– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Quando Quando dalla vergogna e dall’orgoglio ::Avremo lavate queste nostre parole. Quando ci fiorirà nella luce del sole ::Quel passo che in sonno si sogna (Fortini) Ricordo troppe cose dell’Italia. Ricordo Pasolini quando parlava di quant’era bella ai tempi del fascismo. Cercavo di… Continua a leggere “Sponda tra Fortini e Raboni (buon 25 aprile)”
Ci sono storie che per quanto lontane nel tempo e a volte volutamente dimenticate suscitano, se riportate all’attenzione dei lettori, curiosità e inquietudine. È il caso della Volante Rossa guidata da Giulio Paggio, il “tenente Alvaro” della 118° Brigata Garibaldi, formazione di ex partigiani… Continua a leggere “La volante rossa”
Ci hanno resi tutti pavidi. I poteri reali, i poteri che su scala mondiale governano i destini delle nazioni, quelli di cui i parlamenti sono solo umili esecutori di ordini, ci hanno tolto ogni capacità di comprensione e di reazione. Pochi sono consapevoli… Continua a leggere “NOI E I TRADITORI”
Albert Einstein e Hanna Arendt Una critica a Begin ed altri fondatori di Israele -tutti membri di organizzazioni come Haganà e Irgun, che oggi verrebbero definite terroriste- in cui li si accusava di “fascismo e colonialismo”. Era il 1948 a New York, tra i… Continua a leggere “ALBERT EINSTEIN, HANNAH ARENDT, JEAN-MOISE BRAITBERG”
UN MILIONE DI VOCI A FAVORE DELLE VITTIME DEL FRANCHISMO, DELLA DEMOCRAZIA, DEI DIRITTI UMANI E IN DIFESA DEL GIUDICE D. BALTASAR GARZÓN REAL Noi sottoscriventi cittadini e le Associazioni in difesa della Memoria Storica, identificabili dai dati personali di ciascuno, impegnati a rendere… Continua a leggere “Io sto col Giudice Garzón”
È la fossa di un fascista ammazzato brevemente senza scarpe perché le scarpe se le è messe un vivo senza scarpe perché un vivo doveva ancora correre senza armi perché un vivo doveva ancora sparare quando troverete da una siepe filo spinato che manca… Continua a leggere “Luigi Di Ruscio – una poesia”
“il pensiero umano non si può arrestare e chi segue la scienza non può abbandonare i perseguitati di una idea” Domenico Faucello Era il candidato del popolo, “il benefattore degli orfanelli”, si chiamava Domenico Faucello. Uomo di partito, medico, poeta e scrittore, nonché… Continua a leggere “Libertà di pensiero: “Corsi e ricorsi storici” – Lucifero e l’eredità delle parole (post di natàlia castaldi)”
Molti non comprendono come ci si possa, oggi, definire “anarchici” … dunque potrei usare mille giri di parole per ribadire triti concetti, tentare di riportare citazioni di Malatesta, Luigi Fabbri, Danilo Dolci, di Berneri o di Gobbi, … ma quello che sento di dire… Continua a leggere “AnarchicAmore: Luce Fabbri (post di natàlia castaldi)”
Commentaria