia italiana, recensioni, riflessioni, saggi, TraduzioniTag: Antonia Pozzi, Editora Averno, fortuna critica, Ines Diaz, José Carlos Soares, Ladolfi editore, Matteo M. Vecchio, Morte de uma estaçao, Porque a poesia tem esta missao sublime, Portogallo, Saggi, Serena Cacchioli, Traduzioni
Dal 27 luglio al 23 agosto la programmazione ordinaria del blog andrà in vacanza. In questo periodo vi regaleremo comunque due post al giorno, una poesia al mattino e una al pomeriggio, “Poesie per l’estate”. Vi auguriamo buona estate e buona lettura. (La redazione)… Continue Reading “Poesie per l’estate #8: Antonia Pozzi: Pensiero”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cultura, letture, poesia, poesia italiana, Poesie per l'estate, poetarumsilva, poetica, redazione, Rubriche, scrittureTag: Antonia Pozzi, luca sossella editore, pensiero, pensiero antonia pozzi, Poesia che mi guardi, poesie per l'estate
Pubblicato il 27 marzo 2012
da andreaaccardi
19 commenti
Antonia Pozzi era nata in una famiglia benestante, non le mancava niente, passava le giornate facendo cavalcate, passeggiate e partite di tennis, aveva la sua poltroncina fissa alla Scala, eppure coltivava in sé il dolore di essere una voce diversa dalla maggior parte delle… Continue Reading “Serena Cacchioli – MORTE DI UNA STAGIONE: Antonia Pozzi in Portogallo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 25 febbraio 2012
da themeltingpoets
11 commenti
È cosa nota che l’opera complessiva di Antonia Pozzi sia stata oggetto di manomissioni, a livello sia critico che analitico, a partire soprattutto dagli interventi (tra il moralistico e il censorio) operati dal padre Roberto, che ha pilotato, a tutti gli anni Cinquanta, gran… Continue Reading “Antonia Pozzi. Appunti per un omaggio, di Matteo M. Vecchio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anticipazioni, articoli, critica letteraria, edizioni critiche, omaggioTag: Adriana Mormina, Antonia Pozzi, Aranke, garzanti, Giancarlo Vigorelli, Gustave Flaubert, Matteo M. Vecchio, Ornella Spano, Roberto Pozzi
Pubblicato il 18 gennaio 2010
da Giovanni Catalano
6 commenti
Antonia Pozzi
DIARI E ALTRI SCRITTI
ed. Viennepierre
a cura di Onorina Dino
note ai testi e postfazione di Matteo M. Vecchio
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letture, poesiaTag: Antonia Pozzi, da leggere, diari, Giovanni Catalano, ieri e oggi, letture, Matteo M. Vecchio, Onorina Dino, poesia, Poesia italiana
Commentaria