Tag: Antonella Anedda
NASCE ARGOLIBRI, IL NUOVO MARCHIO EDITORIALE DELLA RIVISTA ARGO A 20 ANNI DALLA SUA FONDAZIONE. TRA LE PRIME PUBBLICAZIONI: OPERE DI CORRADO COSTA, TESTI DI ANTONELLA ANEDDA E MARIANGELA GUALTIERI, E, NEL 2020 IL LINGUAGGIO ALIENO DI JACK SPICER E LA MIGLIORE POESIA… Continue Reading “Nasce Argolibri (comunicato stampa)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: comunicati stampa, redazione, rivisteTag: Andrea Capodimonte, Andrea Franzoni, Antonella Anedda, Argo, Argolibri, comunicati stampa, Corrado Costa, Daniele Ciprì, editoria, Fabio Orecchini, Guido Guglielmi, Jack Spicer, la punta della lingua, Lello Voce, Luca Caprara, luigi socci, marco benedettelli, Mariangela Gualteri, Nie Wiem, rivista Argo, rossella renzi, valerio cuccaroni
Poesia contemporanea. Quattordicesimo quaderno italiano Marcos y Marcos, 2019; 25 € È l’occasione per salutare e subito amare un poeta, Paolo Steffan. I suoi “frantumi”, che io sento come frammenti, indicano «gente senza più fame», enormemente impastata di una povertà perduta che ha fatto… Continue Reading “Quattordicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, letture, Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, scrittureTag: Andrea Donaera, andrea zanzotto, Antonella Anedda, Carmen Gallo, Cristiano Poletti, Davide Rondoni, Franco Buffoni, gian mario villalta, Giovanna Cristina Vivinetto, italo testa, Maddalena Lotter, Marcos y Marcos, massimo gezzi, Paolo Steffan, Pietro Cardelli, poesia contemporanea italiana, Quaderno, Raimondo Iemma, Umberto Fiori
Cristiano Poletti, dei poeti, Carteggi Letterari le edizioni, 2019 Da poco pubblicato per Carteggi Letterari, dei poeti raccoglie alcuni interventi critici di Cristiano Poletti, usciti negli anni (tra il 2013 e il 2019) qui, su Poetarum Silva. La cura del libro, che presenta anche… Continue Reading ““dei poeti”, di Cristiano Poletti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anticipazioni, Cristiano Poletti, critica letteraria, fabio michieli, Novità editoriali, pensiero poetico, poesia, poesia contemporanea, redazione, saggiTag: Amour, Antonella Anedda, Carteggi Letterari, Cristiano Poletti, critica letteraria, fabio michieli, Fernando Bandini, John Ashbery, Mario Benedetti, Michael Haneke, natàlia castaldi, poesia, Saggistica, traduzione, yves bonnefoy
Pubblicato il 21 marzo 2019
da Fabio Michieli
2 commenti
La poesia italiana gode di buona salute, all’estero; forse si potrebbe azzardare addirittura l’aggettivo ottima, visto che la considerazione di cui ora beneficia la poesia italiana contemporanea fuori dei nostri confini è decisamente migliore di quella in patria. E probabilmente si potrebbe estendere… Continue Reading “La poesia gode di buona salute, all’estero: dix poètes italiens contemporains”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, TraduzioniTag: Alessandro Agostinelli, Alessandro Moscè, Antonella Anedda, Bernard Vanel, dix poètes italiens contemporains/dieci poeti italiani contemporanei, fabio pusterla, Feliciano Paoli, Francesco Scarabicchi, Franco Buffoni, gian mario villalta, Le bousquet-la barthe éditions, Milo De Angelis, Tiziano Broggiato, umberto piersanti
Antonella Anedda, Historiae, Einaudi, 2018; 11 € “Polvere” è forse la parola-chiave di quest’opera, la pelle di questo libro. Polvere: povria nella lingua utilizzata da Anedda, di origine sarda. È una pelle, un rivestimento anche l’uso che di questa lingua lei fa, in entrata e… Continue Reading “Historiae, di Antonella Anedda”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, letture, Novità editoriali, pensiero poetico, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Amour, Antonella Anedda, Cristiano Poletti, Einaudi editore, Haneke, Historiae, poesia contemporanea, Tacito
Pubblicato il 13 dicembre 2018
da Anna Maria Curci
4 commenti
Maria Borio, Poetiche e individui. La poesia italiana dal 1970 al 2000, Marsilio 2018 Allorché, qualche mese fa, inserii Poetiche e individui di Maria Borio tra gli esempi significativi e incoraggianti di Un altro sguardo. Dal margine alla pienezza, posti in evidenza nel mio… Continue Reading “Maria Borio, Poetiche e individui”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, redazione, saggiTag: Anna Maria Curci, Antonella Anedda, Antonio Riccardi, Beppe Salvia, biancamaria frabotta, Cesare Viviani, fabio pusterla, Franco Buffoni, Gabriele Frasca, Giuseppe Conte, Henriette Walter, Iolanda Insana, Maria Borio, Mario Benedetti, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Patrizia Valduga, Petrus, poetiche, Umberto Fiori, Valentino Zeichen, Valerio Magrelli, Vivian Lamarque, Zer0Magazine
Pubblicato il 18 novembre 2018
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Lacrime Rileggendo il sesto libro dell’Eneide davanti a questo lago artificiale coi resti di una chiesa raggiungibile ormai soltanto in barca penso a come resista nei secoli l’immagne della casa dei morti, a quanto desiderio spinga i vivi nella gola degli inferi solo per… Continue Reading “I poeti della domenica #306: Antonella Anedda, Lacrime”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, I poeti della domenica, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: Antonella Anedda, einaudi, Historiae, I poeti della domenica, Lacrime, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 26 settembre 2017
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Il fuoco accende la IV edizione del Festival poetico ‘verso Libero’ La rassegna che si terrà a Fondi il 30 settembre e 1 ottobre 2017. Uno sguardo sull’opera di de Libero e sulla poesia tra musica, teatro e arte Saper vedere, mettere a fuoco.… Continue Reading “Festival ‘verso libero’ a Fondi (LT) il 30 settembre e 1 ottobre 2017”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: comunicati stampa, Letteratura italiana, letture, musica, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, TeatroTag: Amore e Morte, Antonella Anedda, associazione libero de libero, Claudio Damiani, Davide Rondoni, Libero de Libero, Nicola Bultrini, Rodolfo Di Biasio, simone di biasio, verso libero festival
Tredicesimo quaderno italiano, Marcos y Marcos, 2017, € 25,00 Ho scelto l’acqua per attraversare il XIII Quaderno italiano di poesia contemporanea. L’acqua è un elemento che compare in quasi tutte le poesie di Agostino Cornali (1983); una presenza costante, persistente. Il campionario è vastissimo: si… Continue Reading “XIII Quaderno di poesia contemporanea: un corridoio d’acqua”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, critica letteraria, Letteratura italiana, Novità editoriali, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, prosa poetica, riflessioni, scrittureTag: agostino cornali, Antonella Anedda, antonio lanza, Claudia Crocco, Cristiano Poletti, Daniele Orso, fabio pusterla, Flavio Santi, Franca mancinelli, Franco Buffoni, Jacopo Ramonda, Marcos y Marcos, massimo gezzi, Stefano Pini
Pubblicato il 12 febbraio 2017
da redazionepoetarum
2 commenti
Non ti ho detto che la mia paura è una piccola macchia, una zona calva, una frazione di pelle nuda. Vedevo il suo impercettibile ingrigirsi. La paura s’imperla come un’ostrica il bordo sfrangiato di grigio più scuro. Tanto piccola da non essere spiegabile. Screpolata.… Continue Reading “I poeti della domenica #135: Antonella Anedda, ‘Non ti ho detto che la mia paura è una piccola macchia’”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: Antonella Anedda, I poeti della domenica, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea
Amelia Rosselli, «Nuovi Argomenti», n. 74, 2016 Introduzione di Maria Borio «Nel pulsare di tutte le moltitudini». Forse è questo uno dei versi attraverso cui oggi si può lanciare lo sguardo alla scrittura di Amelia Rosselli e ritrovarne la presenza almeno in almeno due… Continue Reading “Nuovi Argomenti n. 74: Amelia Rosselli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Alberto Casadei, Alessandro Baldacci, amelia rosselli, Antonella Anedda, Caterina Venturini, critica, daniela attanasio, Gabriella Sica, Gandolfo Cascio, Gian Maria Annovi, Laura Barile, Laura Pugno, Maria Borio, Nanni Balestrini, Novi Argomenti, poesia, poesia contemporanea, riviste, Roberto Deidier, Saggistica, Stefano Giovannuzzi, Tommaso Pincio, Ulderico Pesce
Pubblicato il 11 febbraio 2014
da Cristiano Poletti
9 commenti
1963, Londra: riversa a terra, la testa nel forno a gas, al 23 di Fitzroy Road, casa un tempo di Yeats, c’è Sylvia Plath. «La casa di un poeta che amo» – aveva dichiarato – «è con me, al mio fianco. Questa è la… Continue Reading “11 febbraio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anniversari, Cristiano Poletti, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilvaTag: amelia rosselli, andrea zanzotto, Antonella Anedda, antonio porta, Cristiano Poletti, Giovanni Giudici, Sylvia Plath, Vivian Lamarque, Wystan Hugh Auden
Commentaria